Ognissanti e 4 novembre, il calendario delle celebrazioni a Bergamo
IL PROGRAMMA. Venerdì 1 novembre la Messa celebrata dal Vescovo al cimitero.
IL PROGRAMMA. Venerdì 1 novembre la Messa celebrata dal Vescovo al cimitero.
L’OPERAZIONE. L’opera, realizzata tra la fine del ’400 e l’inizio del ’500, era stata sottratta dall’abbazia a Fontanella del Monte. Il furto fu scoperto dall’allora priore David Maria Turoldo. I carabinieri l’hanno restituita dopo oltre 50 anni grazie alla segnalazione di un collezionista.
IL LUTTO. L’imprenditore è mancato martedì 15 ottobre a 71 anni. Per oltre vent’anni a Bolgare ha aperto le porte a persone disabili e scolaresche, alla scoperta della natura.
CITTÀ. In via Conventino sette box (erano 4) e sala d’attesa. Don Trussardi (Caritas): «Gli accessi sono raddoppiati».
LA PREGHIERA. «Noi possiamo essere i profeti della pace»: con queste parole il Vescovo Francesco Beschi ha concluso la celebrazione eucaristica per la pace che si è tenuta domenica sera 6 ottobre in Cattedrale.
A PREDORE. All’istituto inaugurati nuovi spazi per i disturbi neuropsichiatrici infantili e giovanili. Il Vescovo Beschi: «Una storia che continua».
POLONIA. Sabato 28 settembre la visita al santuario e convento di Santa Kowalska e il rientro a Bergamo. Domenica la partenza del secondo gruppo. Nel 2025 a Roma dal 7 al 13 luglio per il Giubileo.
IN VIA BAIONI. La Messa nel punto in cui il Morla ha rotto gli argini. Monsignor Beschi: «Lavoriamo tutti insieme a creare condizioni perché eventi naturali non manifestino una forza così violenta da diventare distruttiva».
IL RADUNO. Sabato 21 settembre al Seminario in Città alta, alla presenza dei vertici dell’Ente bergamaschi nel mondo. Il Vescovo Beschi celebrerà una Messa.
L’EVENTO. L’entusiasmo e la carica dei partecipanti si sono propagati tra le vie più belle di Bergamo Alta e Bassa sui quattro percorsi previsti nella giornata di domenica 15 settembre.
IL RICORDO. Terminati i lavori da 600mila euro: mercoledì la cerimonia. I pompieri in valle da 30 anni. L’incidente nel 2006 a Sedrina mentre domava un incendio: aveva solo 44 anni. La targa sarà benedetta dal Vescovo Beschi.
LA RIFLESSIONE. La memoria dei martiri rappresenta sempre un cristianesimo esigente, una profezia nei confronti di ogni approssimazione e pigrizia. Nello stesso tempo, la festa patronale assume i lineamenti di un cristianesimo dialogico, disponibile a ricercare e individuare risposte condivise alle attese e alle speranze di ogni persona umana.
LA DONAZIONE. Consegnato dall’associazione a «L’Eco di Bergamo», al termine del pontificale di Sant’Alessandro
LE CELEBRAZIONI. Lunedì 26 agosto alle 10,30 il Vescovo di Bergamo mondignor Francesco Beschi ha presieduto la Messa solenne: la giustizia al centro dell’omelia.
DA SETTEMBRE. Don Riccardo Bigoni a Pradalunga, don Angelo Cortinovis a Cisano e don Danilo Superchi a Bossico.
BERGAMO. Un ricco calendario di iniziative per la festa del patrono di Bergamo, Sant’Alessandro. Le iniziative del 2024 sono state incentrate sul tema della giustizia.
BERGAMO. Domenica 25 agosto cammino orante a tappe e riflessioni in Cattedrale. Lunedì 26, Solennità del patrono, le celebrazioni con monsignor Beschi.
BERGAMO. San Tomaso, celebrata la Messa nel 13° anniversario della morte di Giulia Gabrieli. Don Tomasoni: sarebbe bello che fosse proclamata venerabile per il Giubileo.
LA CERIMONIA. Nella mattinata di domenica 18 agosto l’omaggio floreale dei vigili del fuoco. Alle 17,30 la solenne Concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Francesco Beschi. Al centro il valore profondo della preghiera.
LO SPETTACOLO PIROTECNICO. Un dono della società dell’Atalanta. In migliaia hanno assistito al tradizionale appuntamento per la Festa dell’Apparizione nel Borgo d’Oro. Alle 17.30 di domenica 18 agosto la Messa con il Vescovo: la diretta sul sito.