Carovita, una famiglia su tre taglia sul cibo
I DATI ISTAT . L’inflazione rallenta, ma il carrello alimentare continua a correre (+2,5%). Costi extra per 423 euro l’anno.
I DATI ISTAT . L’inflazione rallenta, ma il carrello alimentare continua a correre (+2,5%). Costi extra per 423 euro l’anno.
LA PROPOSTA. Il governo valuta, nella bozza della prossima legge di Bilancio, di consentire ai Comuni interessati, a livello turistico, dalle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina di aumentare la tassa di soggiorno fino a 12 euro a notte.
IL REPORT. Tendenza alla contrazione per commercio e ambulanti. Ospitalità, + 20,4% in 5 anni. «Puntare su viabilità e destagionalizzazione».
I DATI. Dai 10.580 del 2016 agli 8.730 di oggi (-19,4%). Il capoluogo però attrae ancora. Le associazioni: «Pesano la sfida con l’e-commerce, la viabilità e i costi elevati delle locazioni».
I DATI. Saldo molto positivo delle assunzioni negli hotel: +12,8% nel 2024
FOOD FILM FEST. Gran finale in Città Alta con le premiazioni di cinque film tra i 600 pervenuti da tutto il mondo. Calorosa accoglienza a Massimo Boldi, tra gag e ricordi: «Il prossimo cinepanettone? “Vacanze a Bergamo”».
SHOPPING. Numeri in linea con lo scorso anno. Buoni afflussi nei negozi e nei centri commerciali di Orio e Stezzano.
LE REAZIONI. Confcommercio e Confesercenti rispondono alle sanzioni. Fusini: «Sarebbe meglio avvisare prima». Caselli: «Serve più attenzione».
IN PREFETTURA. Per prevenire l’abuso di alcolici e sostanze, da cui spesso scaturiscono episodi di violenza. Il prefetto: «Favorire il divertimento sano». Le attività aderenti possono evitare la chiusura in caso di problemi
CONFCOMMERCIO. In provincia oltre 71mila dispositivi. Punte del 100% nel turismo, ristorazione e abbigliamento. Nel 2024 in Italia il 43% delle transazioni è avvenuto in digitale, mentre quelle in contanti si sono fermate al 41%.
IL TREND. Saracinesche abbassate per oltre il 50% delle attività in centro. Nelle aree turistiche, tra cui laghi e valli, si lavora invece a pieno regime.
LA CLASSIFICA. La nostra provincia è terza in Lombardia dopo Milano e Como, distaccata Brescia.
CINEMA. Presentata la dodicesima edizione della manifestazione che prenderà il via il 20 agosto in piazza Mascheroni, in Città Alta. Quattro giorni di incontri, talk spettacoli e degustazione con circa 50 cortometraggi sui temi del cibo, tradizioni e cultura.
L’APPELLO. Confcommercio ai Comuni: serve un gesto di attenzione per le attività più interessate dai lavori. Gandi: «Difficile, più ragionevole pensare ad altre vie».
I DATI. Il primo semestre dell’anno segna un’impennata nella nascita di nuove imprese nel settore terziario bergamasco. Secondo l’elaborazione di Confcommercio Bergamo su dati della Camera di Commercio, tra gennaio e giugno 2025 si sono registrate 2.007 nuove aperture nei settori commercio, turismo e servizi, a fronte di 1.137 cessazioni, per un saldo positivo di +870 imprese.
IL FENOMENO. Il lato destro della strada verso il centro perde attività e crescono gli episodi di degrado. I commercianti: «Situazione sempre più drammatica».
IL PUNTO. La stima di Confesercenti: «Le norme regionali si scontrano con la realtà». Un giro d’affari da 59 milioni per Confcommercio: «Ma il comparto sta soffrendo».
L’ANALISI. Rodeschini: «Aumento di 6 centesimi rispetto all’anno scorso. Equilibrio tra qualità e prezzo sempre più difficile».
LA RICERCA . Sondaggio tra i commercianti sui cambiamenti nei consumi dei bergamaschi negli ultimi 5 anni. Il 20,5% opta per prodotti non di marca. Fusini: «Frena lo shopping d’impulso: chi compra, prima ci riflette».
SCENARIO. Negli ultimi anni l’offerta ha cambiato pelle con tanti negozi concentrati nei centri commerciali. Benedetti (Federottica): «Competenze da tutelare».