Chiusa la Fiera dei librai: 168mila visitatori e 27mila libri venduti
LA MANIFESTAZIONE. «La risposta dei bergamaschi è andata al di là di ogni aspettativa», ha detto il direttore artistico Daniele Rocchetti.
LA MANIFESTAZIONE. «La risposta dei bergamaschi è andata al di là di ogni aspettativa», ha detto il direttore artistico Daniele Rocchetti.
LA RASSEGNA. Decine di eventi e di incontri con gli autori in centro a Bergamo.
FIERA DEI LIBRAI. Boom di prenotazioni e richieste per l’incontro con il noto storico, sabato al Gres Art 671 parlerà di «Guerra, pace, imperi».
Dal 19 aprile al 4 maggio sul Sentierone torna l’attesa «Fiera dei Librai». A guidarvi tra libri, presentazioni e incontri ci saranno gli storici librai che promuovono la manifestazione. Conosciamo in questo articolo i loro volti e la loro storia
EVENTO. Presentata l’edizione numero 66 della manifestazione che porterà in città dal 19 aprile al 4 maggio scrittori, scienziati, giornalisti e politici per una ricca serie di incontri. Cresce la rete di collaborazioni e il numero delle librerie che partecipano attivamente.
L’INTERVISTA. Mario Calabresi, direttore di Chora Media, mercoledì 22 gennaio sarà in Sant’Agostino per «Come suona una fotografia» dedicato agli autori che con i loro scatti hanno plasmato il nostro immaginario collettivo.
L’ELEZIONE. È stato referente dell’area lavoro e membro del consiglio del circolo di Dalmine: «Un’emozione, che fa rima con responsabilità».
L’INTERVISTA. Il coordinatore della rassegna delle Acli, Francesco Mazzucotelli: «Oggi commentiamo molto, reagiamo subito sui social. Nei nostri incontri invece chiediamo di ascoltare non necessariamente per esprime un giudizio».
LA RASSEGNA. «Passaggi. E voi come vivrete?» è il quesito che anima la nuova edizione di «Molte fedi sotto lo stesso cielo», promosso dalle Acli. Mazzucotelli: «Cerchiamo vie per affrontare i grandi problemi del nostro tempo».
IL PROGRAMMA. Francesco Mazzucotelli è il nuovo coordinatore della rassegna che dal 21 luglio al 19 novembre proporrà circa 60 incontri: «Dall’attualità alla storia, dalla religione alla geografia, tanti i temi che affronteremo».
BERGAMO. Vicesindaco e assessore alla Mobilità sono le due «partite-chiave» sul tavolo di Elena Carnevali per la formazione della nuova Giunta del Comune di Bergamo.
LA RASSEGNA. Presentato il titolo dell’edizione 2024: «Passaggi. E voi come vivrete?». Il nuovo coordinatore Francesco Mazzucotelli: riflessione critica sui cambiamenti in atto. Nel logo due aironi e un gioco di contrasti.
L’INIZIATIVA. Fondazione Banco dell’energia, Comune e Acli insieme in un progetto a sostegno delle famiglie vulnerabili dal punto di vista energetico.
BERGAMO SMART CITY. Iniziative di Acli, Scambiatempo Redona, Trapassato futuro. Dal 19 marzo su Kendoo il crowdfunding per sostenerli.
LA RASSEGNA DELLE ACLI. Daniele Rocchetti saluta il progetto culturale che ha ideato 16 anni fa. Gli subentra il docente universitario.
OLTRE LA CRONACA. Il Patriarca di Gerusalemme a Molte fedi: «Israeliani e palestinesi ora non possono vivere insieme. Occorre realisticamente separare i due popoli».
LA CRISI CLIMATICA . «Se sai, è veramente da imbecilli andare verso il baratro». Non usa mezzi termini Luca Mercalli, scienziato del clima e divulgatore, nell’Aula Magna dell’Università in Sant’Agostino all’incontro per «Molte fedi». Daniele Rocchetti, direttore della rassegna, lo introduce avvertendo di averlo invitato per alzare la voce contro la «hybris», la tracotanza, il delirio di onnipote…
LA RASSEGNA. Presentata l’edizione 2023. Il presidente delle Acli Rocchetti: «Appassioniamoci al presente per non fuggire dai problemi della nostra epoca». Tra i relatori ci sarà anche il disegnatore Tullio Pericoli.
L’INIZIATIVA. Caritas Diocesana Bergamasca, Acli Bergamo, Libera Bergamo e Csv Bergamo organizzano in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 una settimana di volontariato, scoperta e formazione per i giovani di tutta Italia.
L’evento. Lunedì 30 gennaio alle 18.30 Nello Scavo inaugura la nuova edizione di «Molte Fedi sotto lo stesso cielo» in piazza della Libertà.