Boomerang Trump, se l’Italia è in dubbio
ITALIA. «Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria», questo l’enunciato del terzo principio della dinamica di Newton.
ITALIA. «Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria», questo l’enunciato del terzo principio della dinamica di Newton.
ITALIA. Quella di Giorgia Meloni mercoledì 26 giugno alla Camera, è stata una vera e propria intemerata contro l’Europa «gigante burocratico», «invasivo», «ideologico», da cui i cittadini si stanno allontanando.
MONDO. Dunque in Europa starebbe per tornare la maggioranza Ursula, come viene detta l’alleanza tra i tre partiti «storici» del Parlamento che ha espresso la presidente della Commissione: popolari, liberali e sinistra.
L’ANALISI. Conquistato il primo posto tra i leader «costruttori» nella classifica del prestigioso sito «Politico.eu» (che dà atto alla premier di aver diradato i timori sorti in Europa con la vittoria elettorale dell’ottobre scorso), Giorgia Meloni si vede attribuire dallo stesso organo di stampa un ruolo chiave in quello che accadrà all’indomani delle europee di giugno 2024.
ITALIA. Il raduno leghista di domenica a Pontida, con il plateale invito di Salvini a Marine Le Pen, si fa controverso e diventa il punto di partenza della maratona elettorale per le Europee del prossimo giugno.
AMBIENTE. La valutazione economica dei servizi ecosistemici è stata introdotta dagli studiosi di ecologia negli anni ’90. L’obiettivo era convincere i politici della necessità della salvaguardia della natura considerandone i benefici economici, qualora non sembrassero sufficienti quelli ambientali.
IL COMMENTO. Le elezioni europee sono fra un anno, ma la campagna elettorale è già iniziata con i colloqui romani del cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz e del presidente del Partito popolare nell’assemblea di Strasburgo (Ppe), Manfred Weber. Due tedeschi, due politiche alternative.
ITALIA. L’opposizione alla politica del governo sull’immigrazione sarà senza sconti: uscirà dalle aule parlamentari dove si sta discutendo del decreto «Cutro», che prende il nome dal luogo dove avvenne il tragico naufragio, per arrivare alle regioni e ai comuni dove governa il centrosinistra.
Alla fine della campagna elettorale, arrivano gli scivoloni, le gaffes involontarie facilmente interpretabili come lapsus freudiani. Comincia Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, tradita dalle parole nel corso di una sua visita a Princeton. Dice: come in Polonia e Ungheria, se in Italia la situazione si facesse «difficile», avremmo «tutti gli strumenti». Frase che pure era …
Il governo italiano non può che apprezzare il segnale politico che è arrivato dal presidente della Commissione europea nel discorso sullo Stato dell’Unione tenuto al Parlamento europeo e incentrato sulle principali questioni poste dalla pandemia. In sostanza Ursula von der Leyen ha provato a stabilizzare il quadro politico italiano in nome dell’emergenza Covid-19 e della necessità prioritaria di …