Bonus anziani fino a 850 euro. «Troppo pochi i beneficiari»
L’APPELLO DELLA CISL. Il sindacato chiede criteri di accesso meno restrittivi. Meloni (Fnp): raggiungere la maggioranza di over 80 non autosufficienti.
L’APPELLO DELLA CISL. Il sindacato chiede criteri di accesso meno restrittivi. Meloni (Fnp): raggiungere la maggioranza di over 80 non autosufficienti.
I DATI CISL BERGAMO. Il sindacato Fnp Cisl: «Il divario di genere resta, e la tenuta economica degli anziani è sempre più fragile».
LA MISURA. Emendamento in Senato cancella il contributo del 50% per la parte di assistenza ai non autosufficienti. La Cisl: «Si vuol scaricare tutto sugli utenti». Le Case di riposo: «Si creano problemi nel rapporto con le famiglie».
I DATI CISL. L’analisi della Fnp Cisl provinciale. «Troppo pochi i beneficiari della prestazione» denuncia il segretario Giacomo Meloni.
LEGGE DI BILANCIO. Il paradosso: l’inflazione più bassa determinerà incrementi massimi fino a 38,30 o 43,10 euro. I sindacati: «Una mancetta, non si recupera il potere d’acquisto perso negli anni. E lievitano i costi per la sanità».
(ANSA) - ROMA, 23 SET - Transizione energetica, sviluppo sostenibile, sostegno all'autoproduzione e le sfide del futuro: saranno questi i temi al centro della 20/esima edizione della 'Energy and Transition School' di Confartigianato Imprese Sostenibili, una tre giorni in programma …
I DATI INPS . In Bergamasca gli assegni erogati a favore degli ex dipendenti privati sono 372.633. La Cisl: «Si deve rivedere l’adeguamento in base al costo della vita».
IN MILLE A BERGAMO. In alcuni casi, il ritardo arriva anche a 7 anni. Tanto è il tempo che può intercorrere – secondo le segnalazioni raccolte dalla Cisl di Bergamo – tra il momento della pensione e la liquidazione del Tfs/Tfr, il trattamento di fine servizio-rapporto dei dipendenti pubblici arrivati al traguardo della quiescenza.
TFS/TFR. Per i dipendenti pubblici, al momento del pensionamento, l’attesa della liquidazione può rivelarsi un vero e proprio incubo: ci sono stati casi di un “ritardo” anche di 7 anni.
LA NOVITÀ. Da gennaio 850 euro al mese agli anziani non autosufficienti. I sindacati: requisiti troppo stringenti, solo per 25mila in tutta Italia.
DAL 2025. Integreranno l’indennità di accompagnamento per over 80 non autosufficienti, con Isee fino a 6mila euro. La stima: meno di 500 i beneficiari nella Bergamasca. I sindacati: «Servono più fondi». Messina: «Platea esigua».
DECRETO ANTICIPI . L’assegno sarà aumentato dello 0,8%, ovvero l’adeguamento all’inflazione reale, più gli arretrati. Freddi i sindacati: «Rivalutazione incompleta: non riguarda tutte le pensioni».
LA RICERCA. Secondo Assindatcolf, il 36,9% dei nuclei non riesce a far fronte agli aumenti dei salari. Amboni: «Chi ha redditi bassi più penalizzato». Meloni: «Così si incentiva il lavoro irregolare».
LA NOVITÀ . A breve l’invio di lettere a un campione di 5mila utenti in Italia. Scettici i sindacati: rischio errori, meglio la consulenza personalizzata.
INPS. Nel 2022 in provincia 13.186 tra colf e badanti, in calo rispetto al 2021. Eppure ci sono più anziani. Meloni (Cisl): «Le famiglie non vengono sostenute».
I DATI. In dieci anni si sono persi una ventina di stipendi nei confronti degli assegni. La Cisl: «Equilibrio molto delicato, investire sulla natalità».
IL FENOMENO. Assindatcolf: datori di lavoro preoccupati, non si arriva a fine mese. Addette in calo: 1.200 in meno dal 2012. Rischio aumento del «nero».
L’analisi. In dieci anni, la popolazione anziana di Bergamo e provincia è aumentata di quasi 3 punti percentuali. Negli ultimi cinque anni, la dotazione di posti letto nelle Rsa è calata di 0.24 punti percentuali nei confronti del numero degli ultrasessantacinquenni.
I rincari. Con l’adeguamento del Contratto Nazionale del lavoro alla crescita dell’inflazione, aumento di 22 milioni l’anno per le famiglie. A Bergamo il conto salato delle badanti, Meloni: «Rateizzare gli aumenti e sviluppare i servizi sul territorio».
La manovra.Questa la platea degli over 75 che beneficeranno dell’aumento previsto dal governo Varrà però solo per il 2023. Previsto anche un adeguamento all’inflazione a circa 570 euro per le altre fasce d’età.