L’industria bergamasca e le nuove turbolenze
ITALIA. Confindustria Bergamo celebra lunedì 3 novembre a ChorusLife la sua Assemblea annuale, tra questioni locali e nazionali.
ITALIA. Confindustria Bergamo celebra lunedì 3 novembre a ChorusLife la sua Assemblea annuale, tra questioni locali e nazionali.
IN VIA LUNGA. Nella mattinata di venerdì 31 ottobre la visita dell’assessore regionale al Welfare e del direttore dell’Istituto Mario Negri.
LA STORIA. Nel 2018 il trapianto al «Papa Giovanni» con il «dono» che Silvia, 56 anni, ha ricevuto da Elena, 64 anni. Seguita dall’Istituto Mario Negri ora non ha più bisogno di farmaci antirigetto: è uno dei pochissimi casi al mondo.
Le guerre non sono più solo locali, perché diventano una guerra totale all’ambiente. Lo osserva lo scienziato Antonello Pasini nell’intervista concessaci per la rivista eco.bergamo. I danni dei conflitti rischiano di diventare permanenti , gli impatti sul clima sono pesanti. …
La sanità del futuro si costruisce oggi. Ne è convinto il professor Giuseppe Remuzzi direttore dell'istituto Mario Negri tra i più autorevoli esponenti della comunità scientifica internazionale che da sempre difende la sanità pubblica e oggi ritiene sia necessario salvarla …
L’INTESA. Un progetto che coinvolge l’Università degli studi di Bergamo e l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, ora uniti da un accordo di durata triennale con possibilità di rinnovo, che mira a rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni nell’ambito della didattica e della ricerca scientifica, con particolare riferimento all’ingegneria biomedica.
LA NOMINA. Il direttore dell’Istituto Mario Negri scelto dalla prestigiosa rivista inglese: è l’unico scienziato italiano tra i 27 della commissione internazionale. «Sosterrò la creazione di un’agenzia europea per i farmaci e la ricerca».
LA PRESENTAZIONE. L’Atalanta raccontata da sei tifosi illustri. Luca Percassi: «Col MIlan è dura. Scamacca in campo a inizio febbraio».
APPUNTAMENTI. «Amare una Dea»: è il titolo del libro che sarà presentato alle 18,30 di giovedì 5 dicembre: sei gradazioni di nerazzurro, sei firme d’autore, sei modi di amare l’Atalanta.
SANITÀ. La lista comprende i ricercatori che hanno pubblicato il maggior numero di «articoli molto citati».
È ufficialmente aperto l’anno accademico 2024-25 dell’Accademia Nazionale dei Lincei : nel corso della cerimonia dell’8 novembre a Roma i nuovi soci eletti sono 46 , riceveranno il diploma e il distintivo dal presidente Roberto Antonelli e dal vicepresidente Carlo …
L’INTERVISTA. Livio Remuzzi, classe 1987, interpreta Albertino, storico disc jockey di Radio Deejay nella serie tv «Hanno ucciso l’uomo ragno».
L’INCONTRO. È un concetto rivoluzionario in immunologia ma che potrebbe cambiare la storia dell’impianto da un animale a un uomo.
L’APPUNTAMENTO. Un dibattito a dieci giorni dalla presentazione del Rapporto sulla competitività e il futuro dell’Europa.
LE SFIDE DEL FUTURO. L’Italia è il terzo Paese al mondo per numero di anziani, dopo Principato di Monaco e Giappone.
La nuova edizione della rassegna organizzata dall’Università di Bergamo e Pro Universitate Bergomensi si aprirà lunedì e fino al 22 aprile ospiterà ben 19 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti i cittadini. Al centro, geopolitica, transizione 5.0, longevità, mobilità, giovani, imprenditorialità, memoria. E un grande evento dedicato al Piano Mattei per l’Africa
LA GIORNATA DEL RICORDO. Il 18 marzo si ricordano le vittime del Covid, con la redazione web un podcast di voci e testimonianze di quei giorni: le parole del Papa, del presidente Mattarella, dei medici dai Pronto soccorso, i reportage di Bergamo Tv e de L’Eco.
Vengono chiamate 'polmoniti non diagnosticate' e in molti le definiscono 'misteriose' perché, di fatto, sulle polmoniti che da metà ottobre stanno colpendo soprattutto i bambini nel Nord della Cina di certo non si sa nulla. La mancanza di elementi è …
Con 115 ricercatori, l'Italia entra per la prima volta nella top ten della Clarivate, la classifica degli studiosi piu' citati al mondo. In generale, sono circa 7mila i ricercatori che nel 2023 sono entrati a far parte della classifica e, …
IL SALUTO. Michele Colledan, 68 anni, direttore del Dipartimento d’insufficienza d’organo in pensione dal 12 ottobre. «Quanti ne ho fatti io? Almeno 1.000». Il suo successore? «Spero si voglia intensificare l’attività di questo ospedale».