Addio all’ex procuratore Adriano Galizzi: il magistrato che non si piegava ai potenti
IL LUTTO. Scomparso mercoledì a 89 anni, 49 dei quali passati in toga. Ha diretto la Procura dal 2004 al 2010. I funerali in forma privata.
IL LUTTO. Scomparso mercoledì a 89 anni, 49 dei quali passati in toga. Ha diretto la Procura dal 2004 al 2010. I funerali in forma privata.
I dati degli smartphone per ricostruire gli spostamenti e quelli che descrivono il comportamento umano per capire come le infezioni si propagano nello spazio: stanno cambiando così i dati che alimentano i modelli matematici che descrivono l'andamento delle epidemie. Li …
MONDO. Emmanuel Macron sceglie come sede dell’annuncio la Sorbona, una delle più antiche e prestigiose università del mondo, e, tra un colpo di cipria accademica e un inchino alla grandeur francese, proclama il nuovo Eldorado della scienza: l’Europa.
L’IPOTESI. Confronto con la Soprintendenza per trasferire il centro «Lelio Pagani» e l’osservatorio internazionale. Bombardieri: «Si lavora per impiegare i locali restaurati».
MONDO. Il tempo è poco, scade il 7 luglio, e il luogo è quello delle grandi svolte della storia, la Francia, ma non possiamo davvero compiacerci dei guai che riguardano i nostri cugini francesi. Passa da Parigi, anzi dal voto dell’immensa provincia francese, il futuro che riguarda l’Europa e molto da vicino l’Italia.
LA STORIA. Gli studi in Fisica a Milano e Parigi, Stefano Manzoni a 35 anni è «Research Staff» nel progetto Atlas. «Studio le ragioni per cui l’Universo è come ci appare».
TRADIZIONI. La nuova edizione del volume di Wanda Taufer e Tarcisio Bottani: storie che rischiano di scomparire
Già la frase in esergo, di Charles Péguy, è folgorante: «Non ci sono più cristiani tranquilli».
Il tesoro di biodiversità custodito dalle barriere coralline è stato svelato dalla vastissima mappa dei microrganismi che vi abitano, così tanti da avvicinarsi per diversità a quelli raccolti finora in tutto il globo. Lo ha scoperto la più grande indagine …
Utilizzare gli elettroni come proiettili per produrre ossigeno su Marte in quantita' superiori rispetto a quelle ottenute nell'aprile 2021 con l'esperimento Moxie (Mars Oxygen In-Situ Resource Utilization Experiment), a bordo del rover Perseverance della Nasa. Lo dimostra la tecnica sperimentata …
Elfat si è appena alzato dal suo posto: una sedia al primo tavolone del corridoio. Caudano ha cercato di sostenere il suo fragile tentativo di imparare la coniugazione e l’uso del verbo “essere” e del verbo “avere”. E la concordanza …
È sbagliato fare ironia sulle (auto) demolizioni dei principi fondanti dei 5 Stelle, ormai cancellati pressoché al completo: manca solo il divieto di terzo mandato. Il tema in realtà è serio, perché riguarda la natura profonda della politica, che le improvvisazioni le fa poi pagare a tutti. Dalla crisi del populismo bisogna uscire vivi, se possibile con una buona legge elettorale. Certo, è compre…
È morto a 101 anni a San Francisco per una malattia polmonare. «Padre» di una generazione di scrittori americani alternativi, ribelli, mistici, era stato a Bergamo nel 2002 grazie a Notti di Luce, con Fernanda Pivano.
Decidere di lasciare i propri affetti e la propria terra natale per trasferirsi in un altro Paese e inseguire i propri sogni non è mai facile. Figuriamoci a 16 anni. Roberto Tiraboschi, oggi 22 anni, di Bergamo, però ce l’ha fatta.
Resterà nella memoria del nostro popolo e dell’umanità l’immagine inedita della piazza di San Pietro deserta, venerdì al tramonto di una giornata che appare come il crepuscolo di una nuova epoca, il vespro di una Chiesa che veglia sul mondo perché non si spenga l’esile fiamma della speranza. Soltanto il Papa e monsignor Marini, il maestro delle cerimonie che lo accompagna come l’ombra. E sopra i …
Continuano le «Conversazioni sul futuro» con un economista di fama mondiale. Martedì 20 novembre, ore 20.45, nell’aula magna dell’Università degli Studi di Bergamo in Sant’Agostino, in Città Alta, è in programma una lezione speciale dal titolo «Un’economia per la cura del creato» di Gael Giraud.