Un nuovo inizio di padre in figlia con una ventata di energia nuova
A cavallo della pandemia, Italstand ha effettuato il passaggio generazionale dal padre Lorenzo alla figlia Eleonora
A cavallo della pandemia, Italstand ha effettuato il passaggio generazionale dal padre Lorenzo alla figlia Eleonora
LE LETTERINE. Nella notte più lunga, il racconto delle tradizionali e bellissime letterine scritte dai bambini bergamaschi a Santa Lucia. Non solo richieste di doni, dai bambini anche il desiderio di amore e serenità per chi soffre.
Il Giappone fa da apripista all'approvazione di una nuova generazione di vaccini dal meccanismo d'azione completamente nuovo, che potrebbe diventare un'arma contro molte malattie, compresi i tumori, e che richiede dosaggi più bassi, quindi con minori effetti collaterali. La particolarità …
La storia della lunga convivenza fra Neanderthal e Sapiens è stata ricostruita grazie all'analisi del Dna di oltre 4.000 individui vissuti in Eurasia negli ultimi 40.000 anni. Lo studio, pubblicato su Science Advances dai ricercatori dell'Università di Ginevra, rafforza l'ipotesi …
ALTERAZIONI DEL DNA. Possono riguardare sia il segmento anteriore dell’occhio (distrofie di cornea, iride e cristallino) sia la retina.
IL PROGETTO. Nei prossimi giorni inaugureranno gli ambulatori a Gazzaniga e Calcinate . Entro dicembre pronto quello al «Papa Giovanni». L’impegno della Bergamo Ovest.
La scelta di essere vegetariani potrebbe dipendere anche dai geni: un vasto studio, il primo a indagare il rapporto tra scelte alimentari e genetica, ha identificato 3 geni che risultano fortemente associati all’essere vegetariani e altri 31 che potrebbero essere …
Il Dna è riuscito a raccontare la storia dei viaggi e degli spostamenti avvenuti nell’Età del Ferro, dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C., nel Mediterraneo centrale, in particolare tra l’Africa e l’Italia attuale: il racconto …
È più vicino il bio-computer basato sul Dna, la molecola che contiene il manuale di istruzioni per la vita. Non è il primo tentativo di realizzare un sistema di elaborazione dati biologico, ma in questo caso i ricercatori guidati dall’Università …
I gatti amano mangiare il tonno perché le loro papille gustative contengono recettori per il gusto umami che vengono attivati soprattutto da molecole presenti ad alte concentrazioni nella carne e nei pesci come il tonno. La scoperta, che potrebbe portare …
La vita e la morte nel Sud Italia di 6.000 anni fa riemergono dallo studio dei resti di un uomo del Neolitico sepolto in modo inconsueto a oltre mille metri di altitudine nel cuore del Parco del Pollino in Calabria. …
(ANSA) - CAGLIARI, 24 MAG - Il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna Crs4 acquisisce un nuovo sequenziatore genomico di ultima generazione: consentirà di lavorare su materiale e dati di varie tipologie, umano, animale e vegetale, a …
Seriate. Le motivazioni dell’assoluzione in secondo grado dell’ex ferroviere accusato dell’omicidio della moglie. I giudici: nullo l’esame sul Dna.
Alcuni batteri intestinali possono aumentare la voglia di fare attività fisica: producono infatti delle sostanze che agiscono sulle vie nervose che collegano l'intestino all'area del cervello che controlla la motivazione. Lo dimostra uno studio sui topi, pubblicato su Nature dai …
Dagli studi sui cromosomi e sul Dna a quelli sull'origine dei pianeti, sono 408 i giovani ricercatori premiati dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) con gli 'Starting Grant', del valore complessivo di 636 milioni di euro: il programma e' rivolto, …
Verdello. In attesa del Dna, proseguono le indagini sul corpo mummificato. È esclusa la morte violenta. Sentiti il fratello e il proprietario del terreno.
Verdello. La macabra scoperta di una passante con il cane venerdì sera. Sarebbe un 44enne di origini marocchine sparito dalla zona di San Siro, a Milano. Recuperata parte di un documento.
L’iniziativa. Da ottobre Coop Lombardia scende in campo in occasione di Bergamo Capitale italiana del volontariato. Impegno anche per il 2023.
Ricostruita la storia genetica della culla della civiltà occidentale. La ricerca, che conquista la copertina della rivista Science, si basa sull'analisi del Dna antico di 777 individui vissuti nella regione compresa fra l'Europa sudorientale e l'Asia occidentale dal Neolitico (10.000 …
(ANSA) - BOLOGNA, 29 LUG - La trasformazione da lupo in cane, da predatore feroce ad amico più fedele dell'uomo, sarà al centro del nuovo progetto di ricerca Fido (Following Dog Domestication Origin and dynamics from Late Pleistocene in Italy), …