Valorizzare la Val di Scalve, al via il festival-laboratorio
TERRE ALTE. L’evento sabato 27 e domenica 28 dopo la ricerca con l’Università. Formula itinerante nei quattro paesi, interventi di esperti internazionali.
TERRE ALTE. L’evento sabato 27 e domenica 28 dopo la ricerca con l’Università. Formula itinerante nei quattro paesi, interventi di esperti internazionali.
SOSTENIBILITA’. Il turismo nella Bergamasca è passato dalla villeggiatura d’un tempo ai cambiamenti degli anni del boom economico alla situazione odierna, definita della «Grande Trasformazione». Se ne parla su eco.bergamo, il supplemento di ambiente, ecologia, green economy in edicola domenica 6 luglio gratis con L’Eco (resta poi disponibile nella sezione edizione digitale di questo sito)
L’OPERAZIONE. Si lavora al nuovo Pgt, al via la demolizione dell’ex Colonia. Non solo industria, il paese punta sul verde. Ogni anno 100mila visitatori.
L’EVENTO. Strutture ricettive piene, volontari al lavoro sette giorni su sette. Ospiti 800 atleti da 44 nazioni: «Per il territorio un trampolino di lancio».
Torna da domani all’8 settembre la rassegna di Laboratorio 80 che porta cinema, spettacoli, laboratori, mostre e incontri tra città, valli e rifugi di montagna. Un’occasione per scoprire nuovi territori, spazi di socialità e riflessioni tra ecologia, difesa del territorio, storia e memoria, agricoltura e viaggi
LA RASSEGNA. Dal 22 agosto all’8 settembre rifugi alpini, baite, orti sociali e piazze tra Bergamo e Brescia ospitano film in anteprima, incontri, spettacoli, concerti e laboratori. Racconti di alpinismo, ambiente e storia.
ALBINO. La ciclabile dalla Teb fino al Parco paleontologico di Cene e la Valle del Lujo testata con handbike e joelette.
IL DOCUMENTO. Bergamo dovrà produrre un’analisi dei flussi turistici e della mobilità in centro storico, nell’ambito del sito sulle opere di difesa veneziane. I must: «Fare rete e accrescere la partecipazione della comunità».
Sabato 20 aprile alle 15 nell’Auditorium di Piazza della Libertà a Bergamo si discuterà del ruolo delle montagne ora e nel prossimo futuro, e di quanto la chiave per lo sviluppo del nostro territorio risieda nella capacità di riconoscere il loro valore
La Camera di Commercio di Bergamo, insieme all’Università degli Studi di Bergamo, alla Provincia, al Comune di Bergamo e a Visit Bergamo, sarà presente all’expo bresciana, da domenica a martedì, con uno stand di 50 metri quadri che ospiterà seminari e incontri dedicati alle varie sfumature della sostenibilità ambientale. Ci sarà anche uno speciale approfondimento sul progetto «Made Film Festival»
TURISMO. Nuove indicazioni per portare i turisti anche nei luoghi sinora poco battuti.
IL CONVEGNO. Mercoledì 26 aprile nella sede del Teatro Tascabile di via Colleoni 21, si parlerà di «gentrification», la trasformazione demografica e sociale che coinvolge città e quartieri. I residenti scesi dai 7.800 del 1950 ai 2.610 di oggi. Prevalgono i liberi professionisti.
Il calendario. Dal 16 al 24 settembre numerose manifestazioni riguardanti il tema della mobilità sostenibile.
Inchiesta Terre Alte. Le comunità, e non solo i turisti, al centro di un progetto complesso, che tenga conto delle caratteristiche naturalistiche, ambientali e storiche delle valli bergamasche. Continua l’inchiesta sulle Terre alte de «L’Eco di Bergamo».
È l’obiettivo del progetto «Nuove economie di comunità. Proposte di turismo sostenibile delle Terre Alte del Sebino settentrionale», i cui primi risultati verranno illustrati lunedì 16 maggio alle 18, nell’Auditorium di Piazza Libertà. Federica Burini, referente per l’Università degli studi di Bergamo dell’iniziativa, dialogherà con Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sani…
Castione L’idea di 17 studenti dell’Università di Bergamo finanziato dal gruppo Fassi Gru: coniugare l’evento con la storia della transumanza. Giovedì 7 aprile la presentazione in Sant’Agostino.
La XIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Scienze del Turismo dal titolo «l turismo tra innovazione green e digitale. Cultura dei territori e beni comuni», si terrà dal 18 al 20 novembre nella sede di Sant’Agostino dell’Università degli studi di Bergamo.