Teatro Donizetti, torna «Progetto young». Laboratorio di formazione per giovani fino ai 26 anni
L’INIZIATIVA. Nuova edizione: candidature entro il 22 settembre, poi due fasi di selezione.
L’INIZIATIVA. Nuova edizione: candidature entro il 22 settembre, poi due fasi di selezione.
LA RASSEGNA. Dal 5 settembre al 10 ottobre torna a Bergamo la rassegna dedicata agli strumenti a fiato, con concerti, masterclass e seminari tra il Teatro Donizetti e il liceo Secco Suardo.
L’EVENTO SPECIALE. Sarà al Teatro Donizetti il 15 dicembre alle 18.30. Presenta il suo nuovo libro dedicato a San Francesco.
AL DONIZETTI. Già annunciato nei giorni scorsi il programma della prossima Stagione di Prosa e Atri Percorsi, è tempo di bilanci per quella che si è conclusa domenica scorsa nel segno delle poetiche acrobazie della Compagnia Finzi Pasca e del suo Titizé, applaudito da quasi 8.000 spettatori.
TEATRO. Il bilancio delle presenze al Teatro Donizetti e al Sociale si attesta su oltre 52mila spettatori. Annunciati i nuovi titoli in una combinazione di classici e nuovi linguaggi: dalla commedia di Govi a Shakespeare, da Arlecchino a Bergonzoni.
L’INTERVENTO. Iniziato il cantiere per la posa delle strutture a delimitare i due portichetti. Saranno collocate tra due settimane.
LIVE. Il 31 maggio si alza il sipario sulla quarta edizione della rassegna di concerti pomeridiani nel Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti. Sei appuntamenti che spaziano dal jazz al tango, dal barocco al melodramma.
NUOVA STAGIONE. L’oratorio che verrà eseguito il 29 marzo nel Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti, apre la rassegna dell’Orchestra di musica barocca. In programma opere di Vivaldi, Boccherini, Scarlatti e Bach riarrangiato per archi.
IL FURTO. Nella notte tra sabato e domenica è stata forzata una delle porte su piazza Cavour. I malviventi si sono dileguati con l’incasso del bar. Indaga la Squadra mobile della Questura. Il direttore generale Boffelli: «Colpito un luogo simbolo della città».
LA PRESENTAZIONE. Il direttore artistico ha presentato «Evoluzione», la nuova stagione 2025-27 di Donizetti Opera.
MUSICA CLASSICA. Il duo pianistico di Monica Leone e Michele Campanella il 12 dicembre in concerto in Città Alta grazie a Fondazione Teatro Donizetti e Fondazione Polli Stoppani.
L’INIZIATIVA. Dal 10 dicembre al Donizetti Studio si potranno acquistare oggetti per i bisognosi. La Caritas provvederà poi a consegnarli. Don Trussardi: «Un nuovo modo di fare del bene».
TEATRO DONIZETTI. Martedì 15 ottobre prende il via la vendita dei nuovi abbonamenti alla Stagione di Prosa 2024/2025 e dal 22 ottobre sono in vendita i nuovi abbonamenti ad Altri Percorsi e alle Operette. Grande successo per la campagna di rinnovo: 95% rispetto alla passata Stagione.
IL PROGETTO. Approvati dal Comune di Bergamo e dalla Soprintendenza: «Restituiamo decoro al teatro e all’area circostante».
DOPO DIECI ANNI. L’annuncio durante la conferenza stampa per la presentazione del decennale del Festival nella mattinata di sabato 28 settembre. Il presidente della Fondazione: «Micheli crea un grande vuoto. Un altro come lui non c’è».
LA RASSEGNA. Al via venerdì 6 settembre al Ridotto Gavazzeni l’iniziativa lanciata dal Politecnico delle arti: 5 concerti e 4 masterclass fino al 26 settembre.
LA RASSEGNA. Presentata la nuova iniziativa del Politecnico delle Arti, ecco il programma. Una rete sul territorio in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti, Biblioteca Mai e liceo «Secco Suardo».
L’INTERVENTO. Largo Gavazzeni, piazza Cavour, a un passo dal Sentierone: è qui che, dopo la riqualificazione del teatro, si sono create sacche di degrado alle quali oggi la Fondazione Donizetti intende porre rimedio.
LA FONDAZIONE TEATRO DONIZETTI. Nove eventi tra il Teatro Sociale e il Donizetti: ecco tutto il programma e le info per gli abbonamenti.
TEATRO. Il nuovo cartellone unisce classici e moderni, da Svevo al teatro-circo. Per rispondere alle richieste, aumentano le rappresentazioni.