Burattini e marionette tornano a Bergamo con il festival «Fili d’Arte»
LA RASSEGNA. Dal 3 al 6 luglio, spettacoli e mostre dedicati al teatro di figura a cura della Fondazione Ravasio Museo del Burattino.
LA RASSEGNA. Dal 3 al 6 luglio, spettacoli e mostre dedicati al teatro di figura a cura della Fondazione Ravasio Museo del Burattino.
LA PRESENTAZIONE. Il nuovo dispositivo consente una diagnostica molecolare avanzata dei tumori e offre l’opportunità della biopsia liquida.
LA STORIA. A 85 anni, dal 9 settembre non può uscire di casa. L’impianto messo ko dall’alluvione. Ora finalmente sono arrivati i pezzi di ricambio.
Quattordici programmazioni (gratuite) tra film e spettacoli teatrali, dal 10 ottobre al 6 dicembre, in città e provincia. Tra le tematiche ci sono giustizia, immigrazione e persone con disabilità, oltre a incontri con attori, registi ed ospiti
MALTEMPO. Aperta la raccolta fondi in collaborazione con la Fondazione Comunità Bergamasca per concorrere alle spese di prima necessità sostenute dai cittadini e dagli operatori economici della città danneggiati dal nubifragio del 9 settembre.
Per venire incontro ai bisogni emergenti e contenere il rischio esclusione la Fondazione della Comunità Bergamasca ha dato il via ad una serie di progetti per favorire e sostenere le famiglie, trovare un lavoro e promuovere una concreta educazione, digitale e non, di bambini e di adolescenti
SOLIDARIETÀ . La segretaria della Fondazione Comunità Bergamasca ha preso a cuore la storia di Ahmed, malato grave, e dei suoi cari: in campo Caritas e il Cardinale Pizzaballa. Consegnato pacco viveri, in arrivo ricambi per la sedia a rotelle.
LA CERIMONIA. Nella serata di lunedì 18 dicembre nell’aula magna dell’Università la consegna dei riconoscimenti intitolati a Renato Stilliti. Il saluto di Sofia Goggia e dei «Pinguini» con un videomessaggio: «Ci siamo col cuore».
LA RASSEGNA. Torna il progetto culturale della diocesi: dal 3 ottobre al 30 novembre un palinsesto di 12 eventi gratuiti che offrirà spunti tematici di riflessione e di dialogo attraverso film e spettacoli in città e provincia.
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. Il presidente: «Cresce il libro digitale in prestito, ma la carta anche ai ragazzi piace ancora». Proseguono le «Interviste allo specchio» su «L’Eco di Bergamo» e «Il Giornale di Brescia».
Nell’Auditorium Lucio Parenzan l’evento «Sapore di futuro» per celebrare i primi 17 laureati del Corso di laurea magistrale e interateneo in lingua inglese, nato grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli studi di Bergamo, l’ospedale Papa Giovanni XXIII e l’Università inglese del Surrey.
LA SOLIDARIETÀ. Il successo della piadina solidale sul Sentierone, insieme agli incassi dei musei di domenica 28 maggio e la generosità di mecenati, sindaco e assessori, hanno contribuito a inviare un aiuto concreto in Romagna.
L’INIZIATIVA. Successo per la serata benefica di venerdì 26 maggio sul Sentierone, tra piadine e donazioni superati i 100 mila euro. La raccolta fondi per le aree colpite dall’alluvione continua, domenica 28 maggio saranno devoluti gli incassi dei musei cittadini.
BERGAMO. Un successo l’iniziativa organizzata per raccogliere fondi da destinare alle aree colpite dall’alluvione. Ecco le immagini dal Sentierone.
L’INIZIATIVA. Nella serata di venerdì 26 maggio sul Sentierone l’evento promosso per sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione.
BERGAMO. Crescono le adesioni all’iniziativa per raccogliere fondi da destinare alle aree dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione. L’appuntamento è sul Sentierone venerdì 26 maggio dalle 18,30 a mezzanotte. Ecco gli aggiornamenti e il riepilogo delle informazioni per partecipare.
L’iniziativa.Domenica alla Casa circondariale la presentazione del progetto che ha dato vita a un Circolo delle narratrici.
Il progetto.Il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Bergamo e l’Associazione locale Il Cerchio di Gesso hanno avviato una nuova proposta di promozione alla lettura all’interno della Casa circondariale di Bergamo.
Chignolo. È stato un laboratorio di solidarietà il primo torneo #Equalgame organizzato da Aib riservato a squadre «special». Il primo nel suo genere in Bergamasca.
Il 29 luglio, in occasione del «Sarnico Busker Festival», la postazione mobile de L’Eco Café ospiterà alcuni incontri con i protagonisti dei progetti della zona del Basso Sebino e della Val Cavallina che la Fondazione sostiene e supporta. Come «DigEducati», «Incoming» e «Walking Teen»