In 50mila alla grande festa di «Treviva»
La kermesse treviolese, dopo un anno di stop, ha riscosso un grande successo tra concerto, eventi e solidarietà. In piazza era presente anche lo stand de l’Eco café, la redazione mobile del nostro giornale
La kermesse treviolese, dopo un anno di stop, ha riscosso un grande successo tra concerto, eventi e solidarietà. In piazza era presente anche lo stand de l’Eco café, la redazione mobile del nostro giornale
La manifestazione porterà due giorni di festa con tanti ospiti ed eventi dedicati a tutta la famiglia. In via Roma ci sarà anche la redazione mobile de L’eco café con le sue vantaggiose promozioni di abbonamento
Il 10 luglio le Alter Echo String Quartet saranno protagoniste di una serata musicale inserita nel contesto dell’«Estate trevigliese». Per avere qualche anticipazione sullo show, abbiamo intervistato la fondatrice Roberta Ardito
CLUSONE. Al via nella serata di giovedì 27 giugno con Johnson Righeira la kermesse in località La Spessa: «Il successo arrivò mentre ero militare. Non era il sogno da bambino. La musica ha scoperto me, non il contrario». Sul palco gli Evolution 80.
Conferenze, concerti, spettacoli, sport e beneficenza (senza dimenticare lo street food): da giugno a settembre, piazze e vie di Treviglio si animeranno in nome del divertimento. Fra gli ospiti, anche Roy Paladini («Tali e Quali Show»), Stefano Mancuso e Omar Fantini
IL PERSONAGGIO. Veterano di Sanremo, mette a punto la vocalità di artisti noti ed esordienti, soprattutto dal vivo «Oggi le produzioni “trattate” disorientano il cantante, quando arriva sul palco non riconosce il suo canto».
LA TERZA SERATA. Il picco di ascolti durante la terza serata di Sanremo è stato raggiunto alle 22.04: in 15 milioni 108mila spettatori stavano seguendo in quel momento l’esibizione di Eros Ramazzotti.Il picco di share alle 00.08 con il 67.9%, nel momento in cui Mahmood ha presentato Ghali.
MEDLEY. Venerdì 23 giugno riproporrà le sue hit dance che hanno scalato le classifiche internazionali, ma anche pezzi in italiano.
C’è un filo rosso che unisce il rombo della Ferrari alle arie di Giuseppe Verdi, il gusto unico del Parmigiano Reggiano all’immaginazione poetica di Federico Fellini, le pennellate di Correggio e Guercino al design delle moto Ducati e alla linea delle ceramiche di Faenza: è la passione dell’Emilia Romagna e della sua gente.