Dal Veneto leghista nuova grana per Salvini
ITALIA. Dopo che il governo si è rivolto alla Corte Costituzionale per bloccare la possibilità di un terzo mandato dei governatori regionali, entrambi gli schieramenti sono entrati in sofferenza.
ITALIA. Dopo che il governo si è rivolto alla Corte Costituzionale per bloccare la possibilità di un terzo mandato dei governatori regionali, entrambi gli schieramenti sono entrati in sofferenza.
ITALIA. Qui è nata, eppure è proprio al Nord che la Lega rischia di finire la sua storia. Vittima di una crisi d’identità che in questi anni l’ha vista uscire dai propri confini inseguendo financo il sogno di un partito nazionalista.
IL COMMENTO. Una piazza del Campidoglio gremita aldilà delle previsioni ha accolto le delegazioni di tutti i partiti alla manifestazione-fiaccolata in ricordo di Aleksej Navalny e di condanna del regime oppressore di Vladimir Putin. L’iniziativa è stata presa da Carlo Calenda e, a uno a uno, al suo appello hanno aderito tutti i partiti mandando ognuno la propria delegazione, anche se non tutti i…
Il punto regionale. Le votazioni politiche hanno fotografato una netta vittoria del centrodestra, che all’uninominale ha sfiorato il cappotto. Al Senato il centrosinistra ha vinto una sola sfida, a Milano, dove il responsabile economico del partito Antonio Misiani ha battuto la leghista Maria Cristina Cantù.
Verdetti confermati, con qualche ritocco al ribasso, per una quarantina di imputati. Dieci i patteggiamenti. Quattro i bergamaschi coinvolti. «Ora in Cassazione».
Nei 970 milioni per i territori interessati ai Giochi c’è anche la variante. Il viceministro all’Economia, Antonio Misiani, annuncia: «Impegno mantenuto».
Cominciato nella mattinata di sabato il presidio contro i profughi. Stucchi: «Il Tribunale di sorveglianza ha mandato il parere al ministro Orlando che potrà quindi inoltrarlo al Quirinale»
Presentato al Pirellone, il progetto di legge del Carroccio relativo alla sicurezza sui trasporti pubblici in Lombardia. Nel frattempo Bergamo fa scuola con i servizi attivi e autorizzati sui mezzi.
Limitare le aperture domenicali e festive di negozi e centri commerciali. La proposta di stop agli «orari free» nel settore commerciale arriva dal Consiglio regionale della Lombardia che ha approvato la proposta di referendum abrogativo della legge Monti.
La Commissione Affari istituzionali ha approvato la proposta di referendum 21 per l’abrogazione parziale della Legge Merlin, datata 20 febbraio 1958.Il provvedimento, di cui è relatore e primo firmatario Massimiliano Romeo (Lega Nord), approderà in Consiglio regionale.
No alla depenalizzazione delle droghe leggere. Il Consiglio regionale ha detto no (37 contrari, 22 favorevoli, con sette consiglieri che non hanno votato) alla mozione presentata dal Patto Civico, e illustrata in Aula dal consigliere Lucia Castellano.
I consiglieri regionali lombardi della Lega Nord hanno esposto alcuni cartelli con la scritta «Clandestino è reato» e urlato «Vergogna!» durante la seduta in aula al Pirellone. Analoga protesta anche a Roma nell’aula del Senato, a Palazzo Madama.
Nove nuovi Comuni al posto degli attuali 22: il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato le fusioni che avevano già ottenuto voto positivo al referendum consultivo tra i cittadini a dicembre scorso e l’ok dalla commissione Consiliare competente.
Sel e una parte del Pd aprono alla Cannabis Libera, la Lega si divide ma gran parte del mondo politico vede come il fumo negli occhi l’ipotesi di una liberalizzazione. L’idea, partita dal leghista Fava, è stata bocciata proprio dai vertici del Carroccio, Belotti compreso.
La Festa della Lombardia cadrà il 29 maggio, giorno in cui nel 1176, a Legnano, la Lega dei Comuni lombardi sconfisse l’esercito del Sacro Romano impero germanico. Il via libera definitivo è avvenuto oggi in Consiglio regionale.
Stop in tutta la Regione all’edificazione sulle aree agricole. Approvate a maggioranza in Consiglio le nuove linee per lo sviluppo del settore: più attenzione all’ambiente e all’occupazione. Innovazione dei servizi ed e-commerce per i negozi di vicinato.
Via libera dalla Commissione Affari istituzionali al progetto di legge per l’istituzione della Festa della Lombardia. Nel merito sono intervenuti la relatrice, Silvana Saita e i Capigruppo della Lega Nord e della Civica Maroni Presidente, Massimiliano Romeo e Stefano Bruno Galli.