Chiare, gelide e dolci acque: in Bergamasca è boom di bagni nei fiumi, ma è vietato
LA TENDENZA. Sempre più giovani e famiglie sulle spiagge lungo Adda, Serio e Brembo, per l’intera giornata. «Pericoloso andare al largo».
LA TENDENZA. Sempre più giovani e famiglie sulle spiagge lungo Adda, Serio e Brembo, per l’intera giornata. «Pericoloso andare al largo».
CONFARTIGIANATO. L’associazione sostiene gli interventi a Colzate e alla Martinella: «Prevalga l’ interesse collettivo». L’idea di gestione «condivisa» di alcune strade comunali.
IL GIALLO. La donna di 44 anni è nata e cresciuta ad Alzano dove vivono i familiari. Il corpo era sotto il ponte da 48 ore. Mai stato spostato. Si cercano le sue immagini nelle telecamere a partire dall’1, parenti e amici: non l’abbiamo vista.
HINTERLAND EST. Lunedì difficile dalla Val Seriana verso la città, sui social le critiche dei pendolari. Gli amministratori: «Situazione peggiorata». La replica: sono le criticità di un giorno di maltempo.
IL LUTTO. Era lo storico portinaio del «Pesenti Fenaroli». S’è spento a 72 anni. Abitava a Nembro e si muoveva in carrozzina. L’ex dg Amadeo: «Insegnava a stare al mondo». Il nipote Davide: «Brillante e positivo». L’assessore Morbi: «In Comune portava idee per abbattere le barriere architettoniche».
IL LUTTO. Primo cittadino dal 1975 al 1978, insegnò nelle scuole italiane all’estero e diresse il «Giopì» del Ducato di Piazza Pontida.
IL REPORTAGE. Dopo le 17,30, venti minuti per uscire dalla città, da Cene a Vertova a passo d’uomo. Il nodo del semaforo di Casnigo: l’ipotesi rondò non decolla.
ALZANO LOMBARDO. Inaugurata l’opera finanziata dalla famiglia della tredicenne morta nel ’93 in un incidente: ricorda anche la coesione durante i mesi duri del Covid.
BOMBA D’ACQUA. Il bilancio del nubifragio del 9 settembre. Ad Alzano la situazione più critica con nove frane. Ad Albino è crollata una parte di via Madonna della Neve. A Nembro via Camozzi da riasfaltare. Ancora vietato il transito per la Val Vertova.
IL MALTEMPO IN PROVINCIA. Le testimonianze dei residenti dei condomini Ortensie, colpiti dal nubifragio di lunedì: box allagati e auto sommerse, danni da decine di migliaia di euro.
VAL SERIANA. Episodi simili, nella zona, erano già avvenuti lo scorso anno. L’appello di Camillo Bertocchi, sindaco di Alzano: «Chi lo dovesse incontrare chiami la polizia».
L’EVENTO. Il 14 giugno torna «Letti di notte»: una serata dedicata ai libri e alla lettura: incontri con autori, poesia, recitazione. Un’occasione per far conoscere gli scrittori della zona e il patrimonio culturale della cittadina.
L’OPERA. Il dono di Mario Bonzi in ricordo della nipote che 31 anni fa perse la vita a 13 anni in un incidente stradale Per lei il «re del bianco e nero» utilizza per la prima volta il rosso. «Un omaggio anche alla tragedia del Covid»
IL LUTTO. Già funzionario della Provincia e della Comunità montana Valle Seriana, s’è spento a 65 anni. Lunedì i funerali a Nese
IL LUTTO. A dare la notizia sulla sua pagina Fb il sindaco di Alzano Lombardo Camillo Bertocchi. È venuto a mancare Ezio Foresti, sagace scrittore bergamasco, per tutti «Vecchio Daino».
PROTEZIONE CIVILE. Sabato 20 aprile è stato ufficialmente presentato al pubblico il nuovo campo di addestramento per le ricerche di dispersi sotto macerie.
LA CURIOSITA’. La notizia ha entusiasmato i tifosi salvo poi rivelarsi una burla orchestrata dal primo cittadino.
LA GIORNATA DEL RICORDO. Iniziative in molti comuni della provincia tra cui Alzano e Nembro.
LA COMMEMORAZIONE. Il 18 marzo 2020 a Bergamo sfilavano i camion con le bare dei morti di Covid. Le vittime della pandemia saranno ricordate in una cerimonia a cui sarà presente anche il commissario europeo Paolo Gentiloni e il presidente del Consiglio superiore di Sanità Franco Locatelli.
LE INIZIATIVE. Appuntamenti a Nembro, Albino e Alzano per il 18 marzo, Giornata nazionale delle vittime della pandemia.