«Il debito, fragilità sociale quando mette a rischio la dignità della persona»
GIORNATA CONTRO LA POVERTÀ . Presentato il nuovo sportello di aiuto «Spes». Il Vescovo: «Questione non solo finanziaria». Le risorse del Fondo Milani.
GIORNATA CONTRO LA POVERTÀ . Presentato il nuovo sportello di aiuto «Spes». Il Vescovo: «Questione non solo finanziaria». Le risorse del Fondo Milani.
L’INIZIATIVA. Dal 10 dicembre al Donizetti Studio si potranno acquistare oggetti per i bisognosi. La Caritas provvederà poi a consegnarli. Don Trussardi: «Un nuovo modo di fare del bene».
CITTÀ. In via Conventino sette box (erano 4) e sala d’attesa. Don Trussardi (Caritas): «Gli accessi sono raddoppiati».
L’ INIZIATIVA. Percorso di formazione per i volontari che cercheranno di individuare chi è in difficoltà: «Orgoglio e vergogna frenano le richieste di aiuto».
URGNANO. Molte famiglie hanno partecipato all’open day organizzato per conoscere i progetti promossi negli spazi dell’omonima Fondazione. Monsignor Nozza: «Qui diverse realtà appartenenti a una famiglia sociale e caritativa»
Sabato dalle 16 alle 20, grazie alla giornata «E-state in Battaina», tutti potranno conoscere da vicino i progetti e le attività promosse negli spazi dell’omonima Fondazione, a Urgnano e non solo. Protagonisti dell’iniziativa, pensata per portare la Battaina sul territorio …
PALAZZO FRIZZONI. Dai 10 scranni del Pd ai singoli di Bergamo europea e Forza Italia.A stretto giro i subentri dei primi non eletti: potrebbero essere nove.
L’APPELLO. Monsignor Beschi rinnova l’invito alle comunità perché aiutino le famiglie che continuano ad arrivare. Don Trussardi, direttore Caritas: «Sostegno ai volontari, i territori vicini facciano squadra e lavorino insieme».
CARITAS, DIAKONIA, CMD. Tre i conti correnti aperti per raccogliere i fondi che verranno affidati al Cardinale Pizzaballa.
LA SOTTOSCRIZIONE. Iniziativa della Diocesi di Bergamo con Caritas, Fondazione Diakonia e Centro missionario. Martedì 17 ottobre digiuno e preghiera.
LA SOTTOSCRIZIONE. L’iniziativa della Diocesi, attraverso Caritas, Fondazione Diakonia, e con il sostegno del Centro missionario. I fondi destinati al Cardinale Pierbattista Pizzaballa.
SOTTOSCRIZIONE CARITAS. Prosegue la raccolta di fondi che la Caritas diocesana bergamasca, insieme a L’Eco di Bergamo e alla Fondazione Diakonia ha attivato a favore dei due paesi del Nord Africa.
PER IL MAROCCO. Un aiuto con la Caritas per risollevare la popolazione del Marocco dal dramma del terremoto di venerdì notte e per dare una mano in quella che si preannuncia una lunga fase di ricostruzione degli edifici che il sisma ha raso al suolo.
SOLIDARIETA’. Supera gli 80mila euro, per l’esattezza 83mila euro, la raccolta di fondi della Caritas diocesana di Bergamo a favore delle popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna.
EMERGENZA ALLUVIONE. Don Trussardi: «Chiediamo ai bergamaschi un sostegno per gli interventi e la ricostruzione». Ecco come contribuire.
LE INIZIATIVE. Attenzione alle tematiche sociali e collaborazione con le scuole professionali. Patelli: tante proposte variegate che stanno riscuotendo molto interesse tra gli associati.
La tragedia umanitaria. Sono trascorsi dodici mesi di morte e orrori, come a Bucha e a Mariupol. A Bergamo un anno dopo continua l’accoglienza. Sono circa 200 gli ucraini accolti nelle parrocchie, nel periodo di massima emergenza erano 350. Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di venerdì 24 febbraio.
La sottoscrizione. Continua spedita la raccolta fondi della Caritas. «Per adesso non raccogliamo vestiti e beni: quasi impossibile recapitarli».
Il 55% è in condizione di grave marginalità: senza fissa dimora, povertà, dipendenze. Gli stranieri che chiedono aiuto sono fra i 18 e i 50 anni. La maggior fragilità tocca le donne.
Il Comune di Bergamo e Cesvi Fondazione Onlus hanno dato il via al progetto «Bergamo casa accogliente», raccolta fondi per il finanziare le attività progettuali necessarie all’accoglienza di richiedenti asilo provenienti dall’Afghanistan.