Fresatori introvabili: «Formati 50 l’anno ma ne servono 200»
LA PROFESSIONE. Lavorazioni anche per l’aerospaziale. Grazioli: «Sono in diminuzione dalla crisi del 2008». Nieri (Fim-Cisl): «Attività svolta sempre più da stranieri».
LA PROFESSIONE. Lavorazioni anche per l’aerospaziale. Grazioli: «Sono in diminuzione dalla crisi del 2008». Nieri (Fim-Cisl): «Attività svolta sempre più da stranieri».
In Italia, a fine 2022, si contano 36 mila punti di ricarica sul territorio nazionale, di cui meno di 500 sulla rete autostradale. E' quanto emerge dallo studio presentato da Federmeccanica e Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil ed elaborato dall'Osservatorio automotive che …
Dopo il fallimento . I 34 lavoratori ancora in forza all’azienda di Cividate hanno ricevuto le lettere di licenziamento: ora potranno accedere alla Naspi.
Settore inquieto. Nell’ultimo anno le persone che hanno lasciato il lavoro cresciute del 25%. Nieri (Fim-Cisl): «La pandemia vero spartiacque, si insegue una migliore qualità della vita».
Scenario. I dati di Fim-Cisl: in provincia registrati solo 11 casi a rischio, lo 0,5 del totale nazionale. Il segretario Nieri: «Tenuta migliore delle previsioni, ora il governo sostenga di più il settore».
Immatricolazioni. Un crollo del 17% rispetto al 2021 e dati pure inferiori rispetto al 2020. Va meglio l’usato. La speranza è legata agli incentivi che ripartono il 10 gennaio.
Scenari per il 2023/1. Uliano (Fim-Cisl): «In Lombardia si stima la perdita di 19mila posti di lavoro nel settore». «La nostra provincia subirà un impatto pesante. Interessato da trasformazioni chi produce impianti frenanti»
L’accordo sindacale. Dopo il bonus carburante, mille euro in welfare. La recente intesa sottoscritta tra Tesmec e sindacati - Fim-Cisl e Fiom-Cgil - mette a disposizione di circa 600 dipendenti dell’azienda - nella nostra provincia sono interessate le sedi di Grassobbio e di Endine Gaiano per oltre 300 addetti - buoni da spendere in beni e servizi.
Imprese. Accordo raggiunto tra azienda e Fim, Fiom, e Uilm di Bergamo. Frigeni (Fim Cisl): «Risultato importante».
L’emergenza. La protesta dei 50 dipendenti dell’acciaieria di Cividate ferma da metà 2020. Speranza e scetticismo accompagnano il possibile interessamento di un gruppo spagnolo.
Metalmeccanici Le incognite future su conflitto e Covid ma pure le richieste dei lavoratori, condizionano gli stop. Nieri (Fim-Cisl): «Ordini ok, ma a volte manca personale».
Il report Ricerca della Fim Cisl Bergamo sulle retribuzioni dei metalmeccanici. Nieri: «Contrattazione nazionale e territoriale argine contro i bassi salari».
L’accordo Interessa circa 400 lavoratori dell’azienda, per chi lo converte in welfare, c’è un aumento del 10%. Fim e Fiom: trovata la quadra in un momento complesso.
Due iniziative A partire da metà maggio l’azienda offre bonus carburante e per i pendolari per i dipendenti di Grassobbio ed Endine Gaiano.
L’allarme Secondo la Cisl, potrebbero essere migliaia i lavoratori ad essere interessati in poco tempo dall’avvio di ammortizzatori. Dal presidente di Confindustria Bergamo, Stefano Scaglia, un appello al governo: «Bisogna fare in fretta».