Donizetti Opera, quattro titoli e tre nuovi allestimenti per celebrare il genio bergamasco
IL CARTELLONE. Dal 14 al 30 novembre Bergamo accoglie il festival dedicato al compositore con un cartellone ricco e variegato.
IL CARTELLONE. Dal 14 al 30 novembre Bergamo accoglie il festival dedicato al compositore con un cartellone ricco e variegato.
IL BANDO. L’iniziativa della Fondazione Teatro Donizetti punta ad avvicinare il pubblico tra gli 8 e i 14 anni. In palio tremila euro e un lavoro con il team creativo del Donizetti Opera. Le candidature entro il 21 luglio.
DONIZETTI OPERA. Si porta in scena «Caterina Cornaro» in programma il 14 novembre. Quattro nuove produzioni e Opera Family. Il passaggio della direzione artistica da Francesco Micheli a Riccardo Frizza.
LA PRESENTAZIONE. Il direttore artistico ha presentato «Evoluzione», la nuova stagione 2025-27 di Donizetti Opera.
L’INTERVISTA. Riccardo Frizza, neo direttore artistico parla del nuovo impegno: proseguiremo in continuità, ciò che ho in mente si vedrà nel 2026. Il settore educational va portato avanti, chi va a teatro da piccolo poi prosegue.
LA NOMINA. Designato dal cda della Fondazione il nuovo direttore artistico del Festival Donizetti Opera.
LIRICA. Alla prima dell’opera del compositore bergamasco, personaggi e autorità di città e provincia nel foyer del teatro Donizetti.
LIRICA. Venerdì 3 maggio serata a teatro con la presentazione delle opere in calendario insieme al direttore Micheli e tanti ospiti.
IL FESTIVAL . L’opera in difesa della natura ha inaugurato il cartellone al Teatro Donizetti: a dominare la scena, più dei protagonisti, l’orchestra e le immagini forti sul maxi schermo. E sull’impatto del linguaggio visivo la platea si divide.
LA LIRICA. Alex Esposito: «C’è voglia di vivere le proprie emozioni Ma la politica guarda più al calcio». Sul giornale di Brescia l’intervista allo specchio con Annalisa Stroppa.
BERGAMO. Sabato 3 giugno la serata dedicata a Gaetano Donizetti. Ecco le immagini. Leggi le due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 4 giugno.
LE PROPOSTE. Dalle 19 si apre il sipario sulla festa dedicata al compositore orobico. Intanto la fontana a fianco al teatro si trasforma in una piscina. Il programma è stato aggiornato.
Dopo le serate inaugurali, torna il salotto di «Citofonare Gaetano» con Diego Passoni e Cristina Bugatty, quest’anno anche su Eppen, corriere.it e sulle pagine social de L’Eco di Bergamo e di Bergamonews
La «prima». Un successo la rappresentazione del capolavoro del compositore bergamasco. In scena sbarre e veli opprimenti fino a una Madonna illuminata e a una croce. Bene il cast, l’orchestra e il coro.
L’evento. Dal 18 novembre al 4 dicembre a Bergamo il festival internazionale dedicato al compositore. Titolo inaugurale è «La favorite», capolavoro della maturità donizettiana.
Torna, dal 18 novembre al 4 dicembre, uno degli appuntamenti più attesi della città. Due i titoli in scena al Teatro Donizetti: un grand-opéra della maturità del compositore, «La favorite» (1840), e il melodramma giocoso giovanile «L’aio nell’imbarazzo» (1824). Il Teatro Sociale ospiterà invece l’opera che segnò il debutto di Donizetti al Teatro alla Scala, e che dopo quelle rappresentazioni d…
Ottava edizione. Dal 18 novembre al 4 dicembre. Il festival pronto al via con opere e pre-opere sul Sentierone, la produzione per il web, le iniziative per giovani e famiglie, il Dies batalis, il Donizetti Christmas Day. Ecco tutti i dettagli.
Palcocenico Ultimi posti disponibili per lo spettacolo di avvio delle attività 2022 dedicate a Gaetano Donizetti, organizzate dalla Fondazione Teatro Donizetti.
La manifestazione È dedicata ai giovani l’ottava edizione del Donizetti Opera Festival che si svolgerà a Bergamo dal 17 novembre al 4 dicembre.
Il bando Via alle adesioni per il laboratorio di perfezionamento per giovani cantanti, a cura di Alex Esposito. Tra i docenti Micheli e Frizza. Ecco come partecipare.