Nasce l’alleanza tra Bcc e Comuni: scommessa sulla qualità dei servizi
IL CONVEGNO. Azzi: «Il credito cooperativo è connesso a doppio filo con le comunità». «Pronti a intensificare i presidi, in controtendenza alle dinamiche di desertificazione».
IL CONVEGNO. Azzi: «Il credito cooperativo è connesso a doppio filo con le comunità». «Pronti a intensificare i presidi, in controtendenza alle dinamiche di desertificazione».
SALUTE. Circa il 25% degli italiani ha un’età maggiore di 65 anni, dato destinato a salire.
L’ANALISI. Nel 2024 la spesa nel Nord Est italia è di 834 euro più alta di quella al Sud.
FINO AL 23 DICEMBRE. Partita la macchina organizzativa, spedite le lettere ai cittadini. In campo 4 rilevatori, dipendenti di Palafrizzoni. Angeloni: «Compilazione obbligatoria».
I DATI. Dai 10.580 del 2016 agli 8.730 di oggi (-19,4%). Il capoluogo però attrae ancora. Le associazioni: «Pesano la sfida con l’e-commerce, la viabilità e i costi elevati delle locazioni».
SCUOLE. Chiuse anche Laxolo, Alzano Sopra e Branico. Il Comune della Valle Imagna: potremmo avere i numeri.
ITALIA. Essere anziani non è un merito, è un privilegio di destino.
I DATI ISTAT. Bergamo, Gorle e Mozzo sul podio provinciale, Treviglio è quarta. Il 50 per cento della popolazione ha la terza media, i diplomati sono il 36%.
I DATI. L’inflazione rallenta il passo in agosto, ma nonostante un raffreddamento dei prezzi energetici, il costo dei generi alimentari, verdura e carne in primis, continua a salire e il carrello della spesa degli italiani si fa sempre più oneroso.
I DATI. Crollerà la fascia attiva 15-64 anni, meno famiglie con figli, i nuclei unipersonali saranno il 40%. L’allarme della Cisl: «Il modello di cura intergenerazionale andrà in crisi, servono proposte e investimenti»
I RINCARI. Le tariffe introdotte dalla commissaria. Per le medie lo scuolabus passa da 25 a 36 euro mensili: «Ma la maggior parte dei costi resta in capo al Comune».
L’ANALISI. Nel 2050 la Bergamasca sarà più anziana e meno giovane: +50% over 65, -18% under 64. La richiesta: «Una sfida sociale e sanitaria che richiede nuove politiche di prevenzione, welfare e comunità».
MOBILITÀ . Il contributo massimo (11mila euro) per chi risiede all’interno delle «aree funzionali» Istat.
L’ANALISI. Burro, olio, caffè, cioccolato, riso. Ma anche carne, frutta e verdura. Gli aumenti dei prezzi della spesa quotidiana al mercato o al supermercato sono un po’ sotto gli occhi di tutti e a certificarli è arrivato anche l’Istat, che ha calcolato il rincaro complessivo dall’era pre-Covid ad oggi.
ITALIA. Giorgia Meloni non ha fatto in tempo a festeggiare gli ultimi dati Istat sull’occupazione (aumentano gli occupati, diminuiscono al 6 per cento i disoccupati ma non gli inattivi) che subito l’opposizione ha cercato di guastarle il sospiro di sollievo: Schlein, Conte e Fratoianni hanno attaccato sulla manovra economica in preparazione e sull’atteggiamento dell’Italia su Gaza.
IL PROGETTO. «Orizzonti oltre lo schermo» ha raggiunto i giovani tra il Sebino, la Valle Cavallina e l’hinterland. Intercettati sui social, ma anche di casa in casa.
L’ANALISI. Il rientro dalle vacanze rischia di essere amaro per le famiglie italiane.
DALL’1 SETTEMBRE. La Regione: «L’incremento dello 0,588%, frutto dell’adeguamento Istat e di parametri di qualità». Si va dai +10 centesimi del biglietto singolo ai +7 euro dell’abbonamento annuale «Io viaggio ovunque».
LE PREVISIONI. Sopra i 15mila abitanti, a crescere maggiormente per l’Istat saranno Treviglio e Romano. Anche l’Isola viaggia «al rialzo».
La strategia è essenziale per la qualità della vita nelle città. A Bergamo ci sono 43mila alberi, circa la metà in parchi e giardini. I metri quadrati di aree naturali per abitante sono 22,25. L’assessore Oriana Ruzzini: è la scelta giusta, ma ci sono pochi spazi per depavimentare.