La strana scelta del governo sull’8xmille
ITALIA. Ha introdotto in modo unilaterale una nuova fattispecie per i fondi allo Stato.
ITALIA. Ha introdotto in modo unilaterale una nuova fattispecie per i fondi allo Stato.
L’ANALISI. Il desiderio di un Papa italiano è svanito: non tornerà prima di molti anni dal momento che il neo eletto, Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, ha un’età relativamente giovane, 69 anni.
L’ATTESA. Mancano ormai un paio di giorni all’inizio del Conclave e i Cardinali in queste ore cercano di tirare le fila. Per questo lunedì 5 maggio la congregazione si terrà sia la mattina che il pomeriggio.
MONDO. Un’immagine storica? L’incontro durato 15 minuti fra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, avvenuto sabato scorso nella Basilica vaticana prima dei funerali di Papa Francesco in Piazza San Pietro, è un’iconografia potente.
MONDO. Stupirsene sarebbe da ingenui: il funerale di un Papa diventa sempre un’occasione anche politica. Se non altro perché vi partecipano i grandi della Terra, per primi magari quelli che, vivo il Papa, hanno cercato in ogni modo di ignorare i suoi insegnamenti. Succede proprio questo con Papa Francesco, nell’uno e nell’altro senso.
I MESSAGGI DEI LEADER. Dal mondo politico a quello religioso, il ricordo di una figura che ha ispirato milioni di persone. Bandiere a mezz’asta anche a Bergamo.
L’APPUNTAMENTO. Tutta l’attenzione e le preghiere sono in queste ore per Papa Francesco e le sue condizioni di salute. Un momento di preghiera condivisa è previsto in diretta tv da Bologna.
L’ANALISI. È diventata la prima voce di spesa del Paese. Gli italiani spendono nel gioco d’azzardo una cifra superiore a quella destinata ai beni di largo consumo e sbaragliano un record dopo l’altro.
ITALIA. Nella lista dei «sacrificabili» della Finanziaria non mancano quasi mai i piccoli comuni. Urge un ripensamento nella loro gestione.
L’INTERVISTA. Il Vescovo Francesco Beschi riflette sui lavori dell’Assemblea sinodale svoltasi nel weekend del 16-17 novembre a Roma. «Intenso lavoro da cui matureranno frutti inaspettati».
L’APPELLO. Il Vescovo di Bergamo unitamente alla Conferenza Episcopale Italiana raccoglie l’appello di Papa Francesco che durante la Messa di apertura dell’Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, ha annunciato un doppio appuntamento di preghiera.
ITALIA. Esiste un modo per affrontare il drammatico problema delle carceri italiane che non sia quello trito e ritrito della polemica politica messa in scena in questi giorni?
ITALIA. Per prima quella di Mattarella e alla fine quella di Bergoglio. La «lezione di Trieste» è un compendio di storia e di memoria del cattolicesimo democratico per l’Italia e l’Europa e insieme di gratitudine per la comprensione del presente.
L’INTERVISTA. Il Vescovo monsignor Beschi riflette a margine dell’Assemblea della Cei della scorsa settimana. «La presenza della Chiesa non è venuta meno, ma la si deve raccontare in modo nuovo». «Sbaglia chi irride i giovani». Lavoro e figli temi cruciali.
(ANSA) - ROMA, 21 APR - "Planet vs. Plastics". "Il Pianeta contro la plastica", è il tema della 54esima edizione della Giornata della Terra (Earth Day), che si celebra lunedì 22 aprile in tutto il mondo. La ong americana che …
L’INTERVISTA. Il Cardinale Matteo Zuppi non ha dubbi: la chiave per la pace c’è, ma la possiamo trovare solo se la cerchiamo tutti insieme, a cominciare da una comunità internazionale più coesa e determinata a raggiungere l’obiettivo. Il direttore de L’Eco di Bergamo Alberto Ceresoli dialoga con il presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
IL PROGETTO. Nasce il Centro regionale per la pace nella città simbolo dell’incontro tra culture e religioni della Bukovina. «Spazio per aprire percorsi di ascolto e di dialogo oltre il conflitto».
ITALIA. Da ieri sera l’Italia ha una nuova legge che ci iscrive automaticamente nella parte cattiva della storia. L’accordo tra Roma e Tirana viola una montagna di norme italiane ed europee oltre che la Convenzione di Ginevra del 1951 in materia di asilo e dimostra l’azione fallimentare del governo nell’accoglienza dei migranti.
La denuncia nei confronti di un anziano sacerdote della diocesi si basa sulla testimonianza di due presunte vittime di abusi fisici e psicologici avvenuti negli anni ’90.
CHIESA. Lo sguardo di Francesco dalle steppe della Mongolia si allarga al mondo intero e ai suoi conflitti. Non poteva essere diversamente in questo Paese incastrato tra Cina e Russia, che Bergoglio da tempo vorrebbe entrambi visitare, ma che finora gli sono stati preclusi.