In Presolana «Fischia il vento»: nuova via sulla parete Nord
ALPINISMO. Aperta il 5 marzo dalle guide Parimbelli, Piccardi e Semperboni. «Dedicata all’80° della Liberazione e alla memoria di Angelo Bendotti»
ALPINISMO. Aperta il 5 marzo dalle guide Parimbelli, Piccardi e Semperboni. «Dedicata all’80° della Liberazione e alla memoria di Angelo Bendotti»
IL LUTTO. Sala Galmozzi in via Tasso a Bergamo piena per l’ultimo saluto al presidente dell’Isrec. «Non è mai stato un intellettuale arroccato nella torre d’avorio».
IL LUTTO. Il presidente dell’Isrec è scomparso il 23 dicembre. Il ricordo della direttrice Ruffini: «Da studioso e ricercatore ha scritto la storia bergamasca di quegli anni. La sua passione e il suo rigore l’eredità più grande».
Lutto nel mondo della cultura di Bergamo: è morto Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec di Bergamo. Aveva 83 anni.
TEATRO. «La cultura nei regimi dittatoriali: fra propaganda e arte libera» è il titolo del ciclo di tre incontri che precedono la rappresentazione di «Re Lear è morto a Mosca», lo spettacolo dell’argentino César Brie che il 19 dicembre al Teatro Sociale aprirà la rassegna di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti.
LA RESISTENZA. Nel novembre di 80 anni fa otto giovani partigiani furono uccisi dai fascisti della Tagliamento.
Dal 6 dicembre tornano gli incontri con gli esperti di nuovi fascismi per il ciclo «Macerie». In programma anche la commemorazione dell’eccidio partigiano a Lovere.
VAL DI SCALVE. Sabato 25 novembre nell’aula magna dell’Università il convegno sul crollo della diga. Saranno presentati i risultati dell’indagine svolta sul territorio e un volume dell’Ateneo.
La ricorrenza All’inaugurazione della nuova area verde all’interno della scuola ha partecipato anche Gianni Rigoni Stern, figlio del grande scrittore di Asiago.
Bergamo Dal 22 aprile la campagna di affissioni sulla «Resistenza attraverso le parole di Fenoglio». L’iniziativa, inserita nel programma cittadino del 25 aprile, verrà replicata anche ad Alba, città natale dello scrittore.
Bendotti: nel settembre del ’43 i tedeschi istituirono il coprifuoco in città, in vigore sino alla Liberazione.
Il Consiglio comunale ha approvato una mozione per la revoca. «Segnale importante».
Ad Albino prosegue il programma inserito all’interno della «Giornata della Memoria». La sezione locale dell’Associazione nazione partigiani d’Italia (Anpi) e la Caritas parrocchiale, in collaborazione con il Comune, la biblioteca e l’Isrec (Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea), ha organizzato due eventi, che intendono fare memoria di questa triste pagina de…
«Perché nel 70° della vittoria sul nazifascismo Bergamo mette al centro del suo ricordo della Prima guerra mondiale, un eroe della rivoluzione fascista, il cui busto è nella Torre?».
Momenti celebrativi, appuntamenti culturali e iniziative musicali, oltre a tante idee per i bambini. Ecco come trascorrere sabato 11 aprile.
Lo si fara’ anche con la musica di Tiziano Incani “Il Bepi. Il cantatutore bergamasco eseguirà alcuni brani che ripercorreranno quanto accaduto in valle di Scalve negli anni della tragedia. E in chiusura riproporrà la canzone “Gleno”.
Il week-end sarà all’insegna del freddo e della pioggia: ma le occasioni per passare qualche ora fuori casa non mancano. Ecco le più importanti. FESTE E TRADIZIONI CAMERATA CORNELLO, FESTA DELLA MONTAGNA OROBICA Al centro sportivo, «Festa della montagna orobica», …