Ferragosto in città: arte, storia e fresco nei musei aperti - Gli eventi da non perdere
LE PROPOSTE. Stagione fortunata per mostre ed eventi. In molti casi si registrano più visitatori dell’estate scorsa.
LE PROPOSTE. Stagione fortunata per mostre ed eventi. In molti casi si registrano più visitatori dell’estate scorsa.
LA MISSIONE. Sei nuovi arrivi negli ospedali della Lombardia. Al «Papa Giovanni» un piccolo di 5 mesi affetto da grave patologia cardiaca e un bimbo di 3 anni con gravi ferite da scoppio.
Lavori in corso in alcuni edifici scolastici della città, in particolare nella Mazzi-Calvi e alla Scuri. Il punto nel servizio di Lucia Cappelluzzo.
L’AVVICENDAMENTO. Dopo 53 anni, la famiglia Tagliafierro lascia «All’Ancora». Il rilancio passa dai proprietari dello Schiaccianoci e del bar Haiti.
L’OPERAZIONE. Erano chiusi in una casa su tre piani, in gabbie o kennel. L’intervento di Ats e carabinieri forestali.
L’EVENTO. Dal 28 agosto al 14 settembre torna Festival Danza Estate, che inaugura un nuovo triennio tra prime assolute, inclusività e partecipazione diffusa. Dieci spazi urbani ospitano 18 spettacoli per riscoprire la città con occhi in movimento.
LA STORIA. La storia di Thandar Kyi racconta di un viaggio che l’ha portata 30 anni fa dalla Birmania - l’attuale Myanmar - a Bergamo. Qui una linea di abiti che si ispirano alla tradizione del suo paese.
LA SCUOLA. È arrivato il momento della seconda prova scritta per gli studenti alle prese con la Maturità 2025.
SCUOLA. Gli studenti, classe 2006, cinque anni fa avevano concluso la terza media in Dad. «Siamo la generazione Covid al primo esame dal vivo». Si inizia mercoledì 18 giugno con lo scritto di italiano.
«FOREVER YOUNG». Ogni ultimo venerdì del mese fino a novembre giovani gratis al museo dalle 18 alle 24 con incontri, dj-set e visite guidate.
LA NOVITA’. Il macchinario, primo nel Nord Italia, migliora la diagnosi precoce e riduce i disagi. Addio ai «dischetti», entro la fine dell’anno le immagini saranno presto anche online e scaricabili da casa.
L’ESPOSIZIONE. Lo Studio Vanna Casati, in via Borgo Palazzo 42 a Bergamo, ospita la nuova esposizione dell’artista Camilla Marinoni.
Un progetto, che unisce Brescia e Bergamo, con l'obiettivo di stare vicino ai bambini e ai ragazzi ospedalizzati, per andare oltre le stanze del luogo di cura. E' «Cartoni animati in corsia».
LA VICENDA. Una famiglia che non riusciva più a prendersi cura del suo cane, lo ha ceduto alla Lav che ora cerca una nuova sistemazione.
VISITE GUIDATE. Al Tempietto di Santa Croce in Città Alta. Di norma chiuso al pubblico, è aperto per visitare il tesoro nascosto di Bonfanti ma solo in determinate giornate.
IL FURTO. Il post sui social della cooperativa sociale: «Senza il furgone non possiamo portare i ragazzi in giro». Aperta una raccolta fondi: ogni aiuto è prezioso.
LE INIZIATIVE. Nonostante il cielo plumbeo, Città Alta presa d’assalto e ristoranti sold out. Anche in provincia buon movimento e tante le seconde case aperte.
L’EVENTO. La lezione di storia che ha tenuto incollati gli 850 partecipanti nella mattinata di sabato 12 aprile al Gres Art 671.
LE INSEGNANTI. Mancava la risposta corretta tra le quattro opzioni disponibili. Esame extra il 5 maggio, di soli 5 minuti. I sindacati: «I quiz non funzionano».
ISTRUZIONE. Un centinaio di studenti del Liceo Lussana di quarta, terza, seconda e prima sono in sciopero dalla prima campanella di martedì mattina 8 aprile per manifestare contro l’ultima decisione che è stata comunicata dalla dirigenza. La mobilitazione proseguirà mercoledì 9.