Piccoli scienziati sul lago d’Endine. Ora i risultati: meno microplastiche
IL PROGETTO. Il sodalizio tra l’Istituto comprensivo di Casazza e l’Istituto Mario Negri di Milano ha celebrato martedì mattina il coronamento di parecchi mesi di lavoro.
IL PROGETTO. Il sodalizio tra l’Istituto comprensivo di Casazza e l’Istituto Mario Negri di Milano ha celebrato martedì mattina il coronamento di parecchi mesi di lavoro.
LA CURIOSITÀ. La scoperta del gigantesco esemplare a Monasterolo, il più pesante mai certificato nelle acque libere italiane, è avvenuta domenica 13 ottobre durante la «Maratona internazionale benefica di Carpfishing».
GRONE. Già 500 iscritti alla 12ª giornata dedicata agli ospiti di strutture per disabili. Giovedì 18 luglio ai Colli di San Fermo anche Barisonzi, alpino rimasto ferito in Afghanistan nel 2011.
CASAZZA. Cambianica aveva 57 anni. Di professione tappezziere, per decenni aveva insegnato per la società sportiva Cskb.
Bomba a mano «pescata con un magnete nel lago d’Endine e fatta brillare a Monasterolo
LAGO D’ENDINE. Ha gettato in acqua il magnete dal molo di Ranzanico e la pesca è stata sorprendente e potenzialmente molto pericolosa.
LAGO D’ENDINE. Sono 512 i rospi morti lungo la strada ma i volontari ne hanno portati in salvo quasi diecimila. Il reportage di Daniele Foffa.
LAGO D’ENDINE. Già collocati i primi teli di contenimento in località Pura. Da lunedì i volontari possono aggregarsi alle guardie
SUL LAGO DI ENDINE. Con le temperature primaverili e le piogge della prima decade di febbraio, il fenomeno è già cominciato: volontari cercansi.
LAGO D’ENDINE. L’acqua alta invade camminamenti, parcheggio e bar a Spinone.
GAVERINA. Nel 1999 Lodovico Patelli de «L’Innesto» trovò in una soffitta i pezzi di un Pirlì del 1930, partì così il rilancio del gioco che ha ottenuto il riconoscimento di patrimonio culturale.
CASAZZA. Dopo il 2021 e 22 da ieri gli studenti dell’Università Cattolica sono tornati a scavare nel sito di epoca romana. Possibili le visite pubbliche.
Entratico. Il gruppo che accompagna i visitatori è stato fondato nel 1993. Per il trentennale al via varie iniziative.
Lutto Si è spento mercoledì 25 maggio, era presidente del coro Val Cavallina da dieci anni. Venerdì 27 maggio i funerali nella parrocchiale.
Endine Gaiano Un gruppo di studenti del Natta con due genitori hanno partecipato all’operazione salva-rospi.