La truffa «vola» ancora su WhatsApp Finto buono Ryanair, non cascateci!
Segnalata da un nostro lettore una nuova truffa che corre attraverso il noto servizio di messaggistica. Ecco la schermata e come non cascarci.
Segnalata da un nostro lettore una nuova truffa che corre attraverso il noto servizio di messaggistica. Ecco la schermata e come non cascarci.
Sono le due app di messaggistica più utilizzate dagli utenti, eppure i problemi di sicurezza sono all’ordine del giorno.
Una nuova truffa si sta diffondendo in questi giorni tramite il popolare servizio di messaggistica.
I dati del rapporto Asstel: traffico salito del 500% in 5 anni . Giù i prezzi dei servizi per fissi e mobile.
Anche a Bergamo molti utenti stanno ricevendo sui loro smartphone un messaggio che invita a «rinnovare il servizio WhatsApp». Contiene un link pericoloso.
L’analisi di come le nuove tecnologie hanno cambiato gli italiani nel rapporto Coop 2016
Attenzione ai falsi messaggi: il colosso svedese dei mobili non regala proprio nulla.
Molti utenti di WhatsApp stanno ricevendo uno strano messaggio sms che li invita a rinnovare il servizio per non vederlo disattivato
Whatsapp apre la porta alle aziende in una mossa che punta a fare cassa. La società, di proprietà di Facebook dal 2014, ha annunciato una modifica dei termini di servizio e dell’informativa sulla privacy - la prima in quattro anni - che le consentirà di far comunicare le aziende e i clienti attraverso la sua chat come già avviene su Messenger, altra chat di Mark Zuckerberg.
Whatsapp, Telegram, WeChat hanno trasformato la comunicazione in tutto il mondo. Grazie alle connessioni reti gli sms sono diventati costosi reperti del passato. La base di partenza però è sempre la stessa: il caro vecchio numero telefonico che ogni operatore assegna a un telefono o smartphone.
Interessanti novità per la popolare applicazione di messaggistica , leader negli smartphone.
Il virus con tag nei video di Facebook, i fantomatici buoni sconto di Zara da 150 euro e ora la scadenza di Whatsapp. I truffatori informativi provano in tutti i modi a colpire i milioni di utenti che ogni giorno utilizzano le applicazioni più popolari di internet.
C’è un vecchio film che si intitola «Quel pomeriggio di un giorno da cani». Immaginate per un attimo che sia il vostro, il nostro pomeriggio. Siete in ufficio, e date un’occhiata alle notizie sui siti web; siete studenti appena usciti da scuola, accendete lo smartphone e controllate cosa «è di tendenza» sui social; siete mamme che vorrebbero insegnare ai loro bambini che la vita è una cosa buona.
No, non è un refuso. Cliccando sul messaggio si viene reindirizzati su un sito simile ad Amazon, ma è una truffa...
«Ricevi un coupon di Zara dal valore di 150 euro». Moltissimi bergamaschi negli ultimi giorni hanno ricevuto questo messaggio su WhatsApp.
Arrivano le videochiamate anche su Whatsapp? Sembra proprio di sì, almeno leggendo con attenzione il codice di programmazione nella versione di iOS, in cui si può notare un poco equivocabile «VIDEO CALL» e «MISSED VIDEO CALL», letteralmente «chiamata video» e «chiamata video persa».
Whatsapp negli ultimi mesi ha sfornato molti aggiornamenti. Dalle spunte blu fino al corsivo e al grassetto senza dimenticare la crittografia.
La mail è destinata ad essere superata? Forse sì, soprattutto dopo l’ultimo aggiornamento di Whatsapp che consente di inviare documenti direttamente dalla chat.
«I messaggi che invii in questa chat e le chiamate sono ora protetti con la crittografia end-to-end». Molti di voi avranno ricevuto questo messaggio nella chat di Whatsapp.
Il messaggio arriva da un proprio contatto e ci si ritrova iscritti a un servizio a pagamento da 4,99 euro la settimana.