Artigiani, Pinetti al vertice. In giunta cooptati due giovani
L’ELEZIONE. «Eletti tutti per acclamazione, un segnale di unità». Pinetti, 46 anni, è ceo dell’omonima azienda di Bagnatica.
L’ELEZIONE. «Eletti tutti per acclamazione, un segnale di unità». Pinetti, 46 anni, è ceo dell’omonima azienda di Bagnatica.
EDILIZIA. Carrara (Edilcassa): ora necessario puntare anche sui progetti finanziati con i fondi del Pnrr. Pesenti (Ance): il piano non venga ridimensionato.
COMPARTO CASA. Dal 24 agosto per utilizzare le sostanze contenenti diisocianati serve un attestato specifico. Confartigianato organizza sette corsi ad hoc: aperte le iscrizioni.
L’intervista. Maurizio Zappatini quest’anno segue per la sfida sanremese il giovane arrivato ultimo nel 2022. Prepara anche il vincitore dell’anno scorso, che sarà ospite con Blanco nella prima serata con «Brividi».
Clima. Scarse precipitazioni e temperature elevate. Agricoltori e allevatori: «Ormai non possiamo più fare affidamento solo sul meteo, servono soluzioni tecnologiche e strutturali per evitare problemi in futuro». Pascoli a secco. Anche Uniacque sta studiando rimedi.
In Bergamasca. Pesenti (Ance): prospettive buone, anche ottobre si è chiuso con un incremento dell’11,4% Carrara (Confartigianato): ma le sfide non sono finite.
Superbonus 110%, lo sprint d’autunno d’autunno fa bene alla filiera. In Lombardia registrati di 14 mila interventi nel 2021 per un importo che ha superato i 2,5 miliardi. Nei primi 10 mesi del 2021 a Bergamo la cassa edile ha registrato rispetto all’anno precedente un +25% di ore lavorate e un più 10% del numero di addetti.
La voglia di ripartire c’è, ed è tanta. Ma le imprese sono pronte a cavalcare l’onda? Senza voler rovinare il ritrovato (e atteso) clima di fiducia e ottimismo, è bene rendersi conto di quanto il mondo sia cambiato e di come il Covid sia stato un forte acceleratore della digitalizzazione dei processi produttivi e di lavoro.
La voglia di ripartire c’è, ed è tanta. Ma le imprese sono pronte a cavalcare l’onda? Senza voler rovinare il ritrovato (e atteso) clima di fiducia e ottimismo, è bene rendersi conto di quanto il mondo sia cambiato e di come il Covid sia stato un forte acceleratore della digitalizzazione dei processi produttivi e di lavoro.
Passati dai 55 nel 2018, ai 92 dello scorso anno. I brevetti industriali sono il 32%, in flessione la logistica.
Il nuovo presidente di Ente Fiera nominato dopo l’inchiesta che ha coinvolto i vecchi vertici si è presentato lunedì 15 luglio in camera di commercio. Si tratta del commercialista Fabio Sannino.
Probabilmente anche solo il pensiero di indossare il cappotto in un’afosa giornata d’estate vi farà stare male. Eppure i tuareg, nel deserto del Sahara, si vestono proprio di lana: lo fanno per sfruttare il potere isolante di questo materiale naturale. Il principio è lo stesso per quanto riguarda le case.
Sicurezza sul lavoro, novità normative, controllo di gestione. Gli artigiani bergamaschi si aggiornano e puntano sull’e-commerce per trovare nuovi mercati: il corso «Lavorare con i social network» ha riscosso grande successo e verrà riproposto da Confartigianato Bergamo.
l deputato bergamasco di Forza Italia Gregorio Fontana, si è fatto promotore insieme ai colleghi Renato Brunetta e Maria Stella Gelmini, di un emendamento al disegno di legge sulla competitività per l’abolizione della norma. Il riferimento è al Pos obbligatorio.
«Il ministero dello Sviluppo economico ha accreditato l’Agenzia di Confartigianato tra le strutture idonee a svolgere il servizio di agenzia per l’imprese». L’ha annunciato sabato 5 luglio il presidente nazionale, Giorgio Merletti, alla 69ª assemblea provinciale di Confartigianato
FESTE E TRADIZIONI Bergamo FESTA DELLA MADONNA DELLA CASTAGNA Nello spazio retrostante il santuario della Madonna della Castagna, continua la sagra estiva organizzata dalla Cooperativa Città Alta; in programma fino al 31 agosto. Tutti i giorni, dalle ore 10 alle …
L’idea che il Pos obbligatorio (da lunedì 30 giugno) possa contrastare l’evasione, quel «nero» fatto di scontrini e fatture non emesse, non convince il mondo dell’artigianato e del commercio. Qual è stata la vostra esperienza nel primo giorno di Pos obbligatorio?
Nasce l’intesa con la Camera di commercio di Pechino per promuovere prodotti e servizi made in Italy. L’obiettivo la valorizzazione dei mestieri storico artistici e la facilitazione delle relazioni commerciali per favorire lo sviluppo di nuovi canali distributivi.
«Abbiamo tenuto. In pochi ci avrebbero creduto, vista la buriana che ci è crollata addosso. Solo tra 2012 e 2013, la crisi si è divorata 1.500 delle nostre imprese artigiane. Eppure, con una leggera flessione, continuiamo a viaggiare appena sotto quota 14 mila associate».
L’Area Alimentari di Confartigianato Bergamo, in collaborazione con Coldiretti Bergamo, ha organizzato per lunedì 12 maggio, nell’Auditorium di via Torretta, un evento dal titolo «Il latte bergamasco e i suoi preziosi derivati».