«Tra pietra e parola», la mostra sul Cimitero monumentale in Città Alta
L’EVENTO. Esplorare il modo in cui la città di Bergamo ha costruito, nel tempo, i luoghi e le forme della memoria dei defunti è il tema al centro della mostra a Casa Suardi.
L’EVENTO. Esplorare il modo in cui la città di Bergamo ha costruito, nel tempo, i luoghi e le forme della memoria dei defunti è il tema al centro della mostra a Casa Suardi.
L’INSTALLAZIONE. Dal 29 ottobre al 30 novembre il Cimitero Monumentale di Bergamo si trasforma in un inedito spazio di riflessione collettiva grazie a Contemporary Locus 17 – La città nella città, a cura di Paola Tognon.
Per un mese il Cimitero Monumentale si trasforma in galleria a cielo aperto: due opere di arte contemporanea accoglieranno i visitatori all’ingresso. Un progetto che invita a guardare il camposanto con occhi diversi, celebrandone la forza trasformativa e il modo unico in cui ci fa percepire il tempo.
Contemporary Locus, tramite l’arte, offrirà l’opportunità di considerare il Cimitero Monumentale non solo come un luogo di perdita, ma anche come spazio di vita e di memoria collettiva
BERGAMO. La nuova sala, intitolata a Mimmo Boninelli, arricchisce lo spazio e le attività della biblioteca.
BERGAMO. Si tratta di una pubblicazione che ha l’obiettivo di valorizzare i cimiteri come luoghi della memoria e per la prima volta c’è anche il monumentale cittadino.
IL CANTIERE. La Biblioteca Angelo Mai si prepara a un intervento di restauro: la Giunta del Comune di Bergamo ha infatti approvato la delibera che dà il via libera al progetto per la sistemazione dell’atrio, il rifacimento dell’impianto di illuminazione dell’atrio e della scala monumentale del Palazzo Nuovo.
Il rischio era che si creasse l’effetto «grande magazzino» con vetrate a tutta altezza. Così la Sovrintendenza ha chiesto al Comune di Bergamo di mettere mano al progetto di restauro dell’ex mercato ortofrutticolo di via San Giorgio, nel giardino della biblioteca Tiraboschi.