Oltre 53mila gatti iscritti all’anagrafe. «Riconoscere il lavoro di chi li cura»
I DATI DI ATS. Un pomeriggio dedicato a chi ama i gatti e, in particolare, a coloro che prestano cure anche ai gatti di strada.
I DATI DI ATS. Un pomeriggio dedicato a chi ama i gatti e, in particolare, a coloro che prestano cure anche ai gatti di strada.
Per garantire una convivenza civile e il decoro della città è fondamentale conoscere come il proprietario di un cane deve comportarsi quando porta a spasso Fido. Ne parliamo con il direttore del Dipartimento Veterinario dell’ATS di Bergamo Antonio Sorice e il dog trainer Paolo Bosatra
IN BERGAMASCA. Per limitare i rischi di contagio Ats sta mettendo a punto il piano di somministrazione che riguarderà l’80% di bovini e ovicaprini.
LA NOTA ATS. Sorice (Dipartimento veterinario): per gli uomini non c’è pericolo. Nessun divieto di movimento degli animali nel resto del territorio bergamasco.
L’EMERGENZA. Il commissario nazionale Caputo: vanno tolti dai distretti suinicoli e dai centri abitati. In provincia si allevano più di 300mila suini, in tutta Italia il comparto vale 20 miliardi. L’allerta è massima.
I tre giorni dedicati all’agroalimentare e alla zootecnia più famosi di Bergamo stanno tornando. Dall’1 al 3 settembre, i padiglioni della Fiera di via Lunga si popoleranno di espositori da tutta Italia. Il programma è pieno di attività, tra cui i congressi sul mondo agricolo, per discutere di Peste Suina Africana e proporre progetti, come l’«Orto Sicuro». Venerdì 1° settembre l’ingresso è gratui…
PER L’ESTATE. L’Ordine dei veterinari e l’Ats lanciano #ionontiabbandono in vista dell’estate: manifesti in città e coinvolgimento social.
L’INIZIATIVA. Una cinquantina di personaggi famosi sostengono la campagna voluta dall’ordine dei medici veterinari contro l’abbandono degli animali domestici. Tutti possono partecipare facendo una fotografia del proprio animale domestico e postandola sui social con il tag #ionontiabbandono.
Dal 12 aprile i cittadini di età pari o superiore a 80 anni e le persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età pari o superiore ai 60 anni, possono prenotare l’appuntamento per la quarta dose (seconda dose di richiamo) di vaccino anti Covid-19.
Ats Bergamo ha incontrato i sindaci del territorio per un bilancio della situazione sanitaria a fine 2021 e per le prospettive 2022. «L’ epidemia è in crescita ma la situazione sanitaria è sotto controllo grazie alle vaccinazioni».
Forte impegno nelle vaccinazioni di prossimità anche grazie alle farmacie, già riattivato un Covid hotel con 56 posti a disposizione.
Si partirà da over 65, bambini tra i 2 e i 6 anni, sanitari, soggetti a rischio e donne in gravidanza. Organizzazione a carico dei medici di base e Asst.
Il bestiame dell’azienda Baresi aveva ingerito fieno fasciato proveniente da una balla infetta. L’Ats: «Nessun pericolo per l’uomo».
I dati sullo sviluppo della pandemia nella nostra provincia e il commento di Ats e Comuni.
Veterinari e quanti effettuano le analisi non si sono mai fermati per garantire
ai negozi cibi salubri. Sorice: «Centinaia di ispezioni»