Olimpiadi, in arrivo 17 milioni di euro per alberghi e camping da rilanciare
Lo stanziamento di Regione Lombardia in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina. La misura indirizzata a piccole e medie imprese del settore turistico.
Lo stanziamento di Regione Lombardia in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina. La misura indirizzata a piccole e medie imprese del settore turistico.
I dati nazionali: nel 2019 permessi in discesa. Nel campione Istat anche 27 Comuni della Bergamasca. Pesenti (Ance Bergamo): «Sostenere il settore con detrazioni fiscali, accesso al credito e burocrazia più semplice».
È sempre buona cosa controllare, per i pensionati, questa volta, diventa necessario. L’Inps ha infatti riconosciuto che c’è stato un errore nel pagamenti degli ultimi assegni e una fascia di pensionati, quella che va dai 1.545 ai 3.090 euro, è stata toccata da un «taglio» involontario degli assegni.
Benedetta sia la pensione. È proprio il caso di ammetterlo dopo aver letto alcuni dei dati resi noti ieri dall’Istat sull’andamento delle prestazioni previdenziali in Italia. Sono dati relativi al 2018 e tra le altre cose ci dicono che per quasi 7 milioni e 400mila famiglie i trasferimenti pensionistici rappresentano più dei tre quarti del reddito familiare disponibile. In sostanza, dice l’Istat,…
Pagina del volontariato. Riconoscimento a Marina Cotignola, dell’associazione «Milly Honegger» di Albino.
A dieci giorni dalla data di inizio dei saldi, il bilancio per Ascom è al di sotto delle attese.
Per la Lombardia 40.494 annunci, ma solo 11.017 sono registrate. Nella Bergamasca sono passate dalle 373 del 2015 alle 1.792 del 2019. L’assessore Magoni: un disastro, fenomeno da regolamentare.
La famiglia italiana si sta restringendo, ci informa l’Istat nell’Annuario statistico 2019: «Sono sempre più numerose e sempre più piccole». In una parola, frammentate. Un pulviscolo di anime sempre più indifese alle prese con le gioie e le difficoltà quotidiane, con i frangenti della vita. Venticinque milioni e settecentomila nuclei la cui media dei componenti è passata da 2,7 (media 1997-1998) …
«La proposta che avanzo è di eliminare tutti gli stalli per la sosta a ridosso degli attraversamenti pedonali nel verso di marcia». La lettera di un lettore rimette al centro il problema degli attraversamenti pedonali.
L’export bergamasco è tornato in corsa a dispetto delle previsioni raggiungendo un valore di poco superiore ai 12 miliardi. I dati Istat del terzo trimestre certificano l’aumento del 3,8% delle vendite di prodotti orobici oltreconfine, dato che permette di scrivere in campo positivo (+0,7%) la crescita delle nostre esportazioni nei primi nove mesi dell’anno. Un quadro che ha sorpreso gli stessi a…
Continua il trend in crescita del reddito delle famiglie italiane, ma restiamo ancora nettamente indietro rispetto al 2007 (anno considerato inizio della crisi economica) e con enormi differenze fra le diverse famiglie, con quelle della fascia più ricca che hanno percepito un reddito sei volte maggiore di quello delle famiglie della fascia più povera.
La punta dell’iceberg è rappresentata da «quelli della 104» – i lavoratori che godono dei benefici della legge 104/1992 – ma in realtà il fenomeno è molto più esteso e in crescita esponenziale. Si stima che un lavoratore su tre sia caregiver, cioè familiari che si prendono cura di un parente non autosufficiente.
Bergamo e la sua provincia hanno fatto registrare 957.531 arrivi con un +0,6% rispetto allo stesso periodo del 2018, e 1.930.895 di presenze (+3,2%).
C’è da vergognarsi di essere uomini nel leggere i dati offerti dall’Istat in occasione della Giornata mondiale contro la violenza di genere. Sono numeri sconvolgenti: quasi sette milioni di donne italiane dai 16 ai 70 anni hanno subito almeno una volta nella vita una forma di violenza (20,2 per cento fisica, 21 per cento sessuale con casi, nel 5,4 per cento, di aggressioni sessuali gravi, come st…
Un decimo del Pil provinciale è prodotto dai lavoratori stranieri, che secondo i dati di Cisl Bergamo, rappresentano l’11% dei contribuenti e il 17% dei contribuenti per lavoro dipendente.
Una realtà che a Bergamo raggiunge i 76 mila addetti e che viene raccontata nel quinto volume della collana «Bergamo-Terra di imprese», pubblicato dal gruppo «Sesaab» e da giovedì 14 novembre in distribuzione nelle edicole.
L’iniziativa è stata promossa da Centro di servizio per il volontariato, «L’Eco di Bergamo» e Fondazione della Comunità bergamasca. Tra i riconoscimenti anche quello intitolato a Carlo Vimercati: «Un omaggio al suo appassionato lavoro». Le candidature potranno essere presentate entro le 12 del 15 novembre da singoli cittadini, associazioni, enti, istituzioni di tutta la provincia di Bergamo. I pr…
Una caduta violenta dai gradini dell’autobus, dopo aver subìto una strattonata. Un viaggio finito in tragedia: accadde due anni fa, Letizia Milesi aveva 17 anni. La diagnosi da resa: empiplegia destra ed altri traumi neurologici. Da allora questa ragazza che ama la musica e la danza è su una carrozzella. Ma altro che resa: appartiene a una famiglia unita e forte, abitano a Roncobello. Dopo lo cho…
Da oltre sessant’anni governi e governanti, nessuno escluso, continuano a propinarci la favoletta della lotta aspra senza paura agli Enti pubblici inutili, dicendoci di volerli eliminare senza se e senza ma, salvo produrre in merito, puntualmente, risultati inesistenti. Con l’ingresso dell’Italia nell’Unione europea e il conseguente impegno di riduzione della spesa pubblica, si sperava potesse ca…