Effetto Olimpiadi in città: «Prenotazioni in crescita e indotto di 3,3 milioni»
L’EVENTO. Si riempiranno 8 camere su 10 nelle due settimane di competizioni. Sanchez: «Benefici sulla ricettività». Federalberghi: volano per il territorio.
L’EVENTO. Si riempiranno 8 camere su 10 nelle due settimane di competizioni. Sanchez: «Benefici sulla ricettività». Federalberghi: volano per il territorio.
TURISMO. Nella bozza della Legge di bilancio l’innalzamento dell’aliquota dal 21% al 26%: in media pesa 1.300 euro. I proprietari: «Per favorire la residenzialità non basta la leva fiscale, servono sgravi sulle locazioni più lunghe».
LA PROPOSTA. Il governo valuta, nella bozza della prossima legge di Bilancio, di consentire ai Comuni interessati, a livello turistico, dalle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina di aumentare la tassa di soggiorno fino a 12 euro a notte.
TURISMO. Prenotazioni oltre il 60%, ma con i turisti dell’ultimo minuto le camere e i locali si riempiranno. Sanchez: «Lavoriamo per aumentare la permanenza».
CONTO ALLA ROVESCIA. Il 6 febbraio 2026 via ai Giochi di Milano-Cortina. Si punta sull’effetto-aeroporto. «Pronti ad accogliere tifosi e turisti».
LA CLASSIFICA. La nostra provincia è terza in Lombardia dopo Milano e Como, distaccata Brescia.
LA PROTESTA. Oltre 10mila hotel coinvolti in tutta Europa. L’azione legale è sostenuta anche da Federalberghi Bergamo e punta a risarcire i danni per pratiche anticoncorrenziali.
TURISMO. L’offerta continua a crescere: a fine 2024 presenti su Airbnb 1.414 annunci (+17,4%). Nel capoluogo il 40% delle disponibilità della provincia. E ora è boom anche in centro e nei borghi.
TANTI TURISTI. L’82% di camere prenotate, superato anche il periodo pasquale. Numerose le proposte culturali. Temperature sopra la media: fino a 27 gradi.
L’ANALISI. Per Pasqua e i ponti fino al 1° maggio buone prenotazioni ma tanti puntano anche sul last-minute. Bene terme e pacchetti speciali.
L’ANALISI. Si stima una spesa di oltre 16 milioni e 55mila euro; crescono le presenze ai tavoli per le festività: +1,8%. Andamento soddisfacente del turismo, nonostante il meteo.
LA SCADENZA. Entro il primo gennaio le strutture ricettive devono dotarsi del codice identificativo ed esporlo. In Bergamasca solo 548 non hanno ancora fatto la pratica.
CONFCOMMERCIO. Dicembre in lieve calo dopo il 2023 da record, ma capoluogo e Valli gettonati a cavallo del veglione. È un bene per 8 operatori su 10: «L’impatto dei visitatori non mette in crisi i servizi ai cittadini, come in altre realtà».
L’ANALISI. Negli alberghi vendute tre camere su 4. Fanno il pieno anche b&b e case vacanze. Sanchez: si confermano i numeri dei primi 8 mesi dell’anno.
I DATI. Ad agosto gli annunci sono saliti a 1.408, 3.714 in tutta la Bergamasca Carnevali: strumenti per governare il fenomeno. Fusini: problema sociale
IL REPORT. Crescono i dipendenti nella ricettività nei dati di Federalberghi: +11,1%. Gli alberghi in recupero: +14,9% di occupati nel 2023. Lavoro più stabile (69,5% indeterminato), in crescita il ricorso al part-time (+18,5%).
L’IPOTESI AL VAGLIO. Sono 15 i Comuni della provincia di Bergamo in cui è in vigore l’imposta di soggiorno. Ultimi ad aggiungersi all’elenco Albino e Castro. Apripista fu il Comune di Bergamo, nel 2011, a cui si unì un anno più tardi Orio.
TURISMO. A settembre il debutto delle nuove regole volute dal governo. Le sanzioni scatteranno da gennaio. Gli addetti ai lavori: «Procedure non semplici, ma Lombardia avanti: si era già dotata di norme anti abusivi».
LA SETTIMANA PIÙ CALDA. Sanchez: «Al lavoro per aumentare la permanenza». Capozzi: «L’identikit dei visitatori: tanti i giovani. E ora è boom di polacchi».
L’ANALISI. Effetto turismo: in Bergamasca gli alloggi su Airbnb sono passati dai 3.048 dello scorso dicembre ai 3.525 di giugno. Sono 145 case in più solo in città, dove si concentra il 38,3% delle strutture extra-alberghiere.