Sottopassi e rifiuti sulle strade: un «cervellone» vigila da L’Aquila
VIABILITÀ. Il centro di controllo lavora per la Provincia. Sotto la lente, «h24», 63 impianti per la sicurezza.
VIABILITÀ. Il centro di controllo lavora per la Provincia. Sotto la lente, «h24», 63 impianti per la sicurezza.
IL PROGETTO. Esperti in architettura ed economia sociale studiano luoghi in abbandono per farli rinascere. Missione che ha già interessato Spagna e Slovenia.
L’INIZIATIVA. A San Paolo d’Argon con la Diocesi. Maturandi a confronto con gli adulti. Daniela Noris: «Al centro il tema del tempo. Ogni tempo della vita è un’occasione di crescita».
LE OFFERTE. Salgono a 130 le offerte di lavoro pubblicate dai Centri per l’impiego della Bergamasca.
OCCUPAZIONE. Nella Bergamasca sono in totale 129 le proposte di lavoro.
IL CANTIERE. Aperta da oggi, 8 novembre, la rotatoria sulla provinciale 169. I sottoservizi intralciano il cantiere. Si attende l’intervento della Snam. Intanto la «Milesi» procede con gli scavi per la galleria.
L’ANNIVERSARIO. La proprietà al lavoro per intervenire sui primi edifici: museo, coworking e spazi pubblici. E si punta a «un concetto di industria nuovo».
IL CANTIERE. Via ai lavori, il tratto sarà lungo 400 metri. Due rotatorie, 40 parcheggi e nuovo sito produttivo. Si sistema anche l’incrocio Tadini. I sindaci: «Una svolta».
L’IDEA. Presentato un collegamento ciclopedonale di 200 metri dall’Edoné per superare la provinciale. Berlanda: «Apprezziamo l’idea, ma è troppo costosa».
LA NOVITÀ . Sì all’aggiornamento dello studio di fattibilità. Dalla Regione già stanziati 52,5 milioni sui 100 che serviranno. La struttura sarà costruita nella zona ovest e accoglierà le attività dell’oncoematologia.
VIABILITA’. Via il semaforo all’intersezione tra le Provinciali 132 e 129. Per il nuovo rondò stanziati 200mila euro dal Comune e 400 dalla Provincia.
GIORNATA CONTRO LA POVERTÀ . Presentato il nuovo sportello di aiuto «Spes». Il Vescovo: «Questione non solo finanziaria». Le risorse del Fondo Milani.
LA DECISIONE. Dai ministeri è arrivato il sì per la compravendita del complesso che sarà sede dei corsi. Confermati dal Mur i 9,5 milioni per la ristrutturazione. Il presidente Berta: «Entro fine anno l’atto definitivo».
SCUOLA E DEMOGRAFIA. Le proiezioni della popolazione studentesca riflette il calo attuale di elementari e medie. Cubelli: «Risultato di nuove richieste socio-culturali». Il caso scienze applicate, che ha doppiato lo scientifico.
LA NOVITÀ . In Consiglio gli aggiornamenti sulla smobilitazione del cantiere. Previsti 1,6 milioni per riqualificare le piscine. Sì al bilancio consolidato.
Segretario dal 1999 al 2005, bossiano di ferro, Franco Colleoni è stato anche assessore in Provincia I rapporti difficili con Forza Italia nel centrodestra, poi l’uscita di scena e il voto alle elezioni del 2013 ai Cinque Stelle
La legge prevede che il 50% delle sanzioni vada all’ente proprietario dell’arteria. Ma non c’è il decreto. Rossi: «Non lasciamo i soldi in frigo, stringiamo patti per le manutenzioni».
La Regione taglia corto: «Nessuno è intervenuto in tempo» commenta amaro Maroni.
Sono 30 chilometri di curve e buche, che iniziano e finiscono in due ambienti con panorami tra i più suggestivi della Bergamasca.
La lettera è di novembre: il presidente della Provincia Matteo Rossi aveva scritto alle scuole superiori inviando il calendario del trasporto pubblico extraurbano per l’anno scolastico 2015-’16, e indicando dunque i giorni in cui i pullman avrebbero seguito l’orario «non scolastico».