Gettito tasse locali: +105% in 11 anni: «Il peso su dipendenti e pensionati»
L’ANALISI. Aumentati anche contribuenti e stipendi, ma non con lo stesso ritmo. Murabito: «Carico sostenuto sempre da una sola parte di popolazione, serve un riequilibrio»
L’ANALISI. Aumentati anche contribuenti e stipendi, ma non con lo stesso ritmo. Murabito: «Carico sostenuto sempre da una sola parte di popolazione, serve un riequilibrio»
IL CASO. Il costo massimo da 66,98 a 77,09 euro giornalieri. La Cisl: «Gli aumenti maggiori della Lombardia». I sindacati: «Demenza, necessario un intervento normativo».
I DATI. In 50 anni il nucleo-tipo in Bergamasca ha perso un componente (da una media di 3,41 a 2,3). In città quelli unipersonali sono il 46,7% del totale. La Cisl: servono risorse e politiche incisive.
SALUTE. Lo studio Cisl: nel 2023 è accaduto al 66% degli iscritti lombardi che guadagnano meno di 15mila euro l’anno . A Bergamo le criticità pesano più che nelle altre province. «Le liste d’attesa il problema più sentito».
I DATI. La cifra ottenuta da 52 Comuni bergamaschi negli ultimi sette anni ha lasciato nelle loro casse cinque milioni. Due a Bergamo 2, 911mila euro a Lovere, 300mila a Clusone. Murabito (Cisl): «Peccato che non partecipino tutti».
IL REPORT. L’analisi della Cisl: nella Bergamasca +11,60% per le comunali tra 2021 e 2022. E in dieci anni la crescita è dell’87,26%. Murabito: «Non si può ancora alzare per sostenere la spesa sociale. Lotta all’evasione, partecipano solo 52 Comuni».
I DATI. La lettura dei numeri: più del 50% delle prestazioni riguardano i minori, anche se il settore che ha avuto il maggior incremento di richieste riguarda le prestazioni per disabili, cresciute del 15% in provincia e del 25% in città. Il 27% delle pratiche riguarda cittadini con fascia di reddito inferiore ai 10mila euro, quindi in piena “zona povertà”.
LO SPORTELLO. La Cisl: aperto ogni lunedì in via Carnovali per fornire aiuto agli iscritti. Murabito: il servizio sanitario, modello di equità, è a rischio
L’ANALISI. La Cisl: in Bergamasca ceto medio bloccato, per i «paperoni» +10% in 10 anni.
I DATI. L’analisi è stata realizzata dal Dipartimento Welfare della Cisl.
Le dichiarazioni di Angelo Murabito, della Cisl Fp Bergamo: «Lo smart working deve continuare». Nella Pubblica Amministrazione produttività su del 20%. Sulla quota del 15%, «contrario a percentuali preconfezionate».
Confermato lo sciopero nazionale del pubblico impiego: mercoledì 9 dicembre migliaia di lavoratori pubblici a Bergamo potranno aderire alla protesta indetta da Cgil, Cisl e Uil di categoria, «contro una legge di bilancio - spiegano i sindacati -che non prevede risorse sufficienti per il rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici, per la sanità».
L’allarme della Cisl. Il segretario Fp Murabito: «Neanche lo sblocco del turn over potrà compensare le perdite».
Cisl Fp e Fp Cgil hanno firmato nei giorni scorsi l’accordo preso la Fondazione Rubini di Romano di Lombardia per il distacco dei dipendenti (23 i lavoratori in forza all’ente, più 6 tempi determinati in scadenza) dalla gestione diretta della Fondazione alla cooperativa sociale KCS Caregivers, mantenendo tutti le stesse condizioni contrattuali, perché rimarranno comunque assunti dalla Rubini; all…
C’è agitazione all’Azienda Bergamasca Formazione, società interamente controllata dalla Provincia di Bergamo: qui, secondo i sindacati, stentano ad arrivare risposte certe sul rischio di una riduzione di personale e sul destino della stabilizzazione di alcuni dipendenti.