Fu il primo bergamasco sul tetto del mondo: addio a Virginio Epis
IL LUTTO. Il noto alpinista è morto sabato ad Aosta all’età di 93 anni. Partecipò alla spedizione del ’73 sull’Everest. Moro: «Un grande amico».
IL LUTTO. Il noto alpinista è morto sabato ad Aosta all’età di 93 anni. Partecipò alla spedizione del ’73 sull’Everest. Moro: «Un grande amico».
L’INIZIATIVA. La storia di Vitale Bramani (ma non solo) è il primo podcast di Orobie legato a «Uomini e montagne», la serie di reportage che, nel 2025, Orobie dedicherà ad alcune delle più significative montagne lombarde.
L’ALPINISTA LEGGENDARIO. Fu anche il primo presidente della sottosezione che ora festeggia il 60° di vita. «Ci davano dei matti, allora si andava in montagna per far la legna e le castagne. Per noi, era sentirci liberi».
IN TV. Dalle 17.45 di giovedì 22 febbraio nel programma di Rai 3 condotto da Sveva Sagramola in onda il documentario inedito del regista Daniele Gangemi.
Di mercatini natalizi ce ne sono quanti volete. A Lovere invece ci sono i Peanuts in forma di incantevoli proiezioni. Chiude spumeggiante «Donizetti Opera» e per «Molte fedi sotto lo stesso cielo» ci sono Ambrogio Sparagna e Peppe Servillo in concerto. A «Bergamo NXT Station» la «Sagra del cinghiale e del Brunello di Montalcino» e al cinema Emma Marrone presenta il film di cui è protagonista. Poi…
Considerato fra i più forti scalatori italiani, Mario Curnis nel corso della sua lunga attività ha conosciuto il meglio di un secolo di alpinismo, legandosi, fra gli altri, a Riccardo Cassin, Walter Bonatti, Reinhold Messner e Simone Moro. Il libro, uscito quest’anno, è una sorta di testamento spirituale in cui emergono i valori che da sempre lo hanno accompagnato: integrità, solidarietà, anticon…
Il lutto. Morto a 87 anni, era una colonna del Cai.
Dal 13 al 17 luglio, Clusone ospiterà dibattiti, film, mostre, incontri imperdibili con gli alpinisti Mario Curnis e Maurizio Agazzi. Perché per vivere al meglio il mondo in alta quota, occorre innanzitutto conoscerlo
Autobiografia Il volume sarà presentato il 9 aprile alla Biblioteca Centro Cultura di Nembro: il racconto di come si possa, con i mezzi più semplici, ottenere il risultato più difficile: la felicità.
«Il Covid ci ha insegnato la fragilità e quanto la vera ricchezza sia la solidarietà».
Alpinista, re degli invernali sugli Ottomila racconta le sue storie di montagna e di vita al figlio. E ne nasce un libro.
Aveva 78 anni. Nel Cai dal ’62, scalate in Italia e in tutto il mondo. Valoti: «È stato un riferimento per tante generazioni di alpinisti».
Dopo aver affrontato per la prima volta la traversata della catena nel 2000, l’alpinista bergamasco ha ripercorso lo stesso itinerario lo scorso settembre: «È un patrimonio prezioso».
Da martedì 7 settembre Simone Moro sarà impegnato, assieme ad Alessandro Gherardi, nella traversata integrale delle Orobie. Una cavalcata di 200 chilometri che aveva portato a termine per primo assieme a Mario Curnis.
L’alpinista di Nembro si rivolge ai bergamaschi e in particolare ai suoi concittadini.
Il regista e uomo politico romano ha intervistato il decano degli alpinisti orobici nella frazione S. Vito di Nembro. «Due giorni insieme a parlare di vita e di montagna».
Ci sarà anche Deborah Compagnoni, la grandissima ex campionessa di sci, tra gli speciali compagni di avventure della quarta edizione di «In viaggio sulle Orobie» dal 6 al 10 luglio che quest'anno sulle cime della Valfurva ricorda anche la Grande Guerra, di cui si celebra il Centenario.
«Sono pochi gli amici che quando stai cadendo tengono la corda: tanti magari reggono per un momento ma poi mollano, ti lasciano andare». Mario Curnis parla così dell’amicizia con Simone Moro.
Dopo l’impresa sul Nanga Parbat l’alpinista è tornato in Italia. «Al campo base leggevo L’Eco». Applausi, abbracci e striscioni all’aeroporto di Malpensa.
«Mi ha fregato un cane». Si era visto un po’ di tutto in montagna. Bufere, maltempo, valanghe, infortuni, insomma imprevisti di ogni genere, ma un’ascensione andata a monte «per un cane» proprio no.