Marte è più vicino... a Madone Anche la Nasa per un centro di ricerca
Potrebbe essere installato nell’Isola il centro di ricerca progettato dal ramo italiano della Mars Society, che ha sede a Curno.
Potrebbe essere installato nell’Isola il centro di ricerca progettato dal ramo italiano della Mars Society, che ha sede a Curno.
«Tanti auguri e saluti». Quattro parole pronunciate in italiano, insieme ai saluti in 50 lingue del mondo, stanno viaggiando nello spazio.
Samantha Cristoforetti è tornata sulla Terra e si è così conclusa la missione Futura, la seconda di lunga durata dell’Agenzia spaziale italiana. Ha battuto il record della missione più lunga affrontata da una donna.
Da ragazzina, racconta, all’istituto magistrale Secco Suardo di Bergamo si sentiva un pesce fuor d’acqua: «Già, proprio non mi piacevano quegli studi pedagogici. Mi nutrivo di libri di fantascienza, e facevo esperimenti con qualunque cosa mi capitasse fra le mani». Ora è alla Nasa.
Gli studi sul Big Bang ripartono dalla bergamasca. La Cospal, azienda di Ambivere, è nel pool specializzato che ha prodotto al Polo Sud il telescopio «Bicep2». Così si è rilevata per la prima volta l’inflazione cosmica, all’origine della nascita dell’universo .
Un cannolo nello spazio. L’impresa, il cui video sta spopolando su Youtube, è di un gruppo di ragazzi ennesi che hanno deciso di fare concorrenza ai tecnici della Nasa utilizzando come testimonial uno dei simboli più noti del made in …
Si infiamma la polemica, a Cologno, per il possibile arrivo di un impianto di trattamento di rifiuti speciali (come pneumatici, fanghi da depurazione e rifiuti ospedalieri trattati) nell’area produttiva a Sud del paese, vicino al depuratore della Cosidra.