Whatsapp e il finto buono sconto H&M Attenzione, vi prosciuga il credito
Il messaggio arriva da un proprio contatto e ci si ritrova iscritti a un servizio a pagamento da 4,99 euro la settimana.
Il messaggio arriva da un proprio contatto e ci si ritrova iscritti a un servizio a pagamento da 4,99 euro la settimana.
Il cellulare è la prima causa di incidenti stradali e le sanzioni sono severe: inviare messaggi con Facebook o WhatsApp o scattarsi selfie mentre si guida può costare da 81 a 646 euro.
Il nuovo aggiornamento di Whatsapp porterà altre novità. L’app di messaggistica più popolare del momento introdurrà la scrittura in corsivo e grassetto.
Tre applicazioni per chi è ossessionato dalla privacy o, più semplicemente, ha qualche segreto.
Radio 105 ha realizzato un decalogo puntuale per tutti coloro che non riescono a fare a meno di WhatsApp. L’applicazione di messaggistica più utilizzata al mondo è diventata uno strumento fondamentale per comunicare in modo istantaneo.
Whatsapp ormai sforna novità ogni settimana. Gli sviluppatori della più celebre app di messaggistica hanno introdotto nuove migliorie.
Il web segnala il rischio se si apre un messaggio audio su WhatsApp che dice di leggere un messaggio in segreteria. A parte che WhatsApp non ha un servizio di segreteria, il mittente può riuscire ad avere accesso a i dati presenti sul dispositivo.
L’interfaccia utilizzata è potenzialmente compatibile con un maggior numero di formati.
Agli arresti domiciliari un giovane di 20 anni. L’accusa: aveva ricattato due fidanzati chiedendo 30 euro per restituire un telefonino che avevano smarrito.
Sembra essere impossibile fermare Whatsapp. L’applicazione di messaggistica mobile più scaricata al mondo continua a rinnovarsi. Gli sviluppatori sono pronti ad inserire nuove importanti funzioni dopo la svolta dell’ amata (e spesso odiata) «spunta blu» e delle chiamate senza pagare un solo centesimo.
Circola un post su Facebook che teorizza improbabili sviluppi per l’applicazione di messaggistica istantanea.
WhatsApp tornerà gratis. La popolare chat di proprietà di Facebook che viaggia verso il miliardo di utenti annuncia dal suo blog che eliminerà il «canone» annuale di 99 centesimi di dollaro introdotto qualche anno fa non senza polemiche degli utenti.
Una vecchia catena ha ripreso a circolare su WhatsApp avvertendo gli utenti che «da sabato» (non si sa di quale mese e anno) i messaggi saranno a pagamento. Una bufala in piena regola, ma molti utenti ci stanno cascando.
Riparato un «bug» che metteva a rischio i dati personali degli utenti che usano il sistema su pc.
L’app era stata acquistata l’anno scorso da Facebook: un risultato senza precedenti.
L’applicazione, nella sua versione per iOs, si rinnova offrendo una serie di funzioni in più.
Per ricordarsi di leggere una conversazione in un secondo momento la si potrà contrassegnare come «da leggere», proprio come si fa con la posta elettronica.
WhatsApp come Facebook, presto potrebbe arrivare anche il pulsante «Mi piace» per apprezzare i contenuti ricevuti nei messaggi.
«Dal primo giugno l’attestato di rischio degli automobilisti potrà essere inviato anche via Twitter, Facebook e Whatsapp». A dirlo è Antonio De Pascalis, capo del servizio studi Ivass, spiegando che il documento sarà a disposizione degli assicurati principalmente sul sito web della compagnia, ma andrà prevista anche un’altra modalità di invio a scelta tra quelle proposte dall’Ivass: posta elettro…
Dopo l’attivazione per i dispositivi Android, le chiamate - via internet - tramite WhatsApp arrivano anche per chi ha l’iPhone. L’ultimo aggiornamento dell’app per iOs comprende l’abilitazione alle chiamate gratis sfruttando la connessione internet.