Ponte San Pietro, ha la patente falsa Stop al furgone e maxi multa di 5.100 euro
Nei guai un egiziano fermato dalla polizia locale: aveva una patente ceca falsa, non l’aveva mai conseguita.
Nei guai un egiziano fermato dalla polizia locale: aveva una patente ceca falsa, non l’aveva mai conseguita.
La vettura aveva già impegnato la rampa di accesso e lo svincolo. La polizia stradale l’ha bloccata: a bordo un uomo con vari alias e precedenti di polizia.
I tre componenti di una banda sono stati fermati in autostrada dopo un inseguimento: mettevano a segno furti anche nella bergamasca. Sull’auto trovati oltre 70 mila euro in oggetti preziosi.
Sono arrivati anche da Milano i vigili del fuoco impegnati nella mattinata a recuperare l’aereo da turismo caduto sabato mattina 21 settembre sul raccordo verso l’Asse di Bergamo.
È successo nella notte tra venerdì 20 e sabato 21settembre a Dalmine sulla statale 525.
La Polizia stradale ha reso noti i risultati dei pattugliamenti della notte tra venerdì 21 e sabato 22 settembre.
L’organizzazione aveva base in provincia di Bergamo e ramificazioni a Genova.
Il motivo per il quale l’uomo si trovasse a piedi lungo la prima corsia, dopo avere fermato la sua Fiat Punto nella piazzola di emergenza, è ancora al vaglio da parte degli agenti della Polstrada di Chiari che ha competenza sul tracciato della A35.
Un trentacinquenne di Cantù è stato arrestato dalla polizia stradale di Seriate dopo un controllo lungo l’autostrada A4.
Un incidente avvenuto verso le 6.40 ha causato forti rallentamenti in direzione di Brescia.
L’uomo di Verdellino, di professione cuoco, era stato denunciato per guida in stato di ebbrezza per ben tre volte e altre due per ubriacatura molesta.
La Polizia stradale di Bergamo ha fermato un’autotrasportatore svizzero che non era i regola con le norme comunitarie sul trasporto.
Depositati gli esiti del prelievo sul giovane che causò la morte di Luca Carissimi e Matteo Ferrari: confermata la presenza di alcol.
L’incidente alle 18 di sabato 17 agosto sul tratto compreso tra il casello di Treviglio dell’A35 e l’innesto con la tangenziale Teem di Milano, in territorio di Cassano. La vittima è un 59enne di Milano, ferita una donna di Romano di 37 anni che viaggiava su una Punto.
Nella guerra dei Tutor alla fine la spunta Autostrade per l’Italia. Il 10 aprile dell’anno scorso una sentenza della Corte d’Appello aveva imposto lo spegnimento dei Tutor per la violazione di un brevetto depositato dall’azienda Craft di Greve in Chianti. Ora si è pronunciata la Cassazione.
La squadra di Polizia giudiziaria della sezione Polizia stradale di Bergamo ha chiuso e sequestrato una vera e propria carrozzeria abusiva in uno sotterraneo di un capannone a Orio al Serio.
Due litigi e poi l’investimento, con la morte di Luca Carissimi, 21 anni, mentre l’amico di 18 anni è in condizioni disperate. Il 33enne di Curno, che si è costituito, si trova in carcere. Lunedì mattina le indagini proseguiranno.
Tragedia intorno alle 4 di domenica mattina 4 agosto. I giovani erano in Vespa, tamponati violentemente da una macchina: deceduto il ventunenne, in condizioni critiche l’amico di 18 anni. Ancora poco chiaro ciò che è accaduto prima dello scontro: pare che tra i giovani coinvolti ci fosse stata una lite. L’autista positivo all’alcol test: arrestato per omicidio stradale e omissione di soccorso.
Il malvivente residente a Terno, è stato colto in flagrante a Zanica mentre tranciava i cavi di rame e per non destare sospetti era vestito da operaio manutentore delle strade. In seguito è stato riconosciuto anche come autore di diversi furti di carburante.
«Era una guerriera, amante della vita. Un vulcano di idee e una visionaria». Sono queste le parole che esprime chiunque abbia conosciuto la ventottenne Giulia Serafini, agronoma di Città Alta, deceduta nella notte tra martedì e mercoledì dopo un terribile incidente stradale lungo l’autostrada A4, nel tratto bresciano tra i caselli di Rovato e Palazzolo sull’Oglio.