Bergamo, nuovo punto prelievi in via Monte Gleno: operativo dal 19 maggio
LA NOVITÀ. Un servizio sanitario per i cittadini della zona nord-est di Bergamo.
LA NOVITÀ. Un servizio sanitario per i cittadini della zona nord-est di Bergamo.
SANITÀ . Solitro (Opi): «Carenza cronica, decisivi i prossimi 5 anni: rischio tsunami con il picco di pensionamenti». Nelle case di riposo addetti da Sud America, India e Nord Africa: «Inserimento complesso, richiede 6-9 mesi».
LA MISURA. Emendamento in Senato cancella il contributo del 50% per la parte di assistenza ai non autosufficienti. La Cisl: «Si vuol scaricare tutto sugli utenti». Le Case di riposo: «Si creano problemi nel rapporto con le famiglie».
IL NUOVO SERVIZIO. È stato presentato il progetto di un nuovo poliambulatorio dedicato agli anziani fragili e alla comunità locale.
LA STORIA. Infermiera del «Papa Giovanni», originaria di Pedrengo, si è spenta a 30 anni per un tumore. Ha fatto nascere la sua bimba 4 mesi prima di morire. «Un cuore immenso». I funerali sabato 23 novembre a Pedrengo.
REGIONE. Decidono le singole strutture. L’uso è consigliato a contatto con pazienti fragili, al pronto soccorso e durante le visite.
IL LUTTO. Ornella Arrigoni si è spenta a 90 anni. Aveva avviato l’attività nel 1957 con il marito. I funerali a Boccaleone.
I FUNERALI. La cerimonia fissata alle 14,30 del 2 gennaio al Tempio Votivo, nel quartiere di Santa Lucia. In mattinata la camera ardente resterà ancora aperta dalle 9 alle 12.
IL LUTTO. Tanti, tantissimi colleghi della redazione de «L’Eco di Bergamo» e poi gli amici, quelli che insieme a lui hanno condiviso un pezzo di vita significativo.
LA BICICLETTATA. Tra doni, musica, risate e barzellette, oltre 250 persone hanno partecipato sabato 24 dicembre alla festosa e colorata pedalata per le vie di Bergamo.
CONTRASTO ALLA SOLITUDINE. Tante le attività del progetto, in arrivo nella Rsa e nel Centro diurno gestiti da Fondazione Carisma e nel Centro disabili di Piario.
LA SCOMPARSA . Fratello dell’ex sindaco e dell’ex procuratore capo, si è spento a 79 anni. Si occupò sempre di Civile. Tacchini: «Grande giurista».
FONDAZIONE CARISMA. Tele di Stefano Caglioni su carta da parati. Disegni di allievi della «Fantoni» nelle camere. Radici: «Apriamo a dicembre».
LA SCOMPARSA. Si è spento a 81 anni. Guidò l’ufficio dei beni culturali dal 1993 al 2018. Legato alla comunità di San Martino della Pigrizia. I funerali giovedì mattina in Duomo.
La presentazione . L’iniziativa è di Ats: otto video in italiano con sottotitoli in rumeno e portoghese a cui si può accedere con un Qr code.
La presentazione.Il 24 dicembre la manifestazione aperta a qualsiasi tipo di veicolo a pedali: si parte alle 8 dal parcheggio della Casa dello sport. Doni per i bimbi della Pediatria, Fondazione Carisma e Nepios.
La Fondazione La palazzina di tre piani pronta entro la primavera 2023 Radici: «L’obiettivo è prendersi cura dei più fragili». Progetto da 20 milioni.
I dati L’Ats di Bergamo: tra giugno e luglio 24 gli ospiti contagiati, in 4 strutture diverse. Tra il personale, in due mesi, 37 operatori colpiti. Nessuna restrizione in atto.
L’intervista Miro Radici resta presidente della Fondazione: «È il nostro modo di dire grazie a chi non si risparmia nell’assistere gli anziani e alle famiglie che ci danno fiducia». La sfida di «CasAlzheimer», che sarà pronta nel 2023.
Case di riposo Dopo i due anni difficili della pandemia, ora il salasso per i conti di riscaldamento ed elettricità. Peserà per milioni di euro. «Situazione drammatica: servono misure di sostegno per non gravare sugli utenti».