Popolazione in Bergamasca, nella Bassa i «motori» della crescita
LE PREVISIONI. Sopra i 15mila abitanti, a crescere maggiormente per l’Istat saranno Treviglio e Romano. Anche l’Isola viaggia «al rialzo».
LE PREVISIONI. Sopra i 15mila abitanti, a crescere maggiormente per l’Istat saranno Treviglio e Romano. Anche l’Isola viaggia «al rialzo».
La strategia è essenziale per la qualità della vita nelle città. A Bergamo ci sono 43mila alberi, circa la metà in parchi e giardini. I metri quadrati di aree naturali per abitante sono 22,25. L’assessore Oriana Ruzzini: è la scelta giusta, ma ci sono pochi spazi per depavimentare.
LA RICERCA. Per il sindacato degli assicuratori, in Lombardia i veicoli scoperti sono 400mila, salite del 21% in due anni. Le telecamere in città ci sono ma non possono fare multe.
LA CLASSIFICA. La nostra provincia è terza in Lombardia dopo Milano e Como, distaccata Brescia.
ITALIA. Di record in record, la natalità italiana continua a fare da apripista a livello mondiale, purtroppo però nella direzione sbagliata, quella di una decrescita rapidissima.
I COMUNICATI. Di seguito il comunicato della Federazione Nazionale della Stampa (Fnsi) con la replica della Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg)
L’ANNUNCIO. Accordo tra Regione, Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo per i ragazzi che non studiano, non lavorano e non si formano. Da ottobre il bando per finanziare progetti di associazioni e Terzo settore.
IL FENOMENO. Le «Terre alte» perdono residenti, ma ci sono le eccezioni. Roncola +22,3% in 10 anni, Piazzolo +4,8%. Tanti scelgono di cambiare vita.
(ANSA) - ROMA, 10 LUG - Terremoti, eruzioni vulcaniche, tsunami, frane, alluvioni. Sono alcuni dei rischi a cui è esposto il territorio italiano, secondo il Rapporto Sdgs 2025 dell'Istat che indica come "gli effetti del cambiamento climatico aumentano pericolosità e …
LA CLASSIFICA ISTAT .Nel dossier sull’«ambiente urbano», il capoluogo è al primo posto per la rete di mobilità dolce. Situazione critica (anche se in miglioramento) per le polveri sottili.
I RINCARI. L’indice dei beni alimentari è salito al 2,6%. Riempire il carrello con gli stessi acquisti a luglio 2020 costava 96 euro, ora 116. «E le confezioni sono sempre più piccole».
L’escamotage. Il giro d’affari complessivo è stimato in 3 miliardi. La protesta di Confesercenti contro le campagne promozionali.
LA TERZA EDIZIONE. Oscar Bianchi, presidente di Csv Bergamo: «Momento storico complesso, va costruito il passaggio di consegne alle nuove generazioni». Quattro i temi prioritari.
L’ANALISI. L’Istat ha reso noti i dati territoriali dell’inflazione di maggio, in base ai quali l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle città più care d’Italia, in termini di aumento del costo della vita. Non solo, quindi, delle città capoluoghi di regione o dei comuni con più di 150 mila abitanti.
ITALIA. Il mercato del lavoro italiano non è nelle condizioni tragiche descritte da alcuni per ragioni eminentemente politiche. Tuttavia non è nemmeno nelle condizioni ottimali che altri descrivono per speculari ragioni politiche.
I DATI ISTAT. L’Ipca all’1,3% non permette di superare i 100 euro come nel 2023 e 2024. Fim, Fiom e Uilm: «La cifra è insufficiente. Bisogna rinnovare il contratto nazionale».
I DATI. L’export rallenta di nuovo, ma Bergamo perde meno terreno rispetto all’Italia. «La sfida è mantenere la centralità del Made in Italy».
L’ANALISI. Anche nel 2024, in provincia di Bergamo, è proseguito il calo di nascite. Nella pianura orientale il tasso di natalità più alto, in coda la Val di Scalve.
SCUOLA. Si chiude l’anno e si avvicina la nuova maturità, con l’incognita dei cambiamenti sul voto in condotta. Intanto si pensa già al futuro, caratterizzato dal calo demografico. Cubelli: «È come se scomparissero due istituti».
MONDO. Sono tante le ragioni e le conseguenze delle tensioni tra Casa Bianca e mondo universitario a stelle e strisce, anche per il rapporto tra potere esecutivo e giudiziario negli Stati Uniti.