Valle Brembana: tramvia fino a Zogno, poi su bus elettrici
MOBILITÀ . Studio Teb-Bim: da Villa d’Almè è la soluzione più sostenibile, costerebbe 250 milioni di euro. Sul resto della valle con pullman su percorsi dedicati.
MOBILITÀ . Studio Teb-Bim: da Villa d’Almè è la soluzione più sostenibile, costerebbe 250 milioni di euro. Sul resto della valle con pullman su percorsi dedicati.
PALAZZO FRIZZONI. Tra le scelte della sindaca Carnevali potrebbero esserci l’attuale presidente o l’amministratore delegato della Teb negli ambiti vicino a mobilità, trasporti e urbanistica.
Finanziato con oltre 83 milioni di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, l’E-Brt, il sistema di autobus elettrici ad alta capacità e frequenza in sede protetta, può essere il primo atto di una nuova visione di sistema: le prospettive di sviluppo sono interessanti e con costi notevolmente inferiori a quelli di un tram
MOBILITÀ. I nuovi mezzi articolati Mild-Hybrid in strada a partire da sabato 24 giugno: meno impatto ambientale, consumi ridotti dell’8-10%.
IL MAXICANTIERE. I lavori in corso interessano seicento residenti tra Osio Sotto e Verdellino. Il sopralluogo con sindaci e parlamentari. L’appello: «Prorogare il 110 per le aree degradate».
IL BANDO. Cinque mesi per la progettazione esecutiva a cui seguiranno i lavori, che potrebbero quindi iniziare entro la fine del 2023. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 13 maggio.
Trasporti. Le prossime scadenze: Conferenza di servizi entro fine anno, lavori al via per metà 2023, termine a novembre 2026.
Valle Seriana Firmata la convenzione con il Bim, che ha stanziato 195mila euro a fondo perduto per il progetto di fattibilità del prolungamento della Teb. Sarà pronto per l’estate prossima.
L’opera Studio di fattibilità finanziato dal Consorzio Bim, l’opera costerebbe tra i 12 e i 15 milioni di euro Il sindaco Bertocchi: una volta che avremo il progetto esecutivo andremo alla ricerca dei fondi europei.
Consorzio Bim e Teb insieme per lo studio di fattibilità sull’estensione della linea tramviaria T2 Bergamo - Villa d’Almè fino a San Giovanni Bianco e la fattibilità di un nuovo collegamento da Villa d’Almè a Ponte San Pietro.
Il servizio è stato avviato lo scorso anno, si avvale di due operatori per contattare i gruppi informali: «Non delinquono, ma fanno i bulli e creano disordine».
Tramvia della Val Brembana, si va avanti: diventa sempre più concreta e si avvicina la realizzazione del tracciato della T2, il collegamento tramviario tra la stazione di Bergamo e Villa d’Almè, nella bassa Val Brembana.
Si allarga la banchina a Bergamo. Foto.
Il sindaco del Comune seriano Luigi Gualdi scrive a Teb e Provincia per manifestare la propria disponibilità.
«Filippo Simonetti e Gian Battista Scarfone, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Teb Spa, non sono incompatibili con il ruolo che ricoprono all’interno dell’azienda Tramvie Elettriche Bergamasche». Lo scrive il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, al quale spetta la delega alle società partecipate all’interno della Giunta del Comune, socio di Teb al 45% attraverso la controllata A…
«Tocca a noi», si sente ripetere più volte. Il Pd si mette in campo con la sua proposta per costruire e governare la nuova Provincia. Forte dei recenti successi elettorali, ma desideroso anche di «confrontarsi con tutti», perché quella che si apre sia una vera «fase costituente».
«Abbiamo letto con attenzione la notizia che i Consiglieri comunali di PD, Lista Bruni, SEL, IDV e UDC hanno indetto un incontro con l’obiettivo di criticare l’operato della giunta di centrodestra che ha amministrato la città negli ultimi 5 anni».