L’Atalanta gioca sulle «ceneri» del Delle Alpi, monumento allo spreco (e all’indimenticabile tripletta di Lazzari)
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Lorenzo Sala
L’INCONTRO. Dopo il caso Diarra, un convegno sui rapporti di lavoro tra giocatori e club: un tema che coinvolge l’intero sistema dei trasferimenti dei calciatori. Il 21 novembre in Università a Bergamo un convegno.
IL LUTTO. Il cordoglio della società bergamasca per l’allenatore svedese morto dopo una lunga malattia.
L’approfondimento di Giovanni Cortinovis
L’analisi di Giovanni Cortinovis
L’approfondimento di Enrico Mazza/1ª parte
L’approfondimento di Filippo Maggi
L’approfondimento di Filippo Maggi
CALCIO E GUERRA. L’Atalanta elogia il suo attaccante, in gol con la Russia. L’ucraino: «Un buon contribuente del terrorismo». Due anni fa, poco dopo lo scoppio della guerra fra i rispettivi Paesi, si erano abbracciati.
L’analisi di Giovanni Cortinovis
L’approfondimento di Giovanni Cortinovis
La storia di Dino Nikpalj
Un approfondimento di Giovanni Cortinovis
L’approfondimento di Filippo Maggi
L’approfondimento di Massimiliano Bogni
Le decisioni della tifoseria per domenica 4 giugno a Bergamo, ultima partita del Campionato di serie A. Le iniziative dopo la squalifica decisa in seguito ai cori durante Atalanta-Juventus.
SERIE A. Esaminati gli atti, l’Atalanta non procederà contro la decisione del giudice sportivo. Per gli abbonati non è previsto il rimborso della partita persa.
CALCIO. Il presidente della Fifa, Gianni Infantino, solidarizza con il giocatore serbo della Juventus Dusan Vlahovic. Il sindaco di Bergamo: «Non sono insulti qualsiasi, è razzismo ed è ora di darci un taglio». Attesa per la decisione del giudice sportivo.
Il racconto di Dino Nikpalj