Maturità, «volano» i 100: è boom nei licei di Bergamo. Exploit anche nei tecnici
I PRIMI RISULTATI. Voto massimo per 175 studenti: erano 114 l’anno scorso. Raddoppiano al Sarpi, record al Mascheroni. E brillano pure i professionali.
I PRIMI RISULTATI. Voto massimo per 175 studenti: erano 114 l’anno scorso. Raddoppiano al Sarpi, record al Mascheroni. E brillano pure i professionali.
Dalla piccola giornalista di 6 anni interessata alle energie rinnovabili del futuro agli adolescenti capaci di dare voce agli elementi della natura : sono alcuni dei premiati dalla Giornata Nazionale dei Giornalisti Nell’Erba che si è svolta a Frascati, in …
LA STORIA. Giorgia Fenaroli dal liceo Falcone è volata in Portogallo. Tre mesi di studio presso l’istituto Azambuja della città: «Lezioni 4 giorni a settimana e più spazio alla pratica».
SCUOLE CHIUSE. Si stimano 25mila studenti a casa in Bergamasca. Segnalate infiltrazioni al liceo Falcone e al liceo Natta, a Bergamo.
IL CASO. Dopo la denuncia dei rappresentanti di istituto sul degrado della zona, parlano i dirigenti scolastici. «Pronti a collaborare con le autorità». Marafante (Lussana): «Da noi situazione critica, il bivacco dietro l’edificio».
VANESSA COGLITORE. Da Medolago a Bruxelles a 27 anni alla direzione Comunicazione dell’istituzione europea. Gli studi alla Grande école Sciences Po di Strasburgo.
La presentazione di Massimiliano Bogni
SCUOLA. Negli istituti cittadini si registra un aumento generalizzato degli studenti promossi senza giudizi sospesi. I presidi: «Orientamento più efficace e maggiori opportunità di colmare le lacune».
FINE DELL’ANNO. In molte scuole le lezioni terminano tra giovedì e venerdì 5 giugno. I presidi: un anno all’insegna del Pnrr. I sindacati: ma i problemi restano.
A SCUOLA. I prèsidi degli istituti superiori: teniamo corsi di educazione civica e incontri con gli esperti. «Non è emergenza ma il monitoraggio è costante».
SCUOLA. I presidi promuovono il progetto di Valditara. «Una bella sfida, ora i regolamenti. Le sinergie con le imprese? Da noi attive da tempo».
SCUOLA . Parte la seconda fase dell’esame di Stato con lo spauracchio della presenza dei docenti esterni. Gloria Farisé: «Molta sintonia nelle commissioni».
IL CASO. In vista dell’attuazione del piano, l’autorità anticorruzione ha sollecitato anche per gli istituti scolastici l’applicazione della norma che prevede un massimo di 9 anni nello stesso istituto. Farisé: «Contrari, non ci sono rischi».
Scuole superiori. Marcato aumento soprattutto per lo scientifico Lussana. Al Sant’Alessandro numeri triplicati in cinque anni. Sarpi, calo del 20%.
Le visite d’istruzione I presidi: per il momento niente mete straniere e itinerari, se possibile, soprattutto in Lombardia.
Le nuove regole convincono tutti. Cubelli: «Scelta coerente con il quadro epidemiologico». Presidi e genitori: «Così meno burocrazia».
Coronavirus, questa una delle novità annunciate dal Governo per i casi di positività in cui è prevista la Dad. Dopo l’anticipazione del sottosegretario alla Salute, una circolare con i dettagli è attesa per le prossime ore.
I dirigenti: nell’emergenza travolti dalla burocrazia. Il pressing delle famiglie: mail a ogni ora del giorno per avere risposte.
Uno spirito libero sa volare via quando altri metterebbero radici; mette la felicità e la soddisfazione personale al primo posto, ma allo stesso tempo coltiva con cura la relazione con gli altri. Uno spirito libero fa le valigie per crescere, raccogliere storie, vivere nuove esperienze. E non si ferma quasi mai, tranne davanti a un piatto di casoncelli. Francesca Carminati, trentaduenne di Bergam…
La ragazza italo marocchina che aveva studiato a Bergamo era in carcere accusata e condannata a tre anni di detenzione per aver condiviso una vignetta satirica su Facebook nel 2019.