Fondazione Donizetti, presentata la nuova Stagione di Prosa e Altri Percorsi
IN CITTÀ. Un totale di quattordici titoli in cartellone per le due rassegne. Il cartellone completo include anche Operetta e Opera&Concerti.
IN CITTÀ. Un totale di quattordici titoli in cartellone per le due rassegne. Il cartellone completo include anche Operetta e Opera&Concerti.
L’APPUNTAMENTO. Protagonista del sesto incontro sarà Lella Costa, che presenterà il libro «Se non posso ballare non è la mia rivoluzione» (Solferino, 2025).
Dal 19 aprile al 4 maggio sul Sentierone torna l’attesa «Fiera dei Librai». A guidarvi tra libri, presentazioni e incontri ci saranno gli storici librai che promuovono la manifestazione. Conosciamo in questo articolo i loro volti e la loro storia
IL PROGRAMMA. Nuova stagione del teatro di Seriate. Si spazia dai duetti di Marta e Gianluca ai monologhi «esistenziali» di Antonio Ornano e Filippo Caccamo. Lella Costa rinnova il dramma di Otello. In chiusura i travolgenti Panpers.
LA COMMEMORAZIONE. Le iniziative del «Percorso della memoria» sono iniziate ufficialmente giovedì 30 novembre nella chiesa parrocchiale di Vilminore di Scalve con la cerimonia di inaugurazione dell’impianto di illuminazione. Le tappe della commemorazione del 1° dicembre.
IL RICORDO. La prima accensione dell’impianto permanente di illuminazione della diga del Gleno a 100 anni dal disastro del 1923.
GLI APPUNTAMENTI. Il 1° dicembre 2023 l’anniversario del disastro della Diga del Gleno, le tappe della commemorazione diffusa tra Valle di Scalve e Valle Camonica. Il 30 novembre accensione della «Luce per ricordare» e il riconoscimento dello Scudo Blu. Il 1° dicembre il «Percorso della memoria» tra Bueggio, Dezzo e Corna di Darfo e l’inaugurazione del Memoriale in ricordo della Vittime ad Angol…
SPETTACOLI. Dal 6 luglio l’edizione 2023, si parte da Caravaggio con un evento speciale dedicato a Michelangelo Merisi. Appuntamenti fino a settembre, ecco il calendario.
Qualche raggio di sole lascia presagire un po’ di tregua dalla pioggia. È tempo di inforcare la bicicletta e pedalare «Tra Borghi e Castelli», di gustare una piadina lungo il Sentierone sostenendo l’Emilia Romagna, o di fare tappa a Costa di Mezzate per «Magie al Borgo». L’arte di strada arriva anche ad Ardesio domenica, con «Come d’Incanto». Non è finita qui, perché tra un appuntamento di «Biblo…
IL PROGRAMMA. Sabato 3 giugno torna la festa musicale dedicata al bergamasco più famoso del mondo con 20 “palcoscenici” pensati per ospitare decine di spettacoli tra danza, concerti, conversazioni, visite guidate, giochi e sorprese per i bambini. Francesco Micheli porta in scena «Destinazione Lammermoor», spettacolo dedicato alla celebre opera donizettiana con Lella Costa, il soprano Laura Ulloa…
Giangi Milesi. Dopo una vita di successo, l’irruzione della malattia. Oggi l’impegno contro il muro del pregiudizio.
Molte Fedi sotto lo stesso cielo La rassegna organizzata dalle Acli anche per la prossima edizione ha preparato un cartellone ricco di nomi e di eventi. Da lunedì si potrà sottoscrivere la card associativa.
La manifestazione La rassegna al via il 12 settembre: 80 gli appuntamenti. Baricco, Scurati, Gemma Calabresi e Patrick Zaki tra gli ospiti. Rocchetti: è necessario trovare un cammino di uscita alle tante crisi.
La discriminazione femminile non è solo una questione di donne, è una sconfitta per tutta l’umanità. Una lunga chiacchierata con l’attrice milanese sul palco de Donizetti con «Se non posso ballare, non è la mia rivoluzione».
Tic Tac del 12 febbraio 2022. Lella Costa: «Se non posso ballare, non è la mia rivoluzione». Intervista all’attrice milanese che porta in scena un testo elaborato da Serena Sinigaglia prendendo spunto dal libro di Serena Dandini «Il catalogo delle …
La Stagione di Prosa del Teatro Donizetti. Grande successo per «Arsenico e vecchi merletti»: oltre 5.600 presenze complessive. Domenica 27 febbraio spettacolo straordinario «Ferzaneide» di e con Ferzan Ozpetek. Massimo Boffelli: «Stiamo ottenendo grandi risultati: a Bergamo il teatro resiste».
Da martedì 8 a domenica 13 febbraio (ore 20.30; domenica ore 15.30), Lella Costa, nell’ambito della Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti, porta in scena al Teatro Donizetti «Se non posso ballare… non è la mia rivoluzione», intenso monologo ispirato a «Il catalogo delle donne valorose» di Serena Dandini.
La sezione principale delle cinque in programma per l’anno 2021/2022 continua dall’11 gennaio con una commedia di Edoardo De Filippo. Poi un classico come “Arsenico e vecchi merletti”, Lella Costa, la trasposizione teatrale di “Mine Vaganti” di Ferzan Ozpetek, “Il silenzio grande” di Maurizio de Giovanni e il gran finale con “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” di Ferdinando Bruni e E…
Giovedì 18 novembre alle 17 l’attore e scrittore Enrico Ianniello e il medico Giovanni Albano, responsabile di Anestesia e Terapia Intensiva di Humanitas Gavazzeni, presenteranno al Castello Sforzesco Opere in parole, il progetto che porta l’arte e la scrittura all’interno dei due ospedali Humanitas a Bergamo a beneficio dei pazienti e del personale sanitario.
Il registra turco alla sua prima esperienza teatrale. Al via la campagna di rinnovo degli abbonamenti.