Ambiente e valore della comunità nei cinque murales donati alla città di Bergamo - Le foto
IL FESTIVAL. Si è chiusa la prima edizione di Mura Festival dedicata alla street art: cinque opere di artisti internazionali da scoprire a Bergamo.
IL FESTIVAL. Si è chiusa la prima edizione di Mura Festival dedicata alla street art: cinque opere di artisti internazionali da scoprire a Bergamo.
LA MANIFESTAZIONE. Il 20 e 21 settembre torna la Millegradini a Bergamo, quest’anno nel circuito «Cuori olimpici». Oltre 60 i luoghi visitabili durante la camminata, sabato sera la corsa agonistica in orario notturno
LA RICERCA. Fotografia dalle risposte di 37mila giovani lombardi dai 14 ai 19 anni, coinvolta anche la nostra provincia. Dati in aumento dal pre al post Covid. Sotto la lente l’uso dei social. «È tempo di restituire senso e corpo alle relazioni».
IL DIBATTITO. Docenti e presidi commentano le indicazioni di Valditara: «Opportunità per sviluppare competenze». «No, un ritorno al passato».
L’APPUNTAMENTO. L’attore di origine coreana si confronterà con gli studenti su integrazione, inclusione e importanza delle lingue.
SCUOLA. I risultati segnano una difficoltà crescente dei ragazzi con ortografia e comprensione del testo. La prof: «Nei temi replicano gli errori di Instagram».
IL PROGETTO. Sei teenager affiancano la polizia locale per una città più sicura a partire dai giovani.
ALL’EUROPARLAMENTO. Matilde Lumassi, studentessa di 5ª A, è stata chiamata a rappresentare l’Italia dall’associazione «WeWorld». La preside Gloria Farisé: «Una doppia vittoria per la nostra scuola».
COVID. Dopo il successo della drammaturgia un nuovo percorso per rivivere il periodo buio della pandemia a Bergamo. L’appuntamento è il 21 settembre alle 17.30.
CARO VITA. Rincari record per i volumi scolastici che pesano su famiglie ma anche sulle scuole: i «tetti di spesa» impongono budget sempre più difficili da rispettare.
Scuola. Gli iscritti per il 2023/2024 sono 7.782, nel 2019/2020 erano 8.812. È l’effetto del calo demografico: solo nell’ultimo anno persi 402 ingressi. Cagnes: «Nelle valli istituti a rischio». Farisè: «Servizi da riorganizzare».
Al Liceo Falcone. Il meteorologo ha parlato a 200 studenti di cambiamento climatico e riscaldamento globale: «Temi su cui è necessaria chiarezza».
Gli esami. È questa la stima degli alunni con «giudizio sospeso» per la Bergamasca. In provincia diversi istituti sono già partiti, le pratiche vanno concluse entro il 31 agosto.
I risultati Il ritorno delle prove scritte hanno ridimensionato le eccellenze negli esiti dell’esame di Stato. Restano le differenze tra i licei e gli altri istituti.
Sulle certificazioni dei dipendenti i dirigenti lanciano l’allarme: «L’app fornita non dà la scadenza. Così dovremmo verificare ogni giorno».
Il liceo Falcone di Bergamo ha pubblicato online e ci ha inoltrato gli auguri per questa Pasqua. Un augurio musicale con orchestra e coro: si tratta del gruppo strumentale e del coro scolastico, con la partecipazione di studenti e professori. …
C’era anche una troupe del popolare programma satirico e di denuncia «Le Iene», stamattina 6 febbraio, davanti al liceo Falcone, insieme a circa 400 persone, tra studenti, genitori e colleghi del professore, che si sono radunate per sostenere la causa di Stefano Rho, professore di filosofia assurdamente licenziato per aver fatto pipì in un cespuglio 11 anni fa.