Maturità, prima prova scritta: Pascoli, Verga, Segre, il nobel Parisi e l’iperconnessione nelle tracce
L’esame Dopo due anni di assenza per la pandemia tornano gli scritti alla maturità anche per 9mila studenti bergamaschi. Le tracce dei temi.
L’esame Dopo due anni di assenza per la pandemia tornano gli scritti alla maturità anche per 9mila studenti bergamaschi. Le tracce dei temi.
Il bilancio Le lezioni terminano per 161mila studenti bergamaschi. Cubelli: «Buona organizzazione», la maturità al via senza intoppi.
Il progetto Approvato anche il protocollo d’Intesa con le parrocchie. Per fine maggio online la mappa con tutti i Cre.
Se sorti durante la pandemia L’allarme lanciato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Una ricerca che ha coinvolto oltre 90 esperti.
Treviglio Lo studente di 16 anni frequenta la Terza E dell’Istituto «Oberdan». Sul podio della categoria Senior, ecco le foto della premiazione e i nomi di tutti i vincitori. Il ministro Bianchi: «L’economia ci insegna un metodo per ragionare e ci dà gli strumenti per comprendere l’attualità».
L’appuntamento Mercoledì 27 aprile nel Teatro dell’Istituto Palazzolo, in via Don Luigi Palazzolo, 88 a Bergamo si terrà la Giornata di studi «Musica a scuola».
Il 22 aprile tutto il mondo celebra la Giornata della Terra, l’Earth Day, che da 52 anni mobilita milioni di persone di ogni continente per la salvaguardia del pianeta. «Invest In Our Planet» («Investire nel nostro pianeta») è il tema del 2022, focalizzato sull’accelerazione delle soluzioni per combattere il cambiamento climatico e per attivare tutti, governi, cittadini e imprese, a fare la propr…
È una sfida culturale. Una scommessa su cui puntare. Un contratto che spinge le aziende a entrare nelle scuole e di contribuire a una filiera formativa ed educativa in relazione ai propri bisogni professionali. Ed è una leva di risparmio sul costo del lavoro.
Treviglio Dimitri Colombo rappresenterà la Lombardia alla fase finale delle Olimpiadi italiane di economia e finanza. 16 anni, frequenta la Terza E dell’Istituto Oberdan di Treviglio ed è considerato un mago della finanza.
Istituto Camozzi Inseriti dalla materna alle medie. La dirigente: «Il grosso problema è il trauma subito».
Il progetto I ragazzi neo 18enni possono leggere L’Eco di Bergamo abbonandosi al nostro giornale grazie al Bonus cultura. Dal 17 marzo, tutti i giovani che hanno compiuto la maggiore età nel 2021, hanno a disposizione 500 euro come incentivo per fare acquisti collegati, appunto, al mondo della cultura.
Date scaglionate per i gradi di istruzione: dal 1° marzo le quinte superiori. «Non valgono per l’università».
Risorse Asili, mense, edilizia scolastica: opere per oltre 318 milioni. La lista selezionata da Regione Lombardia ora al vaglio del Miur.
La scelta del 52% dei ragazzi dopo le medie: i primi dati delle iscrizioni danno Bergamo in controtendenza rispetto al resto d’Italia. Scientifico e Scienze umane sono i più gettonati
La battaglia contro l’abbandono scolastico da noi è storica, complici la geografia complicata e la frammentazione amministrativa. I dati comune per comune, elaborati da Regione Lombardia sulla base di quanto disponibile, il censimento 2011, danno per Bergamo capoluogo il 9,3% di uscita precoce dalla scuola della popolazione 15-24 anni con licenza media che non frequenta nessun tipo di corso di is…
Coronavirus, questa una delle novità annunciate dal Governo per i casi di positività in cui è prevista la Dad. Dopo l’anticipazione del sottosegretario alla Salute, una circolare con i dettagli è attesa per le prossime ore.
Anche se è inverno, si starà tra i banchi «come d’autunno sugli alberi le foglie». Oggi il mondo della scuola rientra in classe ma è come una scommessa, ogni giorno potrebbe scattare l’ordine di rintanarsi in casa e seguire le lezioni attraverso la Dad, la didattica a distanza. Sarà come stare in trincea, ma è difficile evitare questa specie di roulette russa cui sono sottoposti studenti, insegna…
Ogni anno lo Stato accantona grazie all’Inail un miliardo. Il presidente Bettoni: «Sarebbe importante lasciarne almeno una quota all’istituto». Il ruolo della cultura della sicurezza e la necessità di nuove norme.
Domanda e offerta di lavoro non si incontrano, ripensare i percorsi formativi può essere un nuovo punto di partenza per colmare questo gap e il ritardo dei nostri giovani nell’affrontare il mercato del lavoro o velocizzare il percorso universitario. Ecco il dibattito e la riforma che sta arrivando.
La possibile svolta l’ha annunciata Andrea Costa, sottosegretario alla Salute, dando quasi per fatta l’approvazione – da parte del governo – del nuovo protocollo per la scuola. Con un obiettivo, sottolinea Costa: «Mantenere la scuola in presenza limitando al minimo la Dad», ha spiegato, intervenendo a Radio 24.