
Bergamo, lunedì Università alle urne per il nuovo rettore
Il successore di Morzenti Pellegrini, a fine mandato, sarà scelto tra due docenti di Ingegneria. Elezioni lunedì 25 ottobre.
Il successore di Morzenti Pellegrini, a fine mandato, sarà scelto tra due docenti di Ingegneria. Elezioni lunedì 25 ottobre.
Il prorettore non ha superato per meno di 8 voti il quorum richiesto nelle prime due votazioni. Staccatissimi Riva e la Molinelli.
Primo confronto pubblico tra gli aspiranti successori di Stefano Paleari alla carica di rettore dell’Università di Bergamo
Sul palco Maccarini, Molinelli, Morzenti Pellegrini e Riva. Prima votazione il 9 settembre.
Cinque idee per guardare avanti. Per pensare a quella Bergamo dei prossimi 20 anni (ed oltre) tenacemente inseguita in oltre un anno di lavoro con L’Ecolab. Dai mille colori come quell’Arlecchino tanto bergamasco quanto internazionale portato in scena da Eugenio De Giorgi.
Appuntamento questa sera dalle 20,45 al Centro Congressi Giovanni XXIII per la serata finale de L’Eco Lab, nel corso della quale saranno presentate le proposte per la Bergamo del futuro. Un documento scritto insieme ai cittadini nel corso di un …
Appuntamento questa sera dalle 20,45 al Centro Congressi Giovanni XXIII per la serata finale de L’Eco Lab, nel corso della quale saranno presentate le proposte per la Bergamo del futuro.
E ora, la parola ai candidati. A quelli che si cimenteranno alle prossime amministrative giovedì consegneremo un memorandum, un’agenda scritta dalla città per la città: contiene le indicazioni emerse in un anno di lavoro de L’Eco Lab.
Una città che cambia, anche nei suoi rapporti quotidiani. Complessa e spesso difficile da vivere. Dentro la parola «abitabilità» usata come fil rouge del quinto ed ultimo modulo de L’Eco Lab ci stanno molte delle trasformazioni che hanno interessato Bergamo in questo ultimi anni.
Se Bergamo fosse entrata nella short list delle città che si giocheranno la corsa a Capitale europea della cultura nel 2019 sarebbe stata tutta un’altra cosa. Ma anche a bersaglio fallito, il quarto modulo de L’Eco Lab, quello dedicato alla città bella, offre fior di stimoli. Se ne parla giovedì 28 novembre.
Parchi, stili di vita, green economy, rifiuti e riciclo: sono alcuni dei temi che hanno caratterizzato il terzo modulo de L’Eco Lab, quello dedicato alla città verde. Ovvero ambiente e dintorni. Quattro intense settimane di dibattito la scorsa primavera.
La città smart è mobile, in ogni senso. Lo testimonia il grande successo di quello che è stato il primo tema della lunga avventura de L’EcoLab, la mobilità appunto. Un percorso lungo quasi 2 mesi che si è concluso con la presentazione di 6 proposte.
Un anno di ascolto e dibattito, e ora finalmente i risultati: giovedì 28 novembre, ci sarà la presentazione dei risultati de L’Eco Lab. Il percorso di confronto con la città avviato il 10 ottobre del 2012 con l’obiettivo di delineare insieme le linee guida della città del futuro, in un’ottica smart.