«Qui si diventa grandi», quando la scuola educa alla vita
Sabato 4 ottobre in via Garibaldi l’Open Day della Fondazione Opera Sant’Alessandro: nove scuole per un’unica rotta che racconta una comunità educante e un’idea chiara di scuola
Sabato 4 ottobre in via Garibaldi l’Open Day della Fondazione Opera Sant’Alessandro: nove scuole per un’unica rotta che racconta una comunità educante e un’idea chiara di scuola
A SCUOLA. Prove al via in ordine sparso negli istituti della città. Si chiuderanno entro il 30 giugno. I presidi: «È il primo vero test per i ragazzi, c’è emozione».
LA MANIFESTAZIONE. In 2000 hanno partecipato domenica 6 aprile alla «Amò töcc insèma sö i coi de Bèrghem», la camminata storica promossa dalla scuola Caterina e Giuditta Cittadini delle Suore Orsoline di Somasca, che quest’anno ha coinvolto anche le altre scuole cattoliche della città.
GLI OPEN DAY. Sabato il primo incontro con le famiglie. La dirigente Amodeo: «Condivisione con il territorio». Don Poletti: «Fare del bene per le nuove generazioni».
LE REAZIONI. I presidi valutano pro e contro delle novità introdotte dal ministro Valditara. «Così si formano cittadini responsabili verso gli altri». «Serve anche più educazione civica».
IN GROTTA. Quest’anno è aumentato il numero di persone che ha raggiunto il santuario mariano sopra Cepino.
PRIMO BILANCIO A BERGAMO. Brillano gli studenti liceali: tante le votazioni sopra il 71. Bene anche i tecnici. Il record dei 100 al Falcone. Al Sarpi i risultati migliori degli ultimi 20 anni. Al Paleocapa promozioni con lode.
SCUOLA. Mercoledì la prima prova di italiano, uguale per tutti gli indirizzi Fino all’ultimo la corsa a sostituire i docenti che hanno dato forfait.
SCUOLA. Gli studenti tornano sui banchi per le prove scritte d’italiano, matematica e lingue. Si chiude con il colloquio. I presidi: «Primo vero banco di prova nella loro carriera scolastica».
ISTRUZIONE. Nel centenario della scuola, la tavola rotonda dal titolo «L’educazione come carisma, il futuro come missione».
L’OPEN DAY. Sabato 13 gennaio la presentazione della proposta formativa e didattica di scuole medie e superiori. Don Poletti: «Entrambe inserite nella Cambridge International School: forte continuità di studi».
IL LUTTO. Martedì 26 dicembre i funerali al cimitero di Bergamo di Antonella Arcaini, amata professoressa del Sant’Alessandro, dove prestava servizio da molti anni come docente di Tecnologia e vicepreside alle Medie del Collegio vescovile oltre che insegnante di Disegno e Storia dell’arte ai Licei.
MARTEDI’ I FUNERALI. Antonella Arcaini, docente di Tecnologie alle Medie del Collegio vescovile e di Disegno nei Licei, è morta nella notte del 22 dicembre. Grande dolore nel mondo della scuola e a Bergamo dove era conosciuta e stimata.
L’APPUNTAMENTO . Il vescovo Beschi ha invitato a Mariano di Dalmine i partecipanti alla Gmg del prossimo agosto a Lisbona. «Ritroveremo assieme la gioia dell’abbraccio fraterno tra i popoli».
L’ESTATE DEI RAGAZZI. Sabato sera l’incontro in Seminario con monsignor Beschi. Giovedì anche su Bergamo Tv. Domenica ancora attività.
L’appuntamento . Il vescovo Francesco Beschi ha rivolto l’invito a tutti i giovani bergamaschi tra i 17 e i 35 anni. Le iscrizioni fino al 24 febbraio. Don Poletti: «Opportunità di alzare lo sguardo verso il mondo che incontreremo».
In Seminario La proposta per il 2022, con l’obiettivo di cancellare lo choc pandemico. Il vescovo: «L’uomo coraggioso è chi vince la paura».
Castelli Calepio Rinnovato lo storico centro giovanile di Tagliuno, ieri il taglio del nastro con il vescovo Beschi. Tanti i volontari e i benefattori che hanno contribuito all’opera. La nuova struttura dedicata a San Francesco.
I giovani di oratori e parrocchie saranno in San Pietro il 18 aprile, il giorno dopo parteciperanno alla Messa in basilica. Don Poletti: «Un segno di vicinanza e attenzione».
«Estate ragazzi» è la proposta che nasce da un patto educativo territoriale per l’estate tra tutti i soggetti che ritengono fondamentale offrire a bambini e ragazzi la possibilità di ritrovarsi in una modalità tutta nuova, resa necessaria dall’emergenza sanitaria.