Il gas sfonda i 300 euro, un piano risparmi dal governo - Le proposte
Energia. Gli stoccaggi sono all’805, Draghi vuole un tetto Ue e luce svincolata dal gas.
Energia. Gli stoccaggi sono all’805, Draghi vuole un tetto Ue e luce svincolata dal gas.
Nella campagna elettorale in corso, tra beghe, invettive, slogan fini a sé stessi e reciproche accuse pretestuose, si è aperta una delicatissima discussione sul «destino» del Piano di ripresa e resilienza. Giorgia Meloni è più volte intervenuta rimarcando la necessità di una revisione del Pnrr attraverso una nuova contrattazione con la Commissione europea.
L’altro giorno l’irruzione a gamba tesa nella campagna elettorale italiana del pretoriano di Putin, l’ex presidente Medvedev. Ieri la seconda puntata con l’attacco, centrato sulla persona, della «Pravda» a Giorgia Meloni finita nel mirino per il suo atlantismo e per il sostegno all’Ucraina. L’affondo del sito del giornale russo coincide con la presa di posizione di Adolfo Urso (Fratelli d’Italia)…
Anche questa insolita campagna elettorale di mezza estate non risparmia i colpi bassi, gli slogan, gli interventi a gamba tesa e il solito teatrino di dichiarazioni demagogiche, per non parlare delle incursioni dei «podestà stranieri», come quella di Putin e Medvedev. Però in mezzo al clamore mediatico (amplificato e condizionato dai social, che non ammettono quasi mai toni pacati e soluzioni art…
Il commento. Non conosciamo ancora le carte in mano ai competitori delle prossime elezioni politiche. Sappiamo però quale posto occupano al tavolo di gioco. Sono molte le novità di questa sfida. Innanzitutto, è cambiata la forza elettorale accreditata dai sondaggi a ogni gruppo politico. Salvo il Pd che ha mantenuto grosso modo le sue posizioni, tutti gli altri partiti accusano grandi cambi…
Il commento. Eh no! Non prendiamocela con i popoli, con la cultura e con l’istruzione. Per evitare il rischio che la tragedia ucraina si aggravi ulteriormente è importante mantenere aperti alcuni canali e tentare una de-escalation. Da settimane, come moglie e marito all’atto di un travagliato divorzio, russi e occidentali studiano tutte le possibili cattiverie da farsi. L’ultima della serie…
Il commento. Da tempo, con gradualità volutamente a bassa evidenza, si va affermando in molte parti del mondo un processo di separazione tra democrazia e mercato. Ne è coinvolto un cospicuo numero di Paesi. Tra questi, assume particolare risalto l’esperienza della Cina che ha in Xi Jinping una guida autoritaria e fedelissima sia ai dettami anti-libertari del comunismo, sia alle regole del «…
Seconda puntata degli approfondimenti sul Report Calcio della Figc. Puoi leggere QUI la prima. Le richieste di ristori da parte della Federcalcio per compensare …
La crisi climatica. Decenni di vertici internazionali e di report scientifici ci avevano avvertito. Eppure, non siamo ancora preparati alle emergenze, alla siccità, alle ondate di calore, agli incendi, alla carenza di precipitazioni, alle piogge tropicali. L’Italia non ha mai approvato un Piano di adattamento ai cambiamenti climatici: c’è una bozza, ma langue nel cassetto da anni, mentre la…
Un folto gruppo di ricercatori ha da poco concluso una missione molto particolare nelle acque che bagnano l'isola dell'Asinara e la costa nord occidentale della Sardegna. Il progetto si chiama Strong Sea Life, è finanziato dalla Ue ed è nato …
Il commento Le guerre vanno contrastate non solo perché rappresentano il più grande attentato alla vita umana, ma per le ferite che lasciano nell’anima delle persone, per le fratture politiche e sociali che generano, per la sete di revanscismi che spesso si depositano nelle parti che si sono combattute. In questo senso il Kosovo è una lezione per la comunità internazionale.
Quotidiano Energia - “Non possiamo permetterci il lusso di perdere un solo kWh”. Lo ha detto la ministra della Transizione spagnola, Teresa Ribera, presentando il “Piano shock per il risparmio energetico e la gestione della climatizzazione” preannunciato venerdì dal primo …
Il commento I prossimi mesi per imprese, lavoratori e pensionati del nostro Paese non saranno facili. L’inflazione si è rifatta viva, con una forza che non vedevamo da decenni, ricordandoci i suoi effetti negativi in termini di potere d’acquisto perso; il peso delle bollette e in generale delle materie prime è a livelli inusitati; su tutto domina un’incertezza generale, figlia anche della g…
Quotidiano Energia - La Commissione europea ha messo in consultazione fino al 26 agosto una bozza di regolamento delegato relativo a “requisiti di interoperabilità e procedure non discriminatorie e trasparenti per l’accesso ai dati sulla misurazione e consumo di energia …
Il monito arriva dal nuovo indice Desi 2022: miglioramenti dell’Italia sulla digitalizzazione di imprese, economia e società: siamo al 18esimo posto. Ma per digital skill siamo quart’ultimi in Europa, un freno alla corsa verso gli obiettivi di crescita. Il 60% delle imprese ha raggiunto il livello base di intensità digitale.
(ANSA) - IL CAIRO, 29 LUG - Entrerà in carica a Maputo il primo settembre il nuovo inviato dell'Ue in Mozambico, Antonino Maggiore, finora ambasciatore d'Italia in Zambia. La data è stata indicata all'ANSA da un portavoce della Commissione europea …
Auto elettriche, veicoli connessi, mobilità e infrastrutture intelligenti, funzionalità digitali e servizi per la sicurezza. E ora il via libera dell’Europa alla guida autonoma anche in Italia. Sono tutti sviluppi che stanno già creando una nuova economia legata alle applicazioni dell’auto del futuro. A cominciare dalle ricadute sull’industria. Un business destinato a crescere ogni anno. Non se…
«Ce lo chiede l’Europa» segna il tempo della politica italiana. Al punto che stufi di sentirselo dire molti elettori si sono girati dall’altra parte e hanno cominciato a chiedersi perché allora non dire «ce lo chiede l’Italia». Almeno così ce la giochiamo in casa. Le fortune demoscopiche di alcuni partiti vengono anche da questo stato d’animo. Nel dibattito politico italiano l’Europa è una forza …
E così si va al razionamento. I Paesi dell’Unione Europea si sono impegnati a ridurre i consumi del 15% per ribattere alla riduzione delle forniture decisa dalla russa Gazprom, che al posto dei 167 milioni di metri cubi giornalieri da oggi ne immette nel gasdotto Nord Stream solo 33 milioni. I 27 ministri dell’Energia hanno trovato all’ultimo un accordo inseguito a lungo e comunque complicato da …
Nel corso del 2020, alla già arrancante crescita economica del nostro Paese si è aggiunta una condizione di grave choc di domanda e offerta legata principalmente all’esplosione pandemica. La conseguente pesantissima crisi socioeconomica ha reso necessarie politiche di bilancio espansive, le uniche in grado di evitare danni irreparabili al nostro tessuto produttivo.