Giorgetti e le banche, uno sfogo da spiegare
ITALIA. All’assemblea Abi, Associazione bancaria italiana, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha assunto un ruolo critico verso le banche, in alcuni passaggi senza mezzi termini.
ITALIA. All’assemblea Abi, Associazione bancaria italiana, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha assunto un ruolo critico verso le banche, in alcuni passaggi senza mezzi termini.
MONDO. Lo sforzo regolatorio e diplomatico per una «global minimum tax», o tassa minima globale, si è messo in moto una quindicina d’anni fa. Allora l’Ocse, organizzazione internazionale che unisce i Paesi di antica e consolidata industrializzazione (tra i quali l’Italia), ritenne giustamente di dover porre un freno al trasferimento di utili aziendali verso giurisdizioni con una imposizione fis…
ITALIA. La demografia di un Paese è il suo destino, recita un vecchio adagio, tra i più difficili da confutare. Un detto che, nel caso dell’Italia, può apparire perfino riduttivo, se al termine «destino» attribuiamo - erroneamente - il senso colloquiale di «succedersi degli eventi futuri».
GUARDIA DI FINANZA. Il ministro dell’Economia a Bergamo è tornato sul rischio dei dazi e delle criptovalute per nuovi illeciti finanziari.
GUARDIA DI FINANZA. Ci saranno anche il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e il comandante generale della Guardia di Finanza, il generale di corpo d’armata Andrea De Gennaro, sabato mattina 22 marzo, all’Accademia della Guardia di Finanza, per il giuramento degli allievi ufficiali del 124° corso «Brazzano IV» e del 23° corso «Eridano II», frequentatori del primo anno di Accademia.
ITALIA. Scenari di crisi sempre più intricati e pericolosi, dall’apparente disimpegno americano dal nostro continente al concreto avanzare dell’offensiva militare e ibrida russa, sembrano aver finalmente spinto l’Unione europea a compiere un’accelerazione rispetto all’ipotesi di una difesa comune.
MONDO. La prospettiva del riarmo dell’Europa che Ursula von der Leyen ha messo nero su bianco sta terremotando gli schieramenti politici italiani, sia di maggioranza che di opposizione.
IL CONTRIBUTO. Con il decreto bollette, approvato dal consiglio dei ministri, il governo mette in campo un pacchetto da 3 miliardi di aiuti per proteggere famiglie e imprese dal caro-bollette.
ITALIA. A prevalere sembra sia stata soprattutto la logica del «tampone», cioè della misura provvisoria sulle bollette gas e luce, congegnata per aspettare che il prezzo del gas confermi la diminuzione che si registra dal picco dei 78 dollari raggiunto il 10 febbraio agli attuali 45.
I COSTI. Eliminare il divario fra il prezzo del gas sul mercato europeo e quello sul mercato italiano e ampliare la platea dei beneficiari del bonus sociale. Sarebbero queste due delle principali misure allo studio del governo per aggredire il problema del caro-bollette e sostenere le imprese e le famiglie maggiormente in difficoltà.
(ANSA) - ROMA, 14 FEB - Il decreto contro il caro bollette annunciato ieri dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti con ogni probabilità non andrà in Cdm lunedì: il provvedimento è ancora in preparazione al ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica. …
ITALIA. Di bilanci per il 2024 o di previsioni per il 2025 ne abbiamo letti ormai in abbondanza e di ogni genere. Ma la scelta di Giancarlo Giorgetti come «Ministro dell’Economia dell’anno», da parte della rivista anglosassone «The Banker», merita un supplemento di riflessione perché riguarda un aspetto decisivo della politica economica del nostro Paese.
EUROPA. Cinquant’anni fa Jean Dutourd, membro dell’Accademia Francese, scrisse un romanzo distopico ambientato in una Francia e in un pianeta che da tempo hanno smesso di fare figli e che sperimentano un invecchiamento senza precedenti.
ITALIA. La bassa natalità e il suo impatto sulla crescita economica, necessario passare dalle parole ai fatti.
ITALIA. «Quelli del ministero dell’Economia sono sempre incarichi difficili», scherzava lunedì 25 novembre Giancarlo Giorgetti, arrivando alla Camera per un’audizione. E a ragione.
ITALIA. L’aumento del debito pubblico di un Paese può essere sensibilmente influenzato dalla differenza tra il tasso d’interesse medio pagato sul suo debito e il tasso di crescita nominale del Pil.
(ANSA) - ROMA, 04 NOV - "Rispetto al cambiamento climatico, nel contesto della decarbonizzazione delle nostre economie, è fondamentale garantire una transizione giusta e inclusiva, affrontando gli impatti sociali e distributivi delle strategie di mitigazione del cambiamento climatico, nonché la …
ITALIA. Un Paese senza bambini è un Paese senza futuro. Una «banalità» che saprebbero anche i bambini, se ci fossero.
(ANSA) - MILANO, 22 OTT - "Crediamo che la decarbonizzazione passi innanzitutto per l'investimento in tecnologia, o meglio nelle tecnologie". Lo afferma il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti intervenendo da remoto al convegno per i 10 anni di Apie, l'Associazione italiana …
ITALIA. Riconoscere i segnali nascosti nel rumore che li circonda. Distinguere ciò cui occorre prestare attenzione da ciò che si dovrebbe ignorare.