I virologi: «Sbagliato dire che il virus non c’è più, ci sono pochi casi»
Pregliasco: «All’estero le cose vanno peggio, ma anche qui c’è un trend recente all’incremento». Gismondo: mascherine da mantenere nei luoghi chiusi.
Pregliasco: «All’estero le cose vanno peggio, ma anche qui c’è un trend recente all’incremento». Gismondo: mascherine da mantenere nei luoghi chiusi.
Gli esiti definitivi dei 22.559 test: quasi una persona su due è stata contagiata. A Nembro il 48,8%. In tutta Bergamasca, il 24%, la più alta d’Italia.
Un terzo delle imprese italiane è a rischio. I dati raccolti da Istat e resi pubblici nel corso dell’audizione parlamentare segnano la via crucis dell’economia italiana a partire da settembre. Nonostante il rimbalzo previsto dopo la chiusura dei mesi scorsi il Pil al 2025 rimarrà comunque del 3% sotto il livello del periodo precrisi. Sono previsioni dell’agenzia di rating Fitch – e se anche valgo…
Nell’ultimo mese quasi mille positivi, asintomatici, scoperti grazie ai tamponi post sierologici. La media Valseriana guida ancora la classifica.
La Ue stima in un meno 11,2% il nostro Pil di fine anno. L’Istat prevede che circa il 30% delle imprese sia a rischio fallimento. La Banca d’Italia calcola che la maggioranza delle famiglie italiane abbia già subito una contrazione netta del proprio reddito. L’Ocse quantifica in un milione il numero dei disoccupati post-Covid. Dulcis in fundo: se tutto va bene, l’anno prossimo il Pil recupererà l…
La Ue stima in un meno 11,2% il nostro Pil di fine anno. L’Istat prevede che circa il 30% delle imprese sia a rischio fallimento. La Banca d’Italia calcola che la maggioranza delle famiglie italiane abbia già subito una contrazione netta del proprio reddito. L’Ocse quantifica in un milione il numero dei disoccupati post-Covid. Dulcis in fundo: se tutto va bene, l’anno prossimo il Pil recupererà l…
Su 2.700 selezionati, in 594 hanno rifiutato. Altri 1.431 da ricontattare. E i reagenti scadono il 17 luglio. La Cri: «Un errore dire di no, sottoponetevi agli esami».
La diminuzione della mortalità nel mese di maggio riguarda sia gli uomini che le donne ed è tanto più accentuata quanto più marcato è stato l’eccesso di mortalità nei mesi di marzo e aprile.
Nel trimestre marzo-maggio massa salari in forte flessione. La presidente Pesenti: bene il Superbonus, ma riscontri modesti sulle altre proposte.
Gli esperti hanno messo in relazione spostamenti per lavoro e aumento di mortalità. Ben tre zone omogenee orobiche (Albino, Zogno e Clusone) nelle prime cinque posizioni in Italia.
L’emergenza economica post Covid è donna. Ce lo dice anche l’Istat nel suo rapporto annuale, uscito mentre l’Italia cerca faticosamente di uscire dalla tragedia della pandemia. Uno tsunami che ha acuito le diseguaglianze, bloccato l’ascensore sociale, aggiunto disagi a disagi preesistenti. Ancora una volta la tenuta del Paese è dovuta al «saldo rifugio dei valori familiari» e al senso civico degl…
Più trasparenza per quanto riguarda l’origine di salami, mortadella, prosciutti e culatello dopo il libera dell’Unione Europea all’etichetta Made in Italy.
Lunedì la provincia di Bergamo ha registrato 69 nuovi positivi, ma da dove arrivano questi nuovi contagi? Proviamo a dare una spiegazione.
Gigi De Palo , presidente del Forum Associazioni familiari, mercoledi sera dialoga in streaming con Daniele Rocchetti: il vero problema è il lavoro.
Giovedì sera (11 giugno) don Giuliano Zanchi, direttore scientifico della Fondazione Bernareggi e del BergamoFestival «Fare la Pace», dialogherà in diretta streaming con Luigina Mortari (ore 21).
Per chi ancora non avesse capito a quale autunno stiamo andando incontro, è suonata la campana dell’Istat a dirci che il Pil crollerà di quasi nove punti e che l’anno prossimo potrebbe esserci una ripresa solo della metà di quanto abbiamo perduto. E, considerando che l’Italia ancora non era riuscita,
prima della pandemia, a riprendersi tutto quello che aveva perso dalla crisi
del 2011 in po…
Ad aprile in provincia di Bergamo il divario della mortalità tra il 2020 e la media degli ultimi anni si abbassa di 450 punti percentuali. Il bilancio dei contagi nel primo mese della fase 2: crescita contenuta al 16%.
Con la partenza della fase 2, che ci vede chiamati a convivere diligentemente col virus, il governo ha ritenuto necessario intervenire per fornire un concreto contributo a cittadini e imprese per le conseguenze derivanti dalla chiusura degli ultimi due mesi di quasi tutte le attività. Così, ai due decreti di marzo e aprile, che hanno dato origine ad aspre critiche per la farraginosità della loro …
Un’indagine dell’Istituto di ricerca rivela anche un alta fiducia nel personale medico e nella Protezione Civile.
È il primo vero studio con un campione omogeneo svolto sulla popolazione della Bergamasca.