La luna di Turandot sfida la pioggia e incanta Città Alta - Foto e video
LIRICA. Applausi per l’opera di Puccini andata in scena in piazza Cittadella, nell’allestimento del Ducato di Piazza Pontida. Qualche goccia disturba il finale.
LIRICA. Applausi per l’opera di Puccini andata in scena in piazza Cittadella, nell’allestimento del Ducato di Piazza Pontida. Qualche goccia disturba il finale.
LO SPETTACOLO. Tutto pronto per «Turandot». Questa sera, martedì 19 agosto in piazza Cittadella alle 20.45, in Città Alta, scocca l’ora della lirica estiva, che dal 2001 accompagna la mezza estate di Bergamo.
L’atteso appuntamento con il «Festival Internazionale del Folclore e delle Tradizioni» è in arrivo in città e provincia dal 19 al 26 agosto. Ospiti della quarantunesima edizione saranno i gruppi provenienti da Colombia, Montenegro, Bulgaria e Kenya
LIRICA. Piazza Cittadella il 19 agosto ospita la produzione del Ducato di Piazza Pontida dell’opera di Puccini. In scena un cast vocale di spessore diretto dal maestro Brena. Il Duca: un tributo al nostro patrimonio artistico.
CONCERTI D’ESTATE. L’associazione Ab Harmoniae onlus propone il 21 giugno un concerto donizettiano dedicato alla poetica romantica. Il soprano Denia Gavazzeni Mazzola e il baritono Giorgio Valerio guideranno il pubblico in un viaggio nelle pagine più intense e struggenti della lirica.
L’INTERVISTA. Paolo Gavazzeni dal 1° marzo sarà il coordinatore della direzione artistica del teatro milanese: «Una grande gioia».
L’APPUNTAMENTO. Dal 15 al 29 settembre torna «Bergamo con altri occhi» è il viaggio in bicicletta alla scoperta della città attraverso un’esperienza unica che crea un legame tra arte, cultura e sostenibilità.
LIRICA. L’opera di Puccini in Città Alta per il Ducato di Piazza Pontida ha trasmesso agli spettatori tutto il pathos del tragico racconto. Buona la prova dei tre protagonisti vocali, sobrie ed efficaci le scene e i costumi.
MEMORIE. Mimma Forlani e il maestro Luigi Ripamonti, venerdì 17 maggio, offrono un viaggio nella biografia del direttore: dalle esibizioni legate a Bergamo alla sua giovinezza, a seguito dei genitori, a Roma.
Una giornata con decine di iniziative per cominciare la stagione all’aperto.
LO SPETTACOLO. Al Gavazzeni sabato 30 dicembre alle 21 la stagione Lirica e di Balletto si conclude con «Lo Schiaccianoci».
SERIATE. Domenica 15 ottobre alle ore 17 inaugurazione della stagione lirica con il «Valzer di Strauss e la musica di Vienna».
L’EVENTO. Successo per l’appuntamento di mezza estate del Ducato di Piazza Pontida, lunedì 21 agosto.
Ducato di Piazza Pontida Dopo due anni torna l’evento, alla 38esima edizione. Gruppi provenienti da tre continenti. Il 23 agosto apre la kermesse l’opera di Verdi in Città Alta.
Sicurezza Il Comune partecipa a bando regionale con un progetto da quasi 70mila euro. Sarebbero installate in 11 fra parchi e aree verdi.
La prova generale aperta al pubblico dell’Elisir d’Amore, anteprima del Donizetti Opera Festival, sancisce di fatto il ritorno a teatro con capienza al 100%, è la prima volta con «Donizetti» rinnovato.
Il convegno di Opera Europa, le opere e i Pre-opera dal vivo, il Dies natalis, la produzione per il web, le esclusive social, l’arrivo del Natale: il festival dedicato a Gaetano Donizetti torna dal vivo, sempre più poliedrico
Il convegno di Opera Europa, le opere e i pre opera dal vivo, il «Dies Natalis», la produzione per il web, le esclusive social, l’arrivo del Natale: questi gli ingredienti dell’edizione 2021.
Viaggio in bicicletta sotto le stelle per scoprire Bergamo e alcuni dei suoi artisti del Novecento. Il progetto di Luna e Gnac Teatro si compone di 11 date e 15 repliche tra settembre e ottobre.
Si riparte con Donizetti, si riparte con «L’Elisir d’amore». Non poteva esser diversamente. La stagione lirica estiva del Ducato di Piazza Pontida si riprende la scena dopo un anno di forzato silenzio e lo fa con caratteristiche precise, definite.