Attività fisica adattata over 65, il progetto compie dieci candeline
IL PROGETTO. L’iniziativa coordinata dall’Università di Bergamo e dal Cus per promuovere il benessere fisico e la prevenzione tra gli anziani.
IL PROGETTO. L’iniziativa coordinata dall’Università di Bergamo e dal Cus per promuovere il benessere fisico e la prevenzione tra gli anziani.
L’INCONTRO. «Impressionato» e ammirato. Incuriosito e informato. Il presidente del Coni Giovanni Malago’ promuove idealmente con lode il Cus Bergamo nella sua visita nella sede e negli impianti universitari di Dalmine martedì 8 ottobre.
I PROGETTI. Il Cus sbarca in città: impianti a Loreto e in via Statuto aperti a tutti, non solo agli universitari. Il rettore: sempre più al servizio del territorio. Pancalli: l’ateneo di Bergamo è un modello di inclusione.
L’APPUNTAMENTO. Giovedì 25 aprile, alle ore 14.30, i campioni del nuoto, Alessandro Miressi e Benedetta Pilato, in procinto di partire per le Olimpiadi di Parigi, incontrano il pubblico al Centro Sportivo di via Bruno Locatelli 36 a Brembate di Sopra.
I PROGETTI . L’Università di Bergamo sta realizzando i nuovi campi da tennis a Loreto. Un centro anche in via Statuto. «Replichiamo l’esperienza di Dalmine».
UNIBG. Martedì 14 novembre dalle 18 alle 20 nell’Aula Magna l’appuntamento con Bongiorni, Pavese, Rigali e Tortu. La partecipazione è libera, previa prenotazione.
LA PRESENTAZIONE. L’aula magna di Sant’Agostino dell’Università degli Studi di Bergamo ha ospitato nel tardo pomeriggio di venerdì la presentazione del Cus Bergamo Nuoto, nuova realtà del panorama sportivo orobico.
LA QUARTA EDIZIONE. L’evento non competitivo di Università e Cus, otto chilometri su e giù per il borgo storico, ha fatto il pieno. Premiazioni a Sant’Agostino.
LA QUARTA EDIZIONE. La corsa/camminata targata Università-Cus per studenti e personale è aperta a parenti e amici: l’anno scorso furono 750. Ecco come partecipare.
La manifestazione Libera e gratuita è aperta a tutti. Un percorso di 8 km con partenza e arrivo in Sant’Agostino. Iscrizioni al via online e presso il Cus.
Da quest’anno l’Università degli Studi di Bergamo è parte di una ristretta rosa di Atenei che offre agli atleti di alto livello il percorso Dual Career--Up4Sport, una possibilità di affiancare alla propria carriera sportiva un percorso pionieristico di formazione universitaria.
Esiste un «genius loci» bergamasco? Si può rintracciare nella storia del nostro territorio una sensibilità specifica, un modo particolare di vedere la vita, la relazione con il mondo? Certamente sì.