Il terzo Bergamo Jazz di Joe Lovano celebra i 100 anni di Miles Davis e John Coltrane
L’ANTICIPAZIONE. Reso noto il programma del Festival che si terrà la prossima primavera dal 19 al 22 marzo.
L’ANTICIPAZIONE. Reso noto il programma del Festival che si terrà la prossima primavera dal 19 al 22 marzo.
L’INIZIATIVA. L’esposizione sarà visitabile sino a domenica 5 ottobre e il ricavato completamente devoluto in beneficenza.
L’ INIZIATIVA. Domenica 5 ottobre alle 15 la manifestazione cittadina promossa dalle trenta parrocchie della Cet 1. Don Angelo Domenghini: «La fiducia resiste nonostante tutto, unisce età, culture e religioni diverse».
IL CARTELLONE. Dal 14 al 30 novembre Bergamo accoglie il festival dedicato al compositore con un cartellone ricco e variegato.
L’EVENTO. Alla scoperta del nuovo Museo Diocesano e del luogo che lo ospita, l’antico Palazzo Vescovile aperto al pubblico dopo sei anni di restauro.
Sabato 27 settembre inaugurerà il nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi con una festa corale: bande musicali, una meditazione teatrale e una performance firmata TTB ispirata alla Pala di San Bernardino di Lotto
Bergamo Settimana nel segno di Ferzan Ozpetek : fino al 27 febbraio lo spettacolo con Francesco Pannofino e Iaia Forte e domenica alle 20.30 il monologo «Ferzaneide» in cui il protagonista sarà il regista turco.
Torna la rassegna Altri Percorsi con la novità degli Eventi Speciali della Stagione dei Teatri della Fondazione Teatro Donizetti: un debutto e molti nomi noti del teatro italiano, per un omaggio alla sperimentazione che scava nella profondità dei linguaggi esplorabili
Più 14%, quasi 450 abbonamenti in più per la stagione della Fondazione teatro Donizetti al Creberg Teatro che inizia giovedì 15 novembre con Ottavia Piccolo. Un cartellone ricco di spettacoli e spunti interessanti. La video intervista alla direttrice artistica Maria Grazia Panigada.
All’indomani del primo sopralluogo al cantiere del teatro, già si parla della riapertura nell’autunno prossimo. Con un nome che fa sognare.
Questo l’ordine di grandezza dei costi per le opere impreviste. Berta: «Staremo nel margine offerto dal ribasso». E sui tempi non dovrebbero esserci problemi.
Il cantiere è stato appena consegnato ma già è necessaria una variante. Il presidente Berta:«nei cantieri di questa grandezza e complessità non possono escludersi a priori imprevisti».
La commedia di Marco Martinelli e con Ermanna Montanari in scena dal 18 al 21 gennaio al Creberg Teatro per la seconda rappresentazione della stagione di Prosa del Teatro Donizetti
Arriva la Donizetti Night e Bergamo sabato 17 giugno si prepara a uno degli appuntamenti più attesi da due anni a questa parte: sono molte le modifiche alla viabilità previste per questa serata nel centro cittadino, per la prima volta scenario dell’importante kermesse dedicata a uno dei bergamaschi più illustri, il compositore Gaetano Donizetti.
Manca poco al grande appuntamento del 10 giugno, dove verranno festeggiate le coppie che si sono sposate nel 1967 a Bergamo.
Con il termine della stagione cala il sipario sul teatro cittadino, interessato da profondi interventi di restauro: riaprirà per la stagione 2019.
Venerdì 31 marzo al Teatro Sociale alle 21va in scena il penultimo spettacolo inserito nella Stagione 2016/2017 di Altri Percorsi: «Mi chiamo Aram e sono italiano», con l’attore Aram Kian e la regia di Gabriele Vacis.
In scena fino a domenica 19 Valter Malosti che ha curato anche l’adattamento del testo e la regia
Lo spettacolo più atteso della Stagione di Prosa 2016/2017 del Teatro Donizetti sta per andare in scena: da mercoledì 22 a sabato 25 febbraio alle ore 20,30 ed infine domenica 26 alle ore 15,30 e alle ore 20,30, Slava’s Snowshow promette di incantare spettatori di ogni età dagli 8 anni in su.
Tanta gente e tanto successo per Ivan da i Fratelli Karamazov.