Nascite di nuovo in calo: 7.317 bimbi nel 2022, in dieci anni diminuzione del 28%
I dati. Dopo il «rimbalzo» del 2021 torna il segno negativo. L’inverno demografico di Bergamo: rispetto a un decennio fa sono 3.000 in meno.
I dati. Dopo il «rimbalzo» del 2021 torna il segno negativo. L’inverno demografico di Bergamo: rispetto a un decennio fa sono 3.000 in meno.
Economia. Stretta tra i vincoli europei, le promesse elettorali e i «niet» dei supertecnici della Ragioneria generale dello Stato, la Manovra del governo Meloni va e viene dall’aula alla commissione Bilancio, annaspando verso il traguardo della fiducia, nella speranza di evitare l’esercizio provvisorio.
La campagna.A un anno dal via, questo il dato nella fascia 5-11 anni. Greco: «Il virus causa danni a lungo termine che l’immunizzazione evita».
I dati Istat.Tra luglio e settembre le esportazioni frenano del 9% (a 4,8 miliardi) rispetto al trimestre precedente. Mazzoleni (Camera di commercio): «Dati ancora positivi, ma fortemente condizionati dai rialzi dei prezzi».
In Bergamasca. Levata di scudi dopo la ventilata eliminazione della card, poi sabato la marcia indietro del governo. Terzi (librai): «Strumento da migliorare, ma sostiene la filiera». Il Lab80: «Molto usato per il cinema, è un incentivo».
Il report.I dati della Fondazione Think Tank Nord Est analizzano l’andamento nazionale dei residenti 2012-2022. Con una percentuale del 25,77 e 122 abitanti, svetta il paese della Valle Imagna. Seguono Roncola e Bonate Sopra.
Caro energia.Questa la stima della spesa a famiglia di Unione consumatori dopo l’aumento del 13,7% registrato da Arera a novembre, ovvero 207 euro in più.
Politica. Giorgia Meloni sta prendendo le misure della propria maggioranza, in particolare fin dove può spingersi il grado di compatibilità con Salvini, mentre le tre opposizioni giocano ciascuna la loro partita in proprio.
Il caso.In dieci anni raddoppiati i contratti atipici. Un dipendente a chiamata guadagna meno della metà di uno «classico». La denuncia dei sindacati. L’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di domenica 4 dicembre.
La manovra. È quanto prevede la legge di bilancio che, salvo modifiche, verrà presentata oggi dal governo. Il limite Isee è di 40 mila euro e varrà per i figli da uno a tre anni.
«Non ti voltare!» è un invito a chi è testimone di violenza. Ed è anche il titolo dell’edizione 2022 di #sempre25novembre, progetto promosso da Sorgenia che comprende anche un Decalogo che prende spunto dal «Manifesto della comunicazione non ostile» di «Parole O_Stili» per riconoscere la violenza e capire come comportarsi per supportare le donne che la vivono. Un vademecum da scaricare online,…
Cardiochirurgia. Quali sono le opzioni possibili per offrire al paziente un intervento appropriato? Lo spiega un corso al «Papa Giovanni XXIII».
Il report Istat. Questo il dato su base annua, mentre su base mensile siamo al 3% in più dopo la frenata di settembre. Pesano soprattutto i rincari energetici: +145,2% a livello provinciale. Le stime dell’Unione nazionale consumatori.
I dati allarmanti. Da gennaio solo 19 bebè e dieci paesi sono ancora senza. Il peggior tasso di natalità in Italia. I sindaci: defiscalizzare e trasporti gratis.
La misura. Il governo intende rivedere il sussidio per chi può lavorare. Intanto crolla il numero dei beneficiari: meno 28,9% rispetto a un anno fa.
Il commento. L’economia italiana, in questa seconda metà del 2022, pur rallentando continua a crescere e lo fa a un ritmo ben superiore alle aspettative, incluse quelle più autorevoli e meglio informate.
Al via su Kendoo il crowdfunding della Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo per sostenere due nuovi ingressi nel «Laboratorio risocializzante per donne» di Tantemani. Dove tornare a vivere ed essere donna attraverso attività legate all’artigianato, alla rilegatura e alla piccola sartoria
In grave difficoltà a pagare canoni di affitto, bollette energetiche e spese condominiali: si sono moltiplicate in maniera significativa, in queste settimane, le richieste di aiuto presentate da parte di molte famiglie agli sportelli del Sunia, il Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari, della città e della provincia di Bergamo.
Il fenomeno. Il dato nazionale al 13%, in Lombardia all’11,9%. Le proposte d ell’Ust: intraprendere azioni mirate, orientare gli studenti, sostenere i fragili.
È stata definita la «cenerentola» della campagna elettorale: è la sanità nel nostro Paese. Eppure alla parata per la festa della Repubblica del 2 giugno, alla presenza delle più alte cariche dello Stato, sfilavano per la prima volta i nostri sanitari. Celebrati come degli eroi, per l’impegno profuso nel contrastare le prime ondate della pandemia e per il sacrificio della vita di molti di loro. Or…